INPS: alluvione in Toscana – modalità di accesso alla CIGO
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3959 del 9 novembre 2023, fornisce un riepilogo delle istruzioni operative per le domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali, per evento oggettivamente non evitabile (EONE), nonché al trattamento CISOA.
INPS: CIGO e CISOA conseguenti all’emergenza climatica
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 73 del 3 agosto 2023, illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione salariale ordinaria (CIGO) e di cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA) conseguenti all’emergenza climatica, così come previsti dagli articoli 1 e 2 del decreto–legge n. 98/2023 e fornisce le relative istruzioni operative e contabili.
Ipsoa Quotidiano: Emergenza caldo: cassa integrazione ampliata per edilizia e agricoltura
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Maria Rosa Gheido
INPS: “OMNIA IS” – nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2372 del 26 giugno 2023, comunica, nell’ambito nella piattaforma “OMNIA IS”, il rilascio in produzione del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria.
INPS: istruzioni per la CIGO in caso di temperature elevate
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha pubblicato un comunicato stampa con il quale fornisce le istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.
INPS: riforma Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – ambito di applicazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 76 del 30 giugno 2022, illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva disposte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà.
INPS: industrie tessili – riapertura dei termini per la trasmissione delle domande di CIGO
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n.1060 del 7 marzo 2022, fornisce le istruzioni operative al fine di consentire ai datori di lavoro delle industrie tessili di accedere, in luogo delle tutele connesse alla cassa integrazione di tipo emergenziale, al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO) secondo la disciplina di cui al D.lgs 14 settembre 2015, n. 148, per i periodi dal 1° ottobre 2021 al 31 dicembre 2021, i cui termini di invio delle istanze sono già trascorsi.
INPS: COVID-19 – Fondo Trasporto Aereo: nuovi termini per le integrazioni salariali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3576 del 21 ottobre 2021, comunica, che tutte le domande di accesso alla prestazione integrativa della CIGD presentate dalle aziende oltre il termine del messaggio n. 1761/2021, ma nel rispetto di quello previsto dalla circolare n. 28/2021 (ossia entro i 60 giorni successivi alla notifica del provvedimento di autorizzazione della CIGD), saranno considerate nei termini e istruite secondo le indicazioni fornite con le circolari e i messaggi pubblicati in materia.
INPS: nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, tramite il flusso “UniEmens-Cig”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3556 del 19 ottobre 2021, comunica la proroga del periodo transitorio fino alla data del 31 dicembre 2021, nonché fornisce indicazioni operative per la conclusione del periodo transitorio medesimo e illustra i nuovi controlli in accoglienza introdotti sia per l’invio di flussi “UniEmens-Cig” che dei flussi Uniemens ordinari con eventi di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, gestiti con il sistema del Ticket.
INPS: Gestione domestici – pagamento contributi per periodi di mancato preavviso e/o ferie non godute
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2330 del 17 giugno 2021, fornisce chiarimenti in merito al pagamento dei contributi relativi a periodi di mancato preavviso e/o ferie non godute per i lavoratori domestici.
INPS: COVID-19 – Ammortizzatori Covid: differimento dei termini decadenziali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2310 del 16 giugno 2021, interviene con riguardo al differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
INPS: COVID-19 – integrazioni salariali previste nel decreto Sostegni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 72 del 29 aprile 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge n. 41/2021 in materia di tutele previste in costanza di rapporto di lavoro connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, con particolare riferimento al sistema degli ammortizzatori sociali Covid.
INPS: COVID-19 – nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto della CIG, tramite “UniEmens-Cig”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 62 del 14 aprile 2021, fornisce le indicazioni operative relative alla nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, connessi all’emergenza epidemiologica da COVID–19, tramite l’utilizzo del flusso “UniEmens-Cig”, introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n 41, per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dal 1° aprile 2021.
INPS: COVID-19 – prime indicazioni sulla CIG Covid del decreto “Sostegni”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 1297 del 26 marzo 2021, fornisce le prime indicazioni riguardanti sulla gestione delle domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli, in relazione alle disposizioni introdotte dal decreto “Sostegni” (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41).
INPS: COVID-19 – differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti di CIG connessi all’emergenza epidemiologica
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 1008 del 9 marzo 2021, comunica le istruzioni operative per il differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti di Cassa integrazione connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ipsoa Quotidiano: Cassa integrazione Covid-19: esclusi i lavoratori in forza dal 5 gennaio 2021
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – ulteriore periodo di Cassa Integrazione e assegno ordinario
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 406 del 29 gennaio 2021, fornisce le prime informazioni sulle novità normative e fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande, rimandando a una prossima circolare tutti i dettagli.
Articolo: Anzianità aziendale per la fruizione degli ammortizzatori ordinari
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – integrazione salariale per i lavoratori bloccati da provvedimenti restrittivi locali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 304 del 25 gennaio 2021, comunica le modalità di presentazione delle domande di integrazione salariale per i lavoratori domiciliati o residenti in Comuni per i quali la pubblica autorità abbia emanato provvedimenti di contenimento e di divieto di allontanamento dal proprio territorio, prima dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 104/2020, che siano stati impossibilitati a raggiungere il luogo di lavoro
Articolo: Lavoratori assunti nel 2021: senza tutela degli Ammortizzatori Covid
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi