Commissione europea: Migrazione – nuovo approccio europeo ai rimpatri
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Commissione Europea ha emanato, in data 11 marzo 2025, un nuovo Regolamento nel quale ha realizzato un sistema comune di rimpatrio dell’UE.
Min.Lavoro: attribuzione territoriale delle quote di ingresso per lavoro subordinato – 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Nota Direttoriale n. 1054 del 12 febbraio 2025, con l’attribuzione territoriale delle quote relative all’anno 2025 per ingressi per lavoro subordinato (stagionale e non).
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: La conversione in legge del “DL Flussi” – le novità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 16 dicembre 2024, un approfondimento riguardante i Flussi 2025, con particolare riferimento alle novità contenute nella legge di conversione del Decreto Legge n. 145/2024.
Parlamento: convertito in legge il Decreto Flussi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre 2024, la Legge 9 dicembre 2024, n. 187, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche’ dei relativi procedimenti giurisdizionali.
INPS: Osservatorio sugli stranieri – anno 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha pubblicato, in data 29 novembre 2024, l’Osservatorio sugli stranieri relativo all’anno 2023.
Articolo: Assunzione di lavoratore extra comunitario privo del permesso di soggiorno
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Camera: approvata la legge di conversione del decreto Flussi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Camera dei deputati, nella seduta di mercoledì 27 novembre 2024, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (cosiddetto decreto flussi) (C. 2088-A).
Articolo: Ingresso per lavoro dei cittadini extracomunitari: cosa cambia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: D.L. Flussi: le novità previste in materia di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 29 ottobre 2024, un approfondimento in merito alle novità contenute nel Decreto Legge n. 145, del 11 ottobre 2024, in materia di gestione degli ingressi in Italia di persone con cittadinanza extracomunitaria.
Min.Lavoro: Flussi d’ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare interministeriale n. 9032 del 24 ottobre 2024, concernente i Flussi d’ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l’anno 2025.
Governo: procedure per il riconoscimento della protezione internazionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre 2024, il Decreto-legge 23 ottobre 2024, n. 158, con disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale.
Governo: disposizioni in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 101 del 21 ottobre 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale.
Governo: disposizioni per l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 239 dell’11 ottobre 2024, il Decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche’ dei relativi procedimenti giurisdizionali.
Articolo: Nuove normative sul lavoro degli extra comunitari: Le novità per il 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Governo: lavoratori stranieri – caporalato e flussi migratori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 98 del 2 ottobre 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.
Governo: ingresso in Italia di lavoratori stranieri
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 97 del 27 settembre 2024, ha avviato l’esame di un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, nonché di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale.
Dottrina per il Lavoro: stranieri – nuova sanzione in caso di alloggio non conforme
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con la vigenza del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, viene prevista una modifica all’articolo 24 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico sull’immigrazione).
Governo: novità per i lavoratori per operano nelle concessioni demaniali e in caso di violazione delle norme sui contratti a termine
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Governo: proroga dello stato di emergenza migranti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio 2024, la Delibera 9 aprile 2024, con la proroga dello stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo.
Parlamento Europeo: Riders – direttiva sul lavoro delle piattaforme
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Parlamento europeo ha adottato, con 554 voti favorevoli, 56 voti contrari e 24 astensioni, una nuova direttiva, al fine di garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali dispongano di una classificazione corretta della loro posizione lavorativa e a correggere il lavoro autonomo fittizio. La norma regola inoltre, per la prima volta in assoluto nell’UE, l’uso di algoritmi sul posto di lavoro.