• notizie
  • contratti
  • prassi
  • normativa
  • giurisprudenza

Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 187/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva nella misura del 15 per cento sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale, come  prevista dall’articolo 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73.

INAIL: disposizioni in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel registro internazionale

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 43 dell’8 luglio 2025, con la quale informa che, a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito con modificazioni dalla Legge 17 novembre 2022, n....

Dottrina per il Lavoro: Patente a crediti – aggiornamenti al servizio online

Dal 10 luglio 2025 il sito dedicato alla Patente a crediti, presente sul Portale dei Servizi online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, si aggiorna, prevedendo nuove funzionalità di gestione. Queste le novità: …

Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12...

Governo: reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti

Il Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato un avviso per selezionare progetti rivolti alla riabilitazione e al reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche.

INL: provvedimento di interdizione ante/post partum – indicazioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, previsti dagli articoli 6, 7 e 17 del decreto legislativo n. 151/2001 (cd. TU sulla maternità e paternità).

Senato: novità per i lavoratori con malattie oncologiche

Il Senato, nella seduta di martedì 8 luglio 2025, ha approvato definitivamente il ddl n. 1430, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

INPS: Prestazione Universale – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, comunica che, nell’ambito del servizio di presentazione delle domande, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti:

Min.Lavoro: Fermo pesca 2024 – chiusura portale per l’inoltro delle istanze

Il Ministro del Lavoro comunica che la procedura “Fermo Pesca” per l’inoltro delle istanze relative al riconoscimento dell’indennità giornaliera onnicomprensiva, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio, per l’annualità 2024 è conclusa.

INAIL: Tecnici sanitari di radiologia – retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 42 del 4 luglio 2025, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2025, sono state determinate le retribuzioni convenzionali per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei tecnici...

Articolo: La motivazione dei provvedimenti del licenziamento

approfondimento di Eufranio Massi per la rivista “Il Mondo del consulente”.

WKI: Diritto & Pratica del lavoro

Settimanale di amministrazione, gestione del personale, relazioni industriali e consulenza del lavoro.
Sconto del 20%

INAIL: Medici radiologi – retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 41 del 4 luglio 2025, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2025, è stata determinata la retribuzione convenzionale per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici esposti a radiazioni ionizzanti, sulla base della variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2023 e il 2024.

Formazione: video e podcast sulle novità in materia di lavoro

approfondimenti a cura di Roberto Camera

INAIL: tutela del lavoro mediante piattaforme digitali – profili assicurativi

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 40 del 4 luglio 2025, con la quale fornisce precisazioni in merito ai profili assicurativi di competenza dell’Inail, disciplinati per i lavoratori autonomi dall’articolo 47-septies del decreto legislativo n. 81 del 2015.

INPS: nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

L’INPS, con il messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, comunica che, dal 27 giugno 2025, il servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia è stato esteso, in via sperimentale, a un gruppo di Istituti di patronato e che, a decorrere dal 31 luglio 2025, il medesimo verrà reso disponibile alla generalità degli stessi.

Agenzia Entrate: trattenimento in servizio dei lavoratori – trattamento fiscale applicabile all’incentivo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, ha ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’gevolazione disposta dall’articolo 1, comma 286, della legge n. 197/2022 (cd. Legge di Bilancio per l’anno...

INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il terzo trimestre 2025

L’INPS, con il messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025, informa che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° luglio 2025 – 30 settembre 2025 è il seguente: …

INPS: nuovo avviso di tariffazione contributi lavoratori autonomi agricoli

L’INPS, con il messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025, informa i lavoratori autonomi agricoli che i nuovi avvisi di tariffazione, che riportano il prospetto di dettaglio dei contributi da versare per il 2025 – scadenza di pagamento 16 luglio – sono disponibili esclusivamente sul Cassetto previdenziale del contribuente.

INPS: Osservatorio sul mercato del lavoro – i dati a marzo 2025

Sono stati pubblicati i dati di marzo 2025 dell’Osservatorio sul mercato del lavoro, che riporta i numeri relativi ad assunzioni, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro.

Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169/E del 24 giugno 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro applicabili ai trattamenti pensionistici integrativi erogati a favore dei propri pensionati.

INPS: Osservatorio lavoratori autonomi – i dati 2024

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) con i dati del 2024.

INPS: pensionati – il cedolino di pensione di luglio 2025

L’INPS comunica le principali informazioni sul cedolino della pensione di luglio 2025.

EPAR: Contributo Famiglie Estate 2025

50 contributi da 300 euro ciascuno per sostenere le spese di iscrizione ai centri estivi dei figli che non abbiano ancora compiuto dodici anni. È quanto prevede l’Avviso “Contributo Famiglie Estate 2025” promosso dall’ente bilaterale e organismo paritetico Epar – da sempre a fianco di imprese e lavoratori – per offrire un sostegno alle famiglie.

