• notizie
  • contratti
  • prassi
  • normativa
  • giurisprudenza

INPS: domanda ISCRO per l’anno 2025

L’INPS, con il messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025, comunica che a decorrere dal 16 giugno 2025 è possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025.

Governo: misure urgenti relative a crisi industriali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali.

Governo: disposizioni urgenti in materia fiscale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.

Formart: Novità lavoro 2025: Decreto coesione, apprendistato, licenziamenti

Partecipa al nuovo webinar del Dott. Eufranio Massi

Governo: adempimenti tributari, concordato preventivo biennale e giustizia tributaria

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, con disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

Min.Lavoro: retribuzioni medie giornaliere per i lavoratori agricoli – anno 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto prot. 365 dell’11 giugno 2025, con la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2025.

CCNL Metalmeccanica: aumento dei salari

L’ISTAT ha ufficializzato, in data 12 giugno 2025, il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati), in riferimento all’anno 2024 che è pari all’1,3%.

ISTAT: il mercato del lavoro – I Trimestre 2025

Nel primo trimestre 2025, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,0% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% nei confronti del primo trimestre 2024. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,7% in termini tendenziali.

INPS: Gestioni Artigiani e Commercianti – emissione degli Avvisi Bonari

L’INPS, con il messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025, comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti.

Min.Lavoro: ADI – online la sezione che descrive il percorso del cittadino

Il Ministero del Lavoro informa che è online la nuova sezione del sito ADI Operatori dedicata a “Il percorso del cittadino”, realizzata per fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di inclusione (ADI), le informazioni utili ad accompagnare il cittadino che intende fruire del beneficio.

INPS: Prestazione universale – pequisiti per accedere alla misura assistenziale

L’INPS, con il messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025, comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000,00 euro.

INPS: variazione dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi

L’INPS, con la circolare n. 100 del 10 giugno 2025, comunica che, a partire dall’11 giugno 2025, variano i tassi riferiti alle operazioni di dilazione e di differimento per il versamento dei contributi previdenziali. Questa variazione avviene...

INPS: Assegno di integrazione salariale – nuove indicazioni

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10 giugno 2025, fornisce le indicazioni utili per i beneficiari del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Le domande di accesso alle prestazioni di Assegno di integrazione salariale...

INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili – giugno 2025

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 34 del 10 giugno 2025, con la quale comunica che a decorrere dall’11 giugno 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo...

Trasporto aereo: firmato il rinnovo del CCNL dei gestori aeroportuali

In data 4 giugno 2025 è stato sottoscritto, dalle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo e le Associazioni Datoriali dei Gestori Aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’accordo di rinnovo del CCNL del...

Articolo: Assunzioni agevolate 2025: regole e soluzioni operative

approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro

INL: patente a crediti e finto lavoro autonomo – criteri di applicazione delle sanzioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 964 del 4 giugno 2025, con la quale fornisce indicazioni operative in merito all’applicabilità della sanzione prevista dall’articolo 27, comma 11, del D.Lgs. 81/2008, nel caso in cui, durante un’ispezione, si disconosca la natura autonoma del rapporto di lavoro tra una ditta artigiana e un’impresa affidataria, accertando invece una vera e propria subordinazione.

CCNL Metalmeccanica: aumento dei salari

L’ISTAT ha ufficializzato, in data 12 giugno 2025, il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati), in riferimento all’anno 2024 che è pari all’1,3%.

Trasporto aereo: firmato il rinnovo del CCNL dei gestori aeroportuali

In data 4 giugno 2025 è stato sottoscritto, dalle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo e le Associazioni Datoriali dei Gestori Aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’accordo di rinnovo del CCNL del...

INPS: cessione quinto pensione – rinegoziazione e nuova funzione telematica

L’INPS, con il messaggio n. 1768 del 5 giugno 2025, comunica che è disponibile una nuova funzionalità telematica, “dematerializzazione CRO/TRN”, che consente alle banche e alle società finanziarie convenzionate di caricare direttamente in procedura i dati relativi all’estinzione del finanziamento precedente.

Agenti e Rappresentanti di Commercio: siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL

In data 4 giugno 2025, è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo dell’Accordo Economico Collettivo (AEC) per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio nel settore del commercio.

