INPS: indennità una tantum per lavoratori autonomi
L’INPS, con la circolare n. 30 del 16 marzo 2023, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, il cui riconoscimento è previsto dal decreto interministeriale 19 agosto 2022, come modificato dal decreto interministeriale 7 dicembre 2022.
INPS: semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti
L’INPS, con il messaggio n. 1060 del 17 marzo 2023, riepiloga le modalità operative vigenti e le attività che l’Istituto sta realizzando per implementare il servizio di presentazione della documentazione sanitaria per i procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap.
INPS: modalità di rilascio della CU 2023 e relativi adempimenti
L’INPS, con la circolare n. 29 del 15 marzo 2023, illustra le attività svolte annualmente dall’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’articolo 4, commi 6-ter, 6-quater e 6-quinquies, del D.P.R. n. 322/1998.
INPS: Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 28 del 14 marzo 2023, informa che dal 1° gennaio 2023 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
INPS: integrazione salariale – esonero dal versamento del contributo addizionale
L’INPS, con il messaggio n. 1022 del 14 marzo 2023, fornisce le indicazioni relative alle modalità di fruizione dell’esonero di cui all’articolo 11, comma 2, del decreto-legge n. 21/2022, nonché i criteri utilizzati dall’Istituto per la determinazione dell’esonero medesimo e di quello previsto dall’articolo 7, comma 1, del decreto-legge n. 4/2022.
INPS: Quota 103 – le istruzioni per l’applicazione
L’INPS, con la circolare n. 27 del 10 marzo 2023, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, commi 283 e 284, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che riconosce, in via sperimentale per il 2023, il diritto alla pensione anticipata flessibile al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni.
INPS: Osservatorio Assegno Unico Universale
È stato pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU) che contiene, al suo interno, anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).
INPS: Assegno di maternità concesso dai Comuni – rivalutazione 2023
L’INPS, con la circolare n. 26 dell’8 marzo 2023, comunica l’importo e il limite di reddito per l’anno 2023 relativi all’assegno di maternità concesso dai Comuni, aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
INPS: pensione anticipata cd. opzione donna 2023 – chiarimenti
L’INPS, con la circolare n. 25 del 6 marzo 2023, fornisce le istruzioni in tema di pensione anticipata c.d. opzione donna, per i profili relativi ai destinatari della norma, ai requisiti e alle condizioni richiesti, alla decorrenza del trattamento pensionistico e alle modalità di presentazione della domanda.
INPS: NASpI – dichiarazione di reddito presunto 2023
L’INPS, in un comunicato stampa del 6 marzo 2023, ricorda ai beneficiari della NASpI l’obbligo di trasmettere la dichiarazione di reddito presunto 2023 (NASpI-COM).
INPS: Certificazione di malattia dei lavoratori marittimi
L’INPS, con il messaggio n. 897 del 2 marzo 2023, fornisce alcune precisazioni in merito alla certificazione di malattia dei lavoratori marittimi.
INPS: invalidità civile – semplificazione della presentazione delle domande per i minorenni
L’INPS, con il messaggio n. 892 del 2 marzo 2023, comunica, nell’ambito delle attività di semplificazione dell’istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e delle relative eventuali prestazioni economiche, il rilascio del nuovo servizio, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità, di acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori, già reso disponibile per i maggiorenni.
INPS: PA – proroga del periodo transitorio per la telematizzazione del Modello A1
L’INPS, con il messaggio n. 891 del 2 marzo 2023, informa le pubbliche Amministrazioni che per quanto riguarda la presentazione, da parte dei datori di lavoro del settore pubblico, delle domande di rilascio del documento portatile A1 riguardanti il distacco dei dipendenti pubblici, è stato prorogato il periodo transitorio fino al 30 settembre 2023.
INPS: agevolazioni 2023 per la frequenza di asili nido e altre forme di supporto
L’INPS, con il messaggio n. 889 del 2 marzo 2023, comunica che è disponibile la procedura di inserimento delle seguenti domande di agevolazione a sostegno delle famiglie, per l’anno 2023, previste dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232: …
INPS: accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero
L’INPS comunica che a partire dal 20 marzo 2023, i pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi riceveranno da Citibank N.A. – l’Istituto di credito che attualmente esegue i pagamenti al di fuori del territorio nazionale per conto dell’Inps – i moduli di richiesta di attestazione dell’esistenza in vita, da restituire alla banca entro il 18 luglio 2023.
