Governo: autorizzazione all’assunzione di personale per il Min. dell’Istruzione
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, il Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 2025, concernente l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito, per l’anno scolastico 2025/2026, ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, un numero pari a: 347 unità di dirigenti scolastici, 48.504 unità di...
Costituzione: art. 23 – Prestazioni obbligatorie
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
Governo: disposizioni in materia di ingresso dei lavoratori extraUE
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio.
Governo: riforma degli ordinamenti professionali
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato tre disegni di legge di delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali.
Costituzione: art. 22 – Capacità giuridica
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.
Costituzione: art. 21- Diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Costituzione: art. 20 – Divieto di discriminazione
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Parlamento: contributi per lavoratrici madri e per il benessere dei lavoratori del settore turistico
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025, la Legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
Costituzione: art. 19 – Diritto di professare liberamente la propria fede religiosa
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Parlamento: convertito il Decreto con misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 5 agosto 2025, la Legge 1° agosto 2025, n. 113, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali.
Parlamento: stabilizzata la tutela assicurativa per gli studenti
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, la Legge 30 luglio 2025, n. 109, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute.
Governo: le regioni Marche e Umbria entrano nella ZES
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria.
Governo: approvato un ddl con misure di semplificazione per le imprese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese.
Costituzione: art. 18 – Diritto di associarsi liberamente
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Parlamento: convertito in legge il Decreto in materia fiscale
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, la Legge 30 luglio 2025, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale.
Costituzione: art. 17 – Diritto a riunirsi
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietar le soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Parlamento: nuovo congedo per i lavoratori affetti da gravi malattie
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, la Legge 18 luglio 2025, n. 106, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Governo: misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 136 del 24 luglio 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo.
Governo: Riforma Fiscale – disposizioni in materia di Terzo settore e crisi di impresa
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.
Costituzione: art. 16 – Libertà di soggiorno e circolazione
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità e di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Camera: Cruscotto informativo per la gestione degli appalti nella logistica
La Camera dei deputati, nella seduta di giovedì 10 luglio 2025, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e...
Costituzione: art. 15 – Garanzia della libertà e segretezza di ogni forma di comunicazione
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Governo: reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti
Il Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato un avviso per selezionare progetti rivolti alla riabilitazione e al reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche.
Senato: novità per i lavoratori con malattie oncologiche
Il Senato, nella seduta di martedì 8 luglio 2025, ha approvato definitivamente il ddl n. 1430, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Costituzione: art. 14 – Il domicilio è inviolabile
Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale (cfr. artt. 13; 111). …
Parlamento: ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Moldova in materia di sicurezza sociale
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1° luglio 2025, la Legge 23 giugno 2025, n. 98, con la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024.
Governo: decreto Flussi 2026-2028
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 133 del 30 giugno 2025, ha approvato, in esame preliminare, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari.
Governo: contributi per lavoratrici madri e per il benessere dei lavoratori del settore turistico
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95, che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
Costituzione: art. 13 – La libertà personale è inviolabile
La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria (cfr. art. 111) e nei soli casi e modi previsti dalla legge. …
Governo: misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Decreto Legge 26 giugno 2025, n. 92, che introduce misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi.