Tutte le notizie pubblicate
nella colonna di destra è possibile ricercare le notizie di interesse
nella colonna di destra è possibile ricercare le notizie di interesse
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare direttoriale 15 dicembre 2017, n. 547750, con le istruzioni per l’adempimento documentale relativo alla perizia per la fruizione dell’iper-ammortamento.
approfondimento di Eufranio Massi
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2015.
Il 15 luglio, in occasione dell’Esposizione Universale 2015, Wolters Kluwer Scuola di Formazione IPSOA, in collaborazione con Dottrina Per il lavoro, organizza gratuitamente a Milano il primo Forum Tuttolavoro.
Il 24 novembre si terrà a Modena il convegno annuale gratuito organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione della DTL di Modena ed il supporto tecnico del sito Dottrina Per il Lavoro.
Il sito Dottrina Per il Lavoro e la Scuola di formazione IPSOA hanno sottoscritto un accordo con il quale tutti gli utenti del sito potranno avere uno sconto del 5%, sul calendario Master, corsi e convegni.
Il Fondo mètaSalute comunica che, nell’ambito delle azioni realizzate a tutela di tutti i lavoratori iscritti, in relazione all’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia COVID-19, ha prorogato sino al 30 aprile 2021 la possibilità di fruire di una deroga alla richiesta di produzione del Referto di Pronto Soccorso per l’accesso alle prestazioni a seguito di infortunio.
Nelle giornate del 12, 16 e 17 marzo saranno svolte alcune attività di manutenzione programmata sui portali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cliclavoro e INL (Ispettorato Nazionale Lavoro).
approfondimento di Eufranio Massi
L’INPS, con il messaggio n. 918 del 3 marzo 2021, comunica che è online la procedura per presentare la domanda di assegno di natalità (Bonus Bebè) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
L’INPS, con la circolare n. 39 del 2 marzo 2021, illustra le nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica emanate dall’articolo 1, commi 346-348, della legge di bilancio 2021, e fornisce informazioni sulla presentazione delle domande di accesso al beneficio, sulla modalità di gestione delle operazioni di monitoraggio e sulle risorse stanziate.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 3 marzo 2021, con il quale risponde ad un quesito della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), in merito all’articolo 8, comma 1, lett. a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, che consente, in deroga all’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015, di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza delle causali.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 17 alla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2021 il nuovo DPCM che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19.
L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 1° marzo 2021, con la quale fornisce risposta all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, in merito a “se e quali provvedimenti debbano essere adottati riguardo al personale infermieristico che non abbia aderito al piano vaccinale anti-Covid-19.
Scopri il calendario dei Corsi online in tema di Terzo settore e Cooperative, Agricoltura, Edilizia, Commercio, Settore metalmeccanico, Sport e spettacolo
Con ordinanza del 26 febbraio 2021, il Tribunale di Roma ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dirigente avvenuto durante il periodo di blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo previsto nella decretazione di urgenza e prorogato fino al prossimo 31 marzo dalla legge n. 178/2020.
In questa pagina troverete tutte le informazioni riguardanti le disposizioni emanate dagli organi pubblici in materia. Pagina aggiornata al 3 marzo 2021
L’Inail informa che sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
approfondimento di Eufranio Massi
a cura di A. Colombo, P. Rausei, A. Ripa, A. Varesi
L’INPS, con il messaggio n. 896 del 2 marzo 2021, fornisce le informazioni relative alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi ai sensi dei decreti-legge n. 137/2020, n. 149/2020, n. 157/2020.
approfondimento di Eufranio Massi
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di marzo 2021.
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021, la Legge n. 21 del 26 febbraio 2021, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Milleproroghe).
ULTIME ORE per iscriversi con lo SCONTO 20%
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 25 febbraio 2021, un approfondimento sulla disciplina dei buoni pasto ai lavoratori in smart working, alla luce degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 123 del 22 febbraio 2021.