CCNL Dirigenti dell’Agricoltura : siglato il rinnovo 2024-2028

Il 21 maggio 2025, la Confederazione Generale dell’Agricoltura italiana (Confagricoltura), la Confederazione italiana dei Dirigenti, Quadri ed Impiegati dell’agricoltura (Confederdia) e l’Associazione Nazionale Dirigenti Aziende Agricole,...

Studi professionali: pagamento una tantum con la retribuzione di maggio

Ricordiamo che per i lavoratori in forza alla data del 16 febbraio 2024, in base a quanto esplicitato all’articolo 141 del CCNL Studi professionali, è prevista l’erogazione di una tantum di 200 euro con la retribuzione di giugno 2025.

CCNL Alimentari Confapi: siglato il rinnovo 2024-2028

In data 28 maggio 2025, l’associazione datoriale Unionalimentari Confapi e le associazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil hanno siglato il rinnovo del contratto nazionale della piccola e media industria alimentare 2024-2028, che coinvolge circa 40.000 lavoratrici e lavoratori.

La formazione per la sicurezza sul lavoro: webinar gratuito sulle novità del nuovo Accordo Stato-Regioni

La Confederazione datoriale Cifa Italia e l’organizzazione sindacale Confsal organizzano un ciclo di webinar gratuiti per illustrare le novità del nuovo Accordo Stato-Regioni e contribuire a diffonderne prontamente la comprensione fra gli operatori della materia.

INPS: aspettativa sindacale o politica – le novità sui contributi figurativi

L’INPS, con il messaggio n. 1606 del 21 maggio 2025, aggiorna le regole per l’accredito della contribuzione figurativa in caso di aspettativa sindacale o politica con contestuale rapporto di lavoro part-time.

INPS: Gestione Separata – comunicazioni superamento del massimale annuo

L’INPS, con il messaggio n. 1561 del 19 maggio 2025, comunica che, a decorrere dal mese di maggio 2025, è previsto l’invio di una comunicazione informativa ai lavoratori parasubordinati interessati, nella quale viene evidenziato che, a seguito delle denunce dei compensi erogati trasmesse con il flusso Uniemens da parte dei committenti, è stato raggiunto il massimale annuo.

CCNL Gas-Acqua: firmato l’accordo di rinnovo 2025-2027

In data 8 maggio 2025, le rappresentanze delle associazioni datoriali di ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA e i sindacati di categoria (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua – scaduto lo scorso 31 dicembre – che occupa quasi 50mila addetti in quasi 600 imprese in Italia.

CCNL Tessile Abbigliamento Moda: firmato l’accordo di rinnovo

In data 6 maggio 2025, Confindustria Moda e i sindacati di categoria (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno firmato il testo definitivo e completo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per il periodo 1° aprile 2024 – 31 marzo 2027, che porta a compimento quanto definito nell’Accordo di rinnovo siglato tra le Parti l’11 novembre 2024.

Min.Lavoro: stranieri – nelle more della conversione del ps, possibile svolgere attività non stagionale

Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 10 del 5 maggio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti circa la possibilità per i lavoratori stranieri titolari di un permesso di soggiorno rilasciato per lavoro stagionale, di svolgere attività lavorativa non stagionale, nelle more della decisione da parte dello Sportello unico immigrazione sulla domanda di conversione.

INPS: dipendenti pubblici cessati dal servizio prima del 2010 – le novità

L’INPS, con il messaggio n. 1431 del 7 maggio 2025, fornisce ulteriori indicazioni agli assicurati presso le seguenti Casse, che siano cessati dal servizio prima del 31 luglio 2010 senza avere maturato il diritto a pensione: …

Cifa-Confsal: firmato il Ccnl intersettoriale

La Confederazione datoriale Cifa Italia e l’organizzazione sindacale Confsal hanno rinnovato il Ccnl intersettoriale del settore Terziario (terziario, commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi), sulla scia già tracciata dall’Accordo Interconfederale, firmato di recente.

Dottrina per il Lavoro: Decreto Sicurezza – apprendistato professionalizzante anche per i detenuti

Il Decreto Legge n. 48 dell’11 aprile 2025 (cd. Decreto Sicurezza), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025, apporta una modifica all’articolo 47 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, in materia di apprendistato professionalizzante.

INPS: domanda ISCRO per l’anno 2025

L’INPS, con il messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025, comunica che a decorrere dal 16 giugno 2025 è possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025.

Min.Lavoro: retribuzioni medie giornaliere per i lavoratori agricoli – anno 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto prot. 365 dell’11 giugno 2025, con la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2025.

ISTAT: il mercato del lavoro – I Trimestre 2025

Nel primo trimestre 2025, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,0% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% nei confronti del primo trimestre 2024. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,7% in termini tendenziali.

INPS: Gestioni Artigiani e Commercianti – emissione degli Avvisi Bonari

L’INPS, con il messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025, comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti.

Min.Lavoro: ADI – online la sezione che descrive il percorso del cittadino

Il Ministero del Lavoro informa che è online la nuova sezione del sito ADI Operatori dedicata a “Il percorso del cittadino”, realizzata per fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di inclusione (ADI), le informazioni utili ad accompagnare il cittadino che intende fruire del beneficio.

INPS: Prestazione universale – pequisiti per accedere alla misura assistenziale

L’INPS, con il messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025, comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000,00 euro.

INPS: variazione dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi

L’INPS, con la circolare n. 100 del 10 giugno 2025, comunica che, a partire dall’11 giugno 2025, variano i tassi riferiti alle operazioni di dilazione e di differimento per il versamento dei contributi previdenziali. Questa variazione avviene...

INPS: Assegno di integrazione salariale – nuove indicazioni

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10 giugno 2025, fornisce le indicazioni utili per i beneficiari del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Le domande di accesso alle prestazioni di Assegno di integrazione salariale...

INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili – giugno 2025

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 34 del 10 giugno 2025, con la quale comunica che a decorrere dall’11 giugno 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo...

INL: patente a crediti e finto lavoro autonomo – criteri di applicazione delle sanzioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 964 del 4 giugno 2025, con la quale fornisce indicazioni operative in merito all’applicabilità della sanzione prevista dall’articolo 27, comma 11, del D.Lgs. 81/2008, nel caso in cui, durante un’ispezione, si disconosca la natura autonoma del rapporto di lavoro tra una ditta artigiana e un’impresa affidataria, accertando invece una vera e propria subordinazione.

INPS: Assegno Unico – implementazione del servizio in caso di decesso del percettore

L’INPS, con il messaggio n. 1796 del 6 giugno 2025, comunica l’implementazione del servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” per consentire, in caso di decesso del percettore, al genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria di subentrare nella domanda monogenitoriale originaria decaduta.

INPS: dipendenti pubblici – aggiornata procedura accertamento sanitario

L’INPS, con il messaggio n. 1771 del 5 giugno 2025, informa che è stata implementata la procedura “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”, per semplificare e velocizzare le operazioni di amministrazioni ed enti datori di lavoro.

INPS: cessione quinto pensione – rinegoziazione e nuova funzione telematica

L’INPS, con il messaggio n. 1768 del 5 giugno 2025, comunica che è disponibile una nuova funzionalità telematica, “dematerializzazione CRO/TRN”, che consente alle banche e alle società finanziarie convenzionate di caricare direttamente in procedura i dati relativi all’estinzione del finanziamento precedente.

INPS: attestati di malattia – modifica al file XML

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, comunica che, per agevolare le attività dei datori di lavoro e dei loro intermediari, il campo è stato reso disponibile anche nel file in formato XML, in modo tale da rendere possibile l’acquisizione dell’informazione direttamente sui software in uso per la gestione del personale dipendente.

INPS: NASpI – le nuove regole dal 2025

L’INPS, con la circolare n. 98 del 5 giugno 2025, fornisce istruzioni amministrative in ordine alle novità legislative introdotte dall’articolo 1, comma 171, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, in materia di indennità di disoccupazione...

INPS: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà – modalità di recupero per l’anno 2023

L’INPS, con il messaggio n. 1765 del 4 giugno 2025, comunica che sono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo previsto, dall’articolo 6 del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510 e connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi...

Min.Lavoro: Terzo Settore – RUNTS: nuova funzionalità per il deposito dei bilanci

Il Ministero del Lavoro informa che entro il 30 giugno 2025, tutti gli ETS – anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista – dovranno depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa dell’esercizio chiuso il 31/12/2024.

Agenzia Entrate: applicazione regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 147/E del 4 giugno 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione del regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti.