INPS: CU – dal 16 marzo 2023 a disposizione su sito e App
L’INPS comunica che dal prossimo 16 marzo 2023 metterà a disposizione la Certificazione Unica (CU) 2023, relativa ai redditi percepiti nel 2022.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di gennaio 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
INPS: ANF per Fondi solidarietà e FIS – ulteriori indicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 795 del 23 febbraio 2023, in merito alle modalità di compilazione del flusso UniEmens in riferimento all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (v. anche messaggio n. 4167/2022), precisa che il codice causale già in uso “L023” assume il significato di …
INPS: pagamento delle prestazioni all’estero – accertamento dell’esistenza in vita
L’INPS, con il messaggio n. 794 del 23 febbraio 2023, informa che è stata avviata la verifica dell’esistenza in vita, per gli anni 2023 e 2024, dei pensionati che riscuotono all’estero da Citibank NA, quale fornitore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori del territorio nazionale, poiché, in base al contratto che disciplina il servizio, la Banca, in adempimento dell’obbligo di assicurare la regolarità dei pagamenti, è tenuta ad effettuare un accertamento generalizzato dell’esistenza in vita dei titolari di prestazioni in essere.
INPS: comunicazione reddito presunto 2023 ai fini della erogazione della NASpI
L’INPS, con il messaggio n. 790 del 23 febbraio 2023, ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2022 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, è necessario comunicare il reddito presunto riferito al corrente anno 2023.
INPS: Fondo trasporto aereo – conguaglio prestazione integrativa
L’INPS, con il messaggio n. 757 del 21 febbraio 2023, dettaglia il procedimento per il conguaglio alle aziende che hanno anticipato il pagamento e specifica loro le istruzioni per l’esposizione dei dati nel flusso Uniemens.
INPS: Pensione anticipata flessibile – presentazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 754 del 21 febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata flessibile, di cui all’articolo 1, commi 283 e 284, della Legge n. 197/2022.
INPS: Calcio femminile – obbligo di iscrizione al Fondo sportivi professionisti
L’INPS, con la circolare n. 24 del 20 febbraio 2023, illustra le disposizioni normative e amministrative relative all’estensione dell’obbligo di iscrizione al Fondo pensione sportivi professionisti, a decorrere dal 1° luglio 2022, in seguito al passaggio al professionismo sportivo del calcio femminile, relativamente al Campionato di Serie A.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di marzo 2023
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di gennaio 2023.
INPS: contributi volontari 2023 – dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti Gestione separata
L’INPS, con la circolare n. 22 del 20 febbraio 2023, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 dai lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione separata – compresi i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti – a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
INPS: i contributi Enascarco ante 1996 non rilevano per la data AGO
L’INPS, con il messaggio n. 730 del 20 febbraio 2023, informa che ai fini dell’applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, di cui all’articolo 2, comma 18, della legge n. 335/1995, previsto esclusivamente per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o per coloro che abbiano esercitato l’opzione per il sistema contributivo, la sola contribuzione Enasarco…
INPS: Assegno unico – maggiorazione per i genitori rimasti vedovi
L’INPS, con il messaggio n. 724 del 17 febbraio 2023, relativamente all’Assegno unico e universale per i figli a carico, introdotto dal D.L.vo n. 230/2021, fornisce nuove indicazioni in merito all’applicazione ai nuclei vedovili della maggiorazione, prevista dall’articolo 4, comma 8, del medesimo decreto legislativo, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito.
INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di novembre 2022
L’INPS ha pubblicato, in data 16 febbraio 2023, i dati di novembre 2022 dell’Osservatorio sul precariato.
INPS: welfare aziendale decreti Aiuti bis e quater – indicazioni per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica
L’INPS, con il messaggio n. 674 del 14 febbraio 2023, fornisce le indicazioni operative in materia di welfare aziendale, adottate con i decreti Aiuti bis e quater, per i datori di lavoro con lavoratori iscritti alla Gestione pubblica.