Agenzia Entrate: confermata la non obbligatorietà della tracciabilità delle spese sostenute in trasferta all’estero
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 188/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito corretto trattamento fiscale nel caso in cui il dipendente effettui una missione e/o una trasferta in un Paese in cui non è possibile effettuare un pagamento tracciato.
Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 187/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva nella misura del 15 per cento sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale, come prevista dall’articolo 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73.
Agenzia Entrate: concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, con la quale fornisce i chiarimenti relativi alla disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori – Legge 30 dicembre 2024, n. 207 – Disciplina transitoria – Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile...
Agenzia Entrate: trattenimento in servizio dei lavoratori – trattamento fiscale applicabile all’incentivo
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, ha ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’gevolazione disposta dall’articolo 1, comma 286, della legge n. 197/2022 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2023) che prevede che i lavoratori dipendenti che hanno conseguito i requisiti per il trattamento pensionistico anticipato possono rinunciare all’accredito contributivo della quota dei...
Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169/E del 24 giugno 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro applicabili ai trattamenti pensionistici integrativi erogati a favore dei propri pensionati.
Agenzia Entrate: pubblicata la guida sulle agevolazioni della dichiarazione 2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in data 17 giugno 2025, una guida dedicata a tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025.
Agenzia Entrate: applicazione regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 147/E del 4 giugno 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione del regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti.
Agenzia Entrate: causali contributo per il versamento contributi INPS da destinare ad Enti Bilaterali
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 34 del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare ad Enti Bilaterali.
Agenzia Entrate: novità in tema di detrazioni
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 6/E del 29 maggio 2025, con la quale fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali contenute nella legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), in materia di: …
Agenzia Entrate: imposta del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 139/E del 19 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2025).
Agenzia Entrate: Codatorialità nel contratto di rete – trattamento IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 136/E del 19 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA applicabile al personale ”in regime di codatorialità”, previsto dall’articolo 30, comma 4ter del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, quale istituto alternativo al distacco di personale.
Agenzia Entrate: novità in materia di IRPEF e sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, con la quale fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali contenute nella legge 30 dicembre 2024, n. 207 (di seguito legge di bilancio 2025), concernenti l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente.
Agenzia Entrate: trattamento del distacco di personale agli effetti IVA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 5/E del 16 maggio 2025, con la quale fornisce le istruzioni relative alla norma – prevista dall’articolo 16-ter del decreto-legge n. 131/2024 – che dispone che le attività di distacco o prestito di personale effettuate a fronte di un corrispettivo pari al mero rimborso del relativo costo diventano prestazioni di servizi rientrantino nel campo di applicazione...
Agenzia Entrate: codici tributo per agevolazioni imprese giovanili agricoltura e start-up innovative
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzioni n. 30 e 31 del 28 aprile 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24: …
Agenzia Entrate: trattamento del corrispettivo versato a fronte di un patto di non concorrenza
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 111/E del 17 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al tipo di asseggettamento fiscale del corrispettivo riconosciuto a seguito della stipula di un patto di non concorrenza qualora l’ex dipendente sia residente in un Paese diverso dall’Italia.
Agenzia Entrate: accordo conciliativo – qualificazione del reddito
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 98/E del 14 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di qualificare il reddito derivante dalla conciliazione giudiziale come reddito da lavoro dipendente, ai sensi degli articoli 49 e 51 del Testo Unico dell’Imposte sui Redditi, approvato con D.P.R. del 22 dicembre 1986, n. 917 e alla corretta individuazione del Paese avente la potestà impositiva, in...
Agenzia Entrate: nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, informa che al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.
Agenzia Entrate: MBO convertito in welfare e mancata detassazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77/E del 20 marzo 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla quota di retribuzione variabile (cd. ”MBO”) correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali e/o collettivi, convertita dal dipendente in prestazioni di Welfare. In particolare, se possa essere esclusa da imposizione ai sensi del comma 2 lettere a), f), f bis), f ter) e d bis) e del comma 3, ultima parte, dell’articolo 51, del d.P.R n. 917 del 1986 (TUIR).
Agenzia Entrate: nuovi interpelli sul regime agevolativo per i lavoratori impatriati
L’Agenzia delle Entrate, in data 12 marzo 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, così come previsto dall’articolo 5, del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209.
Agenzia Entrate: nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – requisiti per fruire dell’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 66/E del 6 marzo 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al «nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati» di cui all’art. 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209.
Agenzia Entrate: nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – requisiti di elevata professionalità
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 55/E del 28 febbraio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al «nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati» di cui all’art. 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 e, in particolare, se …
Agenzia Entrate: trattamento IVA dei distacchi e/o prestiti di personale – imponibilità
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 38/E del 18 febbraio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA del distacco di personale, al fine di accertare se, in caso di mero rimborso dal distaccatario dei soli costi effettivi sostenuti dal distaccante per ciascun lavoratore distaccato, tale rimborso sia da considerarsi fuori campo IVA oppure imponibile con applicazione dell’aliquota ordinaria…
Agenzia Entrate: : lavoratori impatriati – periodo di pregressa permanenza all’estero
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 22/E del 7 febbraio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al beneficio del regime agevolativo di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, a decorrere dall’anno d’imposta 2024 e, in particolare,
Agenzia Entrate: codice tributo per il versamento del trattamento integrativo speciale
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9/E del 31 gennaio 2025, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo, in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, della misura a favore dei titolari di reddito da lavoro dipendente, con esclusione dei percettori di redditi da pensione, che abbiano un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro, così come previsto dall’articolo 1, comma 4, della legge 30 dicembre 2024, n. 207.
Agenzia Entrate: codice tributo per il versamento del trattamento integrativo speciale
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 8/E del 31 gennaio 2025, ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi.
Agenzia Entrate: codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 7/E del 31 gennaio 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante i modelli “F24” e “F24 enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta sostitutiva sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario nazionale.
Agenzia Entrate: modalità di rilascio della dichiarazione sostitutiva per il rimborso delle bollette energetiche
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 17/E del 28 gennaio 2025, fornisce alcuni chiarimenti ad un quesito riguardante le formalità di rilascio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai fini del rimborso delle spese sostenute per le utenze domestiche dai propri lavoratori dipendenti, ai sensi dell’art. 51, comma 3, del TUIR.
Agenzia Entrate: cumulo agevolazioni per impatriati
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 16/E del 28 gennaio 2025, fornisce risposta ad un quesito riguardante il possibile cumulo del “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” e dell’ “incentivo per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” – articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, e articolo 44 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78.
Agenzia Entrate: la circolare sulla Super-deduzione
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, con la quale fornisce i chiarimenti relativi alla maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, prevista dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, e prorogata per il triennio 2025-2027 dalla Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025).
Agenzia Entrate: : Fringe benefit erogati ai dipendenti mediante documento di legittimazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 5/E del 15 gennaio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del datore di lavoro, di erogare ai propri dipendenti, attraverso un regolamento aziendale ed il relativo piano welfare, beni e servizi, ai sensi dell’articolo 51, comma 3, ultimo periodo del TUIR.