INAIL: Bando Isi 2024 – elenchi cronologici provvisori NCD

L’INAIL comunica che dal 4 giugno 2025 sono disponibili, nella pagina dedicata, gli elenchi provvisori No Click Day (NCD).

Agenzia Entrate: causali contributo per il versamento contributi INPS da destinare ad Enti Bilaterali

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34 del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare ad Enti Bilaterali.

Governo: misure urgenti relative a crisi industriali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali.

Governo: disposizioni urgenti in materia fiscale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.

Governo: adempimenti tributari, concordato preventivo biennale e giustizia tributaria

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, con disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

Costituzione: art. 10 – Diritto internazionale e Condizione giuridica dello straniero

L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.

Senato: approvato definitivamente il ddl Sicurezza

Il Senato, nella seduta di mercoledì 4 giugno 2025, con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, l’ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione definitiva del ddl n. 1509 di conversione in legge del decreto-legge n. 48/2025, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica.

Referendum: i quesiti in parole povere

Nel caso in cui voleste andare a votare ai Referendum dell’8 e 9 giugno pv, questi i quesiti riguardanti la materia lavoro: …

Governo: LSU – risorse per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2025, il D.P.C.M. 21 marzo 2025 con il riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili.

Referendum: seggi aperti da domenica 8 a lunedì 9 giugno

Nei giorni di domenica 8 (dalle 7.00 alle ore 23.00) e lunedì 9 giugno (dalle 7.00 alle ore 15.00) saranno aperti i seggi per partecipare ai Referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione).

Costituzione: art. 9 – Sviluppo della cultura e della ricerca

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione

Parlamento: convertito in legge il Decreto sull’obbligo assicurativo dei rischi catastrofali

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2025, la Legge 27 maggio 2025, n. 78, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante disposizioni urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.

Governo: distacco autisti nel settore del trasporto su strada

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2025, il Decreto Legislativo 21 maggio 2025, n. 77, con disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della...

Parlamento: pubblicata la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025, la Legge 15 maggio 2025, n. 76, contenente disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.

Costituzione: art. 8 – Confessioni religiose egualmente libere davanti alla legge

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di
organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

Parlamento: pubblicata la legge per il contrasto dell’immigrazione irregolare

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2025, la Legge 23 maggio 2025, n. 75, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.

Governo: modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario

Il disegno di legge è finalizzato al superamento dell’attuale sistema di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per l’accesso ai ruoli del personale docente universitario.

Costituzione: art. 6 – Tutela minoranze linguistiche

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Min.Lavoro: pubblicato il Decreto per incentivare attività imprenditoriali nei settori strategici

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il Decreto 3 aprile 2025, con i criteri e le modalità attuative dell’esonero introdotto dell’articolo 21, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici). 

Senato: approvato definitivamente il ddl sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Il Senato, nella seduta di mercoledì 14 maggio 2025, con 85 voti favorevoli, 21 contrari e 28 astensioni, ha approvato definitivamente il ddl di iniziativa popolare n. 1407 sulle disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.

Parlamento: convertito in legge il cd. Decreto PA

Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2025, la Legge 9 maggio 2025, n. 69, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita’ delle pubbliche amministrazioni.

Costituzione: art. 5 – Lo Stato italiano è uno e indivisibile

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.

Consulta: Reddito di Cittadinanza – requisito residenza pregressa ridotto a 5 anni

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.

Tribunale di Busto Arsizio: rapporto di lavoro e corresponsione della tredicesima mensilità

Con sentenza n. 30 del 9 gennaio 2025, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che se il CCNL non lo prevede, non sussiste il diritto del lavoratore a percepire la tredicesima mensilità, essendo pienamente legittima la prassi aziendale di suddividere la retribuzione annuale in dodici mensilità.

Consulta: le decisioni circa l’ammissibilità dei prossimi Referendum abrogativi in materia di lavoro

La Corte costituzionale ha pubblicato, in data 7 febbraio 2025, le motivazioni legate alla decisione sulla ammissibilità della richiesta di referendum abrogativi su alcune materie legate a norme di diritto del lavoro.

Consulta: ammesso il referendum abrogativo delle Tutele Crescenti

La Corte costituzionale, nella giornata di lunedì 20 gennaio 2025, ha deciso l’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi”.

advertisement

Le ultime Leggi in materia di Lavoro

advertisement

Scadenziario Giugno 2025

advertisement