09Giu2025

INL: patente a crediti e finto lavoro autonomo – criteri di applicazione delle sanzioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 964 del 4 giugno 2025, con la quale fornisce indicazioni operative in merito all’applicabilità della sanzione prevista dall’articolo 27, comma 11, del D.Lgs. 81/2008, nel caso in cui, durante un’ispezione, si disconosca la natura autonoma del rapporto di lavoro tra una ditta artigiana e un’impresa affidataria, accertando invece una vera e propria subordinazione.

03Giu2025

INL: Italia e Francia insieme contro il lavoro illegale

Italia-Francia, continua la cooperazione tra i due paesi frontalieri finalizzata al controllo dei distacchi transnazionali e alla lotta al lavoro illegale, sanciti dalla dichiarazione congiunta firmata nel 2011 dalle autorità ispettive italiane e francesi competenti in materia di lavoro e di sicurezza nei luoghi di lavoro e rinnovata nell’ottobre del 2020.

30Mag2025

INL: video-sorveglianza – indicazioni per il rilascio di provvedimenti autorizzativi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 4757 del 26 maggio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’articolo 4, della legge n. 300/1970 (impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo).

21Mag2025

INL: relazione annuale sulle convalide delle dimissioni durante il periodo di maternità/paternità

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri relativa agli anni 2023 e 2024.

15Mag2025

INL: firmato protocollo d’intesa con Consigliera di Parità per il contrasto alle discriminazioni di genere

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità hanno sottoscritto, in data 15 maggio 2025, il nuovo Protocollo d’intesa 2025.

14Mag2025

INL: attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 4304 del 12 maggio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative per il corretto e puntuale svolgimento delle verifiche sui CED, al fine di contrastare il fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di consulenza in materia di lavoro e legislazione sociale.

13Mag2025

INL: siglata collaborazione istituzionale con l’ISIN

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) hanno sottoscritto, in data 13 maggio 2025, un Protocollo d’intesa che rappresenta una tappa fondamentale nel rafforzamento della collaborazione istituzionale tra le due Autorità.

30Apr2025

INL: dimissioni di fatto – aggiornato il modello di comunicazione all’ITL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 3984 del 29 aprile 2025, con la quale, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro con la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, aggiorna il modello di comunicazione all’Ispettorato territoriale del Lavoro, riguardante l’informativa circa l’assenza ingiustificata commessa dal lavoratore, prevista dall’articolo 26, comma 7-bis,...

22Apr2025

INL: anticipazione quote TFR – chiarimenti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. 616 del 3 aprile 2025, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcuni chiarimenti in merito alla legittimità della prassi di anticipo mensile del TFR in busta paga.

09Apr2025

INL: interruzione accesso al Portale dei servizi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, per consentire un’attività di riorganizzazione straordinaria dell’infrastruttura informatica, il Portale dei Servizi (https://servizi.ispettorato.gov.it) non sarà accessibile dalle ore 10 del giorno 11 aprile p.v. alle ore 7.00 del giorno 14 aprile p.v.

02Apr2025

INL: Rapporto attività di vigilanza anno 2024

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Rapporto con i risultati dell’attività di vigilanza effettuata nell’anno 2024.

24Mar2025

INL: Sicurezza sul lavoro – conformità macchine e sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome hanno emanato la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, nella quale sono forniti chiarimenti in merito alle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e alcuni aspetti sulle macchine ricadenti nel regime ante direttiva 89/392/CEE.

03Feb2025

INL: Patente a crediti – le nuove Faq

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 2 febbraio 2025, le FAQ sulla Patente a crediti.

29Gen2025

INL: Locali sotterranei o semisotterranei – chiarimenti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 811 del 29 gennaio 2025, con la quale sono state fornite le prime indicazioni operative sull’articolo 65, del Decreto Legislativo n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024 (Lavori in Deroga Ambienti Sotterranei e Semi-Sotterranei).

27Gen2025

INL: tesserino di riconoscimento – le modifiche del Collegato Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 656 del 23 gennaio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo, in capo ai datori di lavoro, di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento e l’obbligo da parte dei lavoratori di esporla.

22Gen2025

INL: dimissioni per fatti concludenti – le indicazioni operative

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, con la quale fornisce le prime indicazioni operative relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, prevista dall’articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015, come introdotto dall’articolo 19, della Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro).

31Dic2024

INL: Collegato Lavoro – prime indicazioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 9740 del 30 dicembre 2024, con la quale fornisce le prime indicazioni sui contenuti del cd. Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024).

10Dic2024

INL: Patente a crediti – regime sanzionatorio

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 9326 del 9 dicembre 2024, con la quale fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla cd. Patente a crediti, così come disciplinato dall’articolo 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008.

09Nov2024

INL: Patente a crediti – modificata la Faq riferita agli archeologi che operano nei cantieri edili

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in data 6 novembre 2024, ha modificato la risposta ad una FAQ sulla Patente a crediti pubblicata in data 15 ottobre 2024 e riferita agli archeologi che operano fisicamente nei cantieri edili.

30Ott2024

INL: Patente a crediti – il modulo di rettifica istanza Patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il modello da utilizzare per rettificare l’istanza online di richiesta della Patente a crediti.

18Ott2024

INL: controllo a distanza – chi è autorizzato all’installazione?

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 7020 del 25 settembre 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 300/1970.

16Ott2024

INL: Patente a crediti – le nuove Faq

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 15 ottobre 2024, le FAQ sulla Patente a crediti.

09Ott2024

INL: chiarimenti in merito all’applicazione del provvedimento di diffida amministrativa

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 7296 dell’8 ottobre 2024, con la quale ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle modalità applicative e procedurali relative al provvedimento di “diffida amministrativa”, previsto dagli artt. 1 e 6 del Decreto Legislativo n. 103/2024.

08Ott2024

INL: sollecito alla presentazione dell’istanza per l’ottenimento della Patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 376 del 7 ottobre 2024, con la quale ricorda che l’autodichiarazione/certificazione sul possesso dei requisiti per la patente a crediti ha una validità sino al 31 ottobre 2024 e che i soggetti interessati, per poter accedere ai cantieri temporanei e mobili dal 1° novembre 2024, dovranno formalizzare l’istanza di richiesta della Patente a crediti tramite il Servizio online.

07Ott2024

INL: Patente a crediti – le Faq

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, in data 4 ottobre 2024, le prime FAQ  sulla Patente a crediti.

24Set2024

INL: Patente a crediti – le prime indicazioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 4 del 23 settembre 2024, con la quale ha fornito le prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.

18Set2024

INL: le violazioni soggette a diffida amministrativa

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, con la quale, facendo seguito alla nota prot. n. 1357 del 31 luglio 2024, ha fornito l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del Decreto Legislativo n. 103/2024.

11Set2024

INL: Assolavoro – rinnovata la collaborazione nella lotta contro il caporalato

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Assolavoro (Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro) hanno rinnovato il Protocollo, sottoscritto nel 2018, per la realizzazione di un Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare.

08Ago2024

INL: le sanzioni potranno essere pagate tramite il circuito “pagoPA”

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, nell’ottica del processo di digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione, anche in ragione di quanto previsto dall’articolo 5 del CAD di cui al D. Lgs 82/2005, il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, contestate dal personale ispettivo, verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA.

01Ago2024

INL: concorso pubblico per 750 ispettori tecnici

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto i seguenti concorsi pubblici, per esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 750 (settecentocinquanta) unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza: …