Programma
I CONTRATTI COLLETTIVI
- Interconfederali, nazionali, territoriali, aziendali
- Le problematiche applicative dei contratti collettivi:
- Contenuti della contrattazione collettiva e norme di legge
- Ambito di efficacia
- Successione del tempo dei contratti
- Rapporti tra contratti di diverso livello
- Ultrattività dei contratti
- Struttura dei contratti collettivi:
- Parte obbligatoria
- Parte normativa
- Parte economica
- L’interpretazione dei contratti collettivi
I poteri di controllo del datore di lavoro e il ruolo del sindacato ai sensi dello Statuto dei Lavoratori
La contrattazione aziendale dopo il Jobs Act
- L’incentivazione alla contrattazione aziendale
- I contenuti della contrattazione aziendale
- Le deleghe del legislatore alla contrattazione collettiva (articolo 51, D.L.vo 81/2015)
- Possibili contenuti nella contrattazione aziendale:
- Salario variabile
- Previdenza
- Assistenza sanitaria
- Agevolazioni contributive e fiscali con la contrattazione collettiva: il premio di risultato
- La detassazione
- Il welfare aziendale
La Rappresentatività sindacale
- La maggiore rappresentatività in termini comparativi
- I contratti leader
- Strutture organizzative
- Compiti
IL CONTENZIOSO NEL RAPPORTO DI LAVORO ¿ COME AFFRONTARLO
Le procedure conciliative in materia di lavoro dopo il Jobs Act
- La conciliazione ordinaria in sede protetta (Ispettorato Nazionale del Lavoro o in sede sindacale)
- Le modalità conciliative in caso di licenziamento
- La conciliazione obbligatoria in caso di licenziamento per GMO
- L’offerta conciliativa nei licenziamenti a tutele crescenti
- La conciliazione in caso di modifica delle mansioni (nuovo art. 2103 c.c.)
- La denuncia all’Ispettorato del Lavoro – la conciliazione monocratica
I provvedimenti disciplinari
- La procedura dell’articolo 7
- I requisiti della contestazione
- La tempistica
- Le difese
- Il provvedimento disciplinare
- Il Collegio Arbitrale
La risoluzione del rapporto di lavoro
- Il preavviso
- Dimissioni
- Licenziamenti
- Impugnazione dei licenziamenti
- Tutela reale e tutela obbligatoria
- Le Tutele crescenti
- La risoluzione consensuale
Le possibili modalità per ridurre il contenzioso
- La certificazione del rapporto di lavoro
- L’oggetto della certificazione
- Organi abilitati e procedura
- Efficacia giuridica tra le parti e verso i terzi
- I vantaggi della certificazione
LA PRESENZA SINDACALE IN AZIENDA TRA RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ
- Dalle R.S.A alle R.S.U.:
- Costituzione
- Prerogative
- Diritti
La retribuzione variabile centro della contrattazione aziendale
- Vantaggi della retribuzione variabile
- Tipologie di retribuzione variabile: esempi di ciascuna delle tipologie
- Individuazione dei parametri da misurare
- Dati di riferimento
- Misurazione dei risultati
- Determinazione dei valori da erogare
- Tempistica di erogazione
- Modalità di erogazione
- Il parametro della presenza
IL NEGOZIATO E L’ACCORDO
Nozione di negoziato
- Componenti del processo negoziale
- Tipologie negoziali
Come si prepara un negoziato
Analisi del contesto
- Elementi influenzanti di carattere:
- Economico
- Tecnologico
- Organizzativo
Analisi delle richieste
Preparazione del negoziato
- Formulazione del mandato
- Scelta della delegazione
- Scelta dei luoghi di trattativa
- Agenda della contrattazione
Tecniche di conduzione di un negoziato
- Test sulle abilità negoziali
- La comunicazione verbale
- La comunicazione non verbale
- Il tempo nel negoziato
- Le interruzioni
- Le riunioni ristrette
- I mediatori
L’accordo
- Le finalità, i soggetti, la forma
- Quando scrivere l’accordo
- La valutazione dell’accordo
- La gestione dell’accordo