INAIL: gestione eventi lesivi e servizi dispositivi – accesso per gli intermediari
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa che il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati dal 16 luglio 2025 sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro agricolo, e ai loro delegati, e agli intermediari dei datori di lavoro di soggetti non assicurati, e loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di lavoro e delegato del mandatario del datore di lavoro.
Min.Lavoro: Scuola – diventa strutturale la tutela assicurativa
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro informa che all’interno della legge di conversione del decreto-legge n. 90 del 2025 (disposizioni in materia di università e ricerca, istruzione e salute), è presente un emenadamento – già approvato dalla Commissione VII del Senato – che estende, a regime, la tutela assicurativa in favore di studenti e personale docente a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
INAIL: Certificati medici di infortunio – accesso dei “Medici di Patronato”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail comunica che a far data dal 10 luglio 2025 i medici che collaborano con i Patronati possono compilare e trasmettere i certificati medici di infortunio attraverso il servizio online “Certificati medici di infortunio”.
INAIL: Relazione annuale sull’andamento infortunistico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, in data 3 luglio 2025, ha presentato la Relazione annuale 2024, che descrive l’andamento di infortuni e malattie professionali, traccia il bilancio delle principali attività svolte dall’Istituto negli ambiti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, e identifica le sfide strategiche per il futuro.
INAIL: Bando Isi 2024 – pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INAIL informa che dal 1° luglio 2025 e fino alle ore 18:00 del 3 settembre 2025, le imprese che negli elenchi cronologici provvisori CD risultano ammesse al finanziamento (contrassegnate dalle lettere “S” e “S-REC”) devono effettuare, a pena di decadenza, ai fini del perfezionamento della propria domanda, l’upload della documentazione, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.
INAIL: prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale – 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 37 del 20 giugno 2025, con la quale comunica la rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale relativa ai settori industria, navigazione, agricoltura e infortuni in ambito domestico.
INAIL: Bando Isi 2024 – indirizzo sportello informatico
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INAIL informa che a partire dal 14 giugno 2025 è possibile acquisire l’indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda.
INAIL: Bando Isi 2024 – elenchi cronologici provvisori NCD
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INAIL comunica che dal 4 giugno 2025 sono disponibili, nella pagina dedicata, gli elenchi provvisori No Click Day (NCD).
INAIL: comunicazione e denuncia di infortunio – aggiornamento servizi online
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INAIL comunica che dal 23 maggio 2025 è presente negli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/comunicazione di infortunio il nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.
INAIL: comunicazione infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio – aggiornamenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.
INAIL: Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Molestie e violenze sul posto di lavoro sono un fenomeno in crescita. Dall’analisi degli infortuni in occasione di lavoro riconosciuti dall’Inail, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, emerge infatti che nel 2023 i casi di aggressioni e minacce sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019.
INAIL: online il Dossier donne 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa di aver pubblicato, in data 6 marzo 2025, il Dossier donne 2025. Il volume propone un’analisi statistica di infortuni e malattie professionali delle lavoratrici a cura della Consulenza statistico attuariale dell’Istituto assicurativo.
Parlamento: Scuola – conoscenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2025, la Legge 17 febbraio 2025, n. 21, con la modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
INAIL: accesso al Registro infortuni telematico da parte degli ispettori del lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail informa che a partire dal 4 marzo 2025 gli ispettori dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) possono accedere anche al Cruscotto infortuni dell’Inail, ora denominato Registro infortuni telematico.
INAIL: denunce di infortunio e malattie professionali – i dati di dicembre 2024
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, le denunce di infortunio e malattie professionali, relative al mese di dicembre 2024.
Cassazione: periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva
/*php et_nexus_post_meta(); */?>ordinanza n. 463/2025
INAIL: comunicazione infortunio – aggiornamento di tabelle tipologiche
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il 6 marzo 2025 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.
Cassazione: assenza in cantiere di un manuale indicato nel POS
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024
Cassazione: idoneità tecnico professionale di un lavoratore autonomo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 46718/2024
Min.Lavoro: istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, con la quale aggiorna le istruzioni fornite con la circolare n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi.