Cassazione: co.co.co. e mancanza di progetto
ordinanza n. 14969 del 14 luglio 2020
Articolo: La nuova gestione delle collaborazioni: che fare?
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Le collaborazioni dopo la sentenza della Cassazione sui riders
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Osservatorio sui Lavoratori Parasubordinati – i dati al 2018
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati con i dati definitivi del 2018.
Cassazione: periodi di lavoro subordinato antecedenti l’assunzione formale
sentenza n. 24873 del 4 ottobre 2019
INPS: DIS-COLL – modifica del requisito contributivo
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3606 del 4 ottobre 2019, con il quale comunica che a seguito delle modifiche apportate dall’articolo 2, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, all’articolo 15, comma 2, del D.lgs n. 22 del 2015, è stata introdotta una novità in ordine al requisito contributivo necessario per l’accesso alla prestazione DIS-COLL.
Articolo: Iscritti alla Gestione separata: nuove tutele
approfondimento di Roberto Camera
Cassazione: indennità risarcitoria per co.co.pro. illegittimo
sentenza n. 24100/2019
Governo: Decreto Legge per la tutela del lavoro e la risoluzione di crisi aziendali
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2019, il Decreto Legge n. 101/2019 contenente disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.
Ipsoa Quotidiano: Decreto “Tutela lavoro”: dai riders alle crisi aziendali – Tutte le novità
approfondimento di Roberto Camera
Governo: tutele per i Riders e altre novità in materia di lavoro
Pubblichiamo la bozza del Decreto Legge, contenente disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, che il Consiglio dei Ministri ha presentato nella seduta n. 68 del 6 agosto 2019.
Ipsoa Quotidiano: Gig economy e riders: autonomia nelle collaborazioni e maggiori tutele (forse)
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Gestione Separata Committenti – comunicazione di debito anni precedenti
L’INPS, con il messaggio n. 2528 del 4 luglio 2019 comunica che sono terminate le operazioni di elaborazione e invio delle situazioni debitorie delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che hanno denunciano tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata, di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 335/1995, per il periodo di competenza 2018 o anni precedenti.
Articolo: Autonomia nelle collaborazioni e tutele: cosa si evince dalla sentenza della corte di appello di Torino
approfondimento di Eufranio Massi
Forum TuttoLavoro 2019: Rapporti di lavoro atipici nel 2019 – il video
Pubblichiamo il video della relazione del avv. Francesco Rotondi, al 6° Forum TuttoLavoro 2019 di Modena, dal titolo: Rapporti di lavoro atipici nel 2019 – i limiti.
Articolo: Autonomia nelle collaborazioni e tutele
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Gestione separata Committenti – comunicazione di debito
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2862 del 17 luglio 2018, con il quale comunica che sono terminate le operazioni di elaborazione delle situazioni debitorie delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che durante il corso dell’anno 2017 hanno denunciato tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata.
INPS: misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale
L’INPS ha emanato la circolare n. 69 dell’11 maggio 2018, con la quale impartisce le istruzioni operative in merito alle previsioni che hanno integrato il concetto di collaborazione coordinata e continuativa ed esteso ai lavoratori autonomi alcune tutele in materia di gravidanza, malattia e infortunio.
INPS: Assegno al nucleo familiare – livelli di reddito 2018-2019
L’INPS ha emanato la circolare n. 68 dell’11 maggio 2018, con la quale comunica i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF), da applicare alle diverse tipologie di nuclei nel periodo compreso tra il 1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019.
CCNL Artigiani Area Meccanica: ipotesi di accordo di rinnovo
Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Metalmeccanica di Produzione, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Odontotecnici, Cna Produzione, Cna Installazione e Impianti, Cna Servizi alla Comunità/ Autoriparatori, Cna Artistico e Tradizionale, Cna Benessere e Sanità – Sno, Casartigiani e Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil hanno sottoscritto, in data 24 aprile 2018, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici dell’artigianato.
INPS: Osservatorio sui Lavoratori Parasubordinati – i dati al 2016
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati relativo all’anno 2016.
ONG: ipotesi di accordo per la regolamentazione dei co.co.co.
FeLSA CISL, NIdiL CGIL e Uiltemp hanno sottoscritto, in data 9 aprile 2018, l’ipotesi di accordo con AOI e LINK 2007 per la nuova disciplina dei rapporti di collaborazione nel settore della cooperazione internazionale, che recepisce anche i contenuti delle recenti riforme legislative.
Articolo: Collaborazioni sportive: tutele a doppia velocità
articolo di approfondimento di Guglielmo Anastasio
INPS: Gestione separata – Aliquote contributive reddito per l’anno 2018
L’INPS ha emanato la circolare n. 18 del 31 gennaio 2018, con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata.
INPS: Osservatorio sui Lavoratori Parasubordinati – i dati al 2016
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati relativo all’anno 2016.
INPS: cir.139 – prestazioni previdenziali di malattia ai lavoratori della Gestione separata
L’INPS ha emanato la circolare n. 139 del 12 ottobre 2017, fornisce alcune indicazioni operative e linee di indirizzo necessarie per l’attuazione delle prestazioni previdenziali di malattia e di degenza ospedaliera ai lavoratori della Gestione separata.
INPS: cir. 122 – Gestione Separata – nuove aliquote contributive
L’INPS ha emanato la circolare n. 122 del 28 luglio 2017, con la quale informa che con l’introduzione dell’art. 7 della legge 22 maggio 2017, n. 81 (c.d. Jobs Act Autonomi), sono state introdotte importanti modifiche riguardanti le aliquote contributive dovute dall’anno 2017 per alcune tipologie di iscritti alla Gestione Separata.
Cassazione: indici di subordinazione nella prestazione resa fuori dal perimetro aziendale
sentenza n. 17160 del 12 luglio 2017
INPS: cir.115 – istruzioni per la DIS-COLL per i collaboratori
L’INPS ha emanato la circolare n. 115 del 19 luglio 2017, con la quale fornisce le istruzioni applicative in merito alla previsione di cui all’art. 7 della legge n. 81 del 2017 che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL di cui al richiamato art. 15 per gli eventi di disoccupazione che si verificano a far data dal 1° luglio 2017.
INPS: comunicazione di anomalia Gestione separata Committenti privati e PA
L’INPS, con messaggio n. 2591 del 21 giugno 2017, comunica che sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti che, per l’anno 2016, hanno denunciato, tramite il flusso Uniemens, il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata.