08Ago2025

INPS: genitore intenzionale in una coppia di donne, diritto al congedo obbligatorio di paternità

L’INPS, con il messaggio n. 2450 del 7 agosto 2025, recepisce la sentenza n. 115, depositata in data 21 luglio 2025, della Corte Costituzionale che ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), come...

01Ago2025

INPS: aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”

L’INPS, con il messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025, comunica che il servizio “Domande di maternità e paternità” è stato aggiornato per consentire al cittadino, agli Istituti di patronato e al Contact Center Multicanale la consultazione delle pratiche di congedo di paternità obbligatorio, congedo di maternità/paternità, congedo parentale, riposi giornalieri (c.d. per allattamento) e assegno di maternità dello Stato.

22Lug2025

Consulta: congedo di paternità obbligatorio anche per la “seconda” madre

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 115 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.

09Lug2025

INL: provvedimento di interdizione ante/post partum – indicazioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, previsti dagli articoli 6, 7 e 17 del decreto legislativo n. 151/2001 (cd. TU sulla maternità e paternità).

21Mag2025

INL: relazione annuale sulle convalide delle dimissioni durante il periodo di maternità/paternità

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri relativa agli anni 2023 e 2024.

03Apr2025

INPS: Malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali 2025

L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, illustra, con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.

26Mar2025

INPS: domande per il bonus asilo nido

L’INPS, con il messaggio n. 1014 del 25 marzo 2025, comunica l’attivazione del servizio online per la presentazione delle domande relative al “Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso la propria abitazione” per l’anno 2025.

19Dic2024

INPS: Malattia e maternità – indennità per i magistrati onorari

L’INPS, con la circolare n. 104 del 18 dicembre 2024, fornisce indicazioni in materia di indennità di malattia, maternità e congedo parentale, in favore dei magistrati onorari che esercitano le funzioni in via non esclusiva e che, iscritti alla Gestione Separata, mantengono l’iscrizione presso la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.

05Giu2024

Consulta: Lavoratore/genitore – legittimo il trasferimento anche nella regione ove ha residenza la famiglia

La Corte costituzionale, con sentenza n. 99 depositata il 4 giugno 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente...

07Mag2024

INPS: malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali 2024

L’INPS, con la circolare n. 61 del 6 maggio 2024, illustra, con riferimento all’anno 2024, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.

26Apr2024

INPS: indennità congedo parentale all’80% – chiarimenti per la gestione degli arretrati

L’INPS, con il messaggio n. 1629 del 26 aprile 2024, comunica che è stata ampliata la possibilità, per i datori di lavoro che hanno già elaborato le buste paga di aprile 2024 con l’indicazione del congedo parentale in misura ordinaria (30%), di poter conguagliare la prestazione con integrazione all’80% sui flussi di maggio 2024 e giugno 2024, valorizzando il codice “L330” con indicazione 04.2024 all’interno dell’elemento...

01Feb2024

INPS: esonero contributivo per le lavoratrici madri – istruzioni

L’INPS, con la circolare n. 27 del 31 gennaio 2024, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero del 100% dei contributi previdenziali IVS a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

09Ago2023
03Ago2023

INPS: piccoli coloni e compartecipanti familiari – retribuzioni di riferimento per prestazioni economiche di malattia e maternità

L’INPS, con la circolare n. 72 del 1° agosto 2023, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.

26Mag2023

Forum OneLavoro 2023: la pagina dedicata

La pagina dedicata al 12° Forum OneLavoro 2023, svolto online lo scorso 25 maggio 2023, in collaborazione con Wolters Kluwer: “Mondo del Lavoro 2023: novità e prospettive”

22Apr2023

INPS: malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all’anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.

09Mar2023

INPS: Assegno di maternità concesso dai Comuni – rivalutazione 2023

L’INPS, con la circolare n. 26 dell’8 marzo 2023, comunica l’importo e il limite di reddito per l’anno 2023 relativi all’assegno di maternità concesso dai Comuni, aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

03Mar2023

INPS: agevolazioni 2023 per la frequenza di asili nido e altre forme di supporto

L’INPS, con il messaggio n. 889 del 2 marzo 2023, comunica che è disponibile la procedura di inserimento delle seguenti domande di agevolazione a sostegno delle famiglie, per l’anno 2023, previste dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232: …

26Feb2023

Governo: assegno di maternità – rivalutazione 2023

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 25 febbraio 2023, il Comunicato con la rivalutazione, per l’anno 2023, della misura e dei requisiti economici dell’assegno di maternità.

20Feb2023

INPS: Assegno unico – maggiorazione per i genitori rimasti vedovi

L’INPS, con il messaggio n. 724 del 17 febbraio 2023, relativamente all’Assegno unico e universale per i figli a carico, introdotto dal D.L.vo n. 230/2021, fornisce nuove indicazioni in merito all’applicazione ai nuclei vedovili della maggiorazione, prevista dall’articolo 4, comma 8, del medesimo decreto legislativo, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito.