Min.Lavoro: ammesse a valutazione FNC 3 tutte le domande di filiere e sistemi formativi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro informa che il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze 3 con 318,8 milioni di euro, disposto dal decreto 23 maggio 2025 n. 243, ha permesso di ammettere tutte le domande presentate dalle filiere e dai sistemi formativi e di raddoppiare le disponibilità per le singole imprese.
Min.Lavoro: rimodulazione e rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 243 del 23 maggio 2025, riguardante la rimodulazione e rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze “Competenze per l’innovazione”.
Governo: nuovi fondi per la sicurezza nei luoghi di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 126 del 30 aprile 2025, ha annunciato lo stanziamento di nuovi fondi per la sicurezza nei luoghi di lavoro e la cultura della prevenzione.
Ipsoa Quotidiano: Formazione dei preposti: un rebus dopo l’atteso accordo Stato-Regioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Raffaele Guariniello
Parlamento: sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nella formazione professionale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2025, la Legge 19 febbraio 2025, n. 22, con l’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonche’ nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Parlamento: Scuola – conoscenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2025, la Legge 17 febbraio 2025, n. 21, con la modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
Cassazione: formazione, informazione ed addestramento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024
INPS: Apprendistato di primo livello – trasformazione in apprendistato di alta formazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 285 del 24 gennaio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in materia di trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica (cd. apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico), oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello) anche in un contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale.
Min.Lavoro: corsi di formazione sulla sicurezza – numero massimo partecipanti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>interpello in materia di sicurezza n. 8/2024
Min.Lavoro: l’aggiornamento dei preposti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>interpello in materia di sicurezza n. 7/2024
Min.Lavoro: formazione dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>interpello in materia di sicurezza n. 6/2024
INAIL: avviso pubblico formazione e informazione 2024
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail mette a disposizione 14 milioni di euro per il finanziamento di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Min.Lavoro: utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica dei percorsi formativi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>interpello in materia di sicurezza n. 3/2024
INL: Apprendistato – chiarimenti per le attività stagionali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 795 del 24 aprile 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore – svolgimento di attività stagionali.
Cassazione: piano formativo dell’apprendistato in forma scritta
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 6704 del 13 marzo 2024
INPS: apprendistato professionalizzante per lavoratori sportivi – profili contributivi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 91 del 10 novembre 2023, fornisce alcuni chiarimenti in ordine agli obblighi informativi e contributivi afferenti alle assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzate, possibile per i lavoratori sportivi di età compresa tra i 18 e i 23 anni e finalizzate alla formazione di sportivi professionisti, possibile dal 1° gennaio 2022 per le società e le associazioni sportive professionistiche.
INPS: Ferrovie dello Stato – domande di finanziamento dei programmi formativi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane provvede al finanziamento di programmi formativi nell’ambito di processi di riconversione e/o riqualificazione professionale.
ANPAL: Fondo nuove competenze – faq sulle istruzioni operative per la redazione dell’attestazione delle competenze
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’ANPAL ha reso disponibili, in data 5 ottobre 2023, le nuove Faq in materia di Fondo nuove competenze seconda edizione, che chiariscono le modalità operative per redigere l’attestazione delle competenze in relazione: …
ANPAL: Fondo nuove competenze – chiarimento sui termini di realizzazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’ANPAL, con la pubblicazione del comunicato n. 12596 del 4 settembre 2023, conferma il termine di 150 giorni per la realizzazione dei progetti formativi e per la presentazione dell’istanza di saldo ad Anpal.
INPS: modalità di accesso e di fruizione del Supporto per la formazione e il lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 77 del 29 agosto 2023, fornisce le prime indicazioni in merito alle modalità di accesso e di fruizione della misura del Supporto per la formazione e il lavoro istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.