Dottrina Per il Lavoro: 10 anni di TU sui contratti di lavoro

Il 24 giugno del 2015 veniva pubblicato, nella Gazzetta ufficiale n. 144/2015, il Decreto Legislativo n. 81/2015, con le disposizioni riguardanti i contratti di lavoro subordinati attivabili in Italia.

INPS: pensionati – pagamento della quattordicesima per il 2025

L’INPS, con il messaggio n. 1966 del 20 giugno 2025, comunica che con la mensilità di luglio 2025 l’Istituto eroga la somma aggiuntiva, cd. quattordicesima, di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito dalla legge 3 agosto 2007, n. 127.

CCNL Cooperative Metalmeccaniche: siglata l’ipotesi di accordo

In data 17 giugno 2025 è stato sottoscritta, da Fim-Fiom-Uilm e LegaCoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi AGCI Produzione e lavoro il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle cooperative metalmeccaniche scaduto lo scorso giugno 2024, riguardante circa 15.000 lavoratori sul territorio nazionale per un numero pari a circa 300 cooperative.

INPS: Osservatorio Lavoratori domestici – i dati 2024

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2024.

INPS: pensione – incentivo al posticipo

L’INPS, con la circolare n. 102 del 16 giugno 2025, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al cd. incentivo al posticipo del pensionamento, a seguito delle novità introdotte dal comma 161...

CCNL Servizi di Pulizia: firmata l’ipotesi di rinnovo

In data 13 giugno 2025 è stato sottoscritta, da AGCI Servizi, Confcooperative, Legacoop e Unionservizi-Confapi e le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTrasporti, l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Servizi di Pulizia e Servizi Integrati.

CCNL Metalmeccanica: aumento dei salari

L’ISTAT ha ufficializzato, in data 12 giugno 2025, il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati), in riferimento all’anno 2024 che è pari all’1,3%.

Trasporto aereo: firmato il rinnovo del CCNL dei gestori aeroportuali

In data 4 giugno 2025 è stato sottoscritto, dalle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo e le Associazioni Datoriali dei Gestori Aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’accordo di rinnovo del CCNL del...

INPS: cessione quinto pensione – rinegoziazione e nuova funzione telematica

L’INPS, con il messaggio n. 1768 del 5 giugno 2025, comunica che è disponibile una nuova funzionalità telematica, “dematerializzazione CRO/TRN”, che consente alle banche e alle società finanziarie convenzionate di caricare direttamente in procedura i dati relativi all’estinzione del finanziamento precedente.

Agenti e Rappresentanti di Commercio: siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL

In data 4 giugno 2025, è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo dell’Accordo Economico Collettivo (AEC) per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio nel settore del commercio.

Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 187/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva nella misura del 15 per cento sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale, come  prevista dall’articolo 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73.

INAIL: disposizioni in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel registro internazionale

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 43 dell’8 luglio 2025, con la quale informa che, a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito con modificazioni dalla Legge 17 novembre 2022, n....

INL: provvedimento di interdizione ante/post partum – indicazioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, previsti dagli articoli 6, 7 e 17 del decreto legislativo n. 151/2001 (cd. TU sulla maternità e paternità).

INPS: Prestazione Universale – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, comunica che, nell’ambito del servizio di presentazione delle domande, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti:

Min.Lavoro: Fermo pesca 2024 – chiusura portale per l’inoltro delle istanze

Il Ministro del Lavoro comunica che la procedura “Fermo Pesca” per l’inoltro delle istanze relative al riconoscimento dell’indennità giornaliera onnicomprensiva, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio, per l’annualità 2024 è conclusa.

INAIL: Tecnici sanitari di radiologia – retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 42 del 4 luglio 2025, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2025, sono state determinate le retribuzioni convenzionali per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei tecnici...

INAIL: Medici radiologi – retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 41 del 4 luglio 2025, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2025, è stata determinata la retribuzione convenzionale per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici esposti a radiazioni ionizzanti, sulla base della variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2023 e il 2024.

INAIL: tutela del lavoro mediante piattaforme digitali – profili assicurativi

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 40 del 4 luglio 2025, con la quale fornisce precisazioni in merito ai profili assicurativi di competenza dell’Inail, disciplinati per i lavoratori autonomi dall’articolo 47-septies del decreto legislativo n. 81 del 2015.

INPS: nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

L’INPS, con il messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, comunica che, dal 27 giugno 2025, il servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia è stato esteso, in via sperimentale, a un gruppo di Istituti di patronato e che, a decorrere dal 31 luglio 2025, il medesimo verrà reso disponibile alla generalità degli stessi.

INAIL: Modello OT23 per l’anno 2026 e guida alla compilazione

L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 3 luglio 2025, con la quale informa che è in corso di pubblicazione, nel sito istituzionale, il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida (all.1-2), definito con la collaborazione della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, delle organizzazioni dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori.

Min.Lavoro: Bonus mamme – l’articolazione della misura

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 149/2025, del decreto legge 30 giugno 2025 n. 95 (recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e...

Min.Lavoro: Flussi 2025 – entro il 31 luglio la precompilazione delle domande per gli stagionali del turismo

Il Ministro del Lavoro informa che dal primo al 31 luglio 2025 è aperta la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025.

MEF: novità in materia di maxi-deduzione del costo del lavoro in caso di assunzioni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 27 giugno 2025 che chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del decreto legislativo n. 216 del 2023 istitutivo della misura agevolativa.

Agenzia Entrate: concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli – chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, con la quale fornisce i chiarimenti relativi alla disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti...

INAIL: Relazione annuale sull’andamento infortunistico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto

Il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, in data 3 luglio 2025, ha presentato la Relazione annuale 2024, che descrive l’andamento di infortuni e malattie professionali, traccia il bilancio delle principali attività svolte dall’Istituto negli ambiti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, e identifica le sfide strategiche per il futuro. 

INPS: Piccoli coloni e compartecipanti familiari – contributi dovuti 2025

L’INPS, con la circolare n. 108 del 2 luglio 2025, fornisce le indicazioni sui contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per il 2025.

INPS: Lavoratori agricoli – contributi obbligatori dovuti per il 2025

L’INPS, con la circolare n. 107 del 2 luglio 2025, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per il 2025, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.

INPS: richieste di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, in considerazione dell’incidenza che le condizioni climatiche attuali, caratterizzate da elevate temperature notevolmente superiori alla media stagionale, hanno sullo svolgimento delle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse, riassume le indicazioni in merito alle modalità con cui richiedere le prestazioni di integrazione salariale e ai criteri per la corretta valutazione delle istanze.

Agenzia Entrate: trattenimento in servizio dei lavoratori – trattamento fiscale applicabile all’incentivo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, ha ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’gevolazione disposta dall’articolo 1, comma 286, della legge n. 197/2022 (cd. Legge di Bilancio per l’anno...

INPS: Accordo tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale

L’INPS, con la circolare n. 106 del 1° luglio 2025, illustra le disposizioni applicative dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, in vigore dal 1° luglio 2025. In pari data entra in vigore anche la relativa Intesa amministrativa, firmata a Roma il 10 aprile 2025.

Governo: reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti

Il Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato un avviso per selezionare progetti rivolti alla riabilitazione e al reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche.

Senato: novità per i lavoratori con malattie oncologiche

Il Senato, nella seduta di martedì 8 luglio 2025, ha approvato definitivamente il ddl n. 1430, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

Costituzione: art. 14 – Il domicilio è inviolabile

Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale (cfr. artt. 13; 111). …

Parlamento: ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Moldova in materia di sicurezza sociale

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1° luglio 2025, la Legge 23 giugno 2025, n. 98, con la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024.

Governo: decreto Flussi 2026-2028

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 133 del 30 giugno 2025, ha approvato, in esame preliminare, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari.

Governo: contributi per lavoratrici madri e per il benessere dei lavoratori del settore turistico

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95, che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Costituzione: art. 13 – La libertà personale è inviolabile

La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria (cfr. art. 111) e nei soli casi e modi previsti dalla legge. …

Governo: misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Decreto Legge 26 giugno 2025, n. 92, che introduce misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi.

Parlamento: miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge 13 giugno 2025, n. 91, con la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024.

Costituzione: art. 12 – Tricolore italiano

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Governo: tracciabilità delle spese solo per le trasferte in Italia

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025, il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.

Costituzione: art. 11 – L’Italia ripudia la guerra

L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.

Parlamento: convertito in legge il Decreto Sicurezza – novità in materia di contratti di rete

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno2025, la Legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche’ di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.

Governo: misure urgenti relative a crisi industriali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali.

Governo: disposizioni urgenti in materia fiscale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 131 del 12 giugno 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.

Governo: adempimenti tributari, concordato preventivo biennale e giustizia tributaria

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, con disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.

Costituzione: art. 10 – Diritto internazionale e Condizione giuridica dello straniero

L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.

Senato: approvato definitivamente il ddl Sicurezza

Il Senato, nella seduta di mercoledì 4 giugno 2025, con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, l’ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione definitiva del ddl n. 1509 di conversione in legge del decreto-legge n. 48/2025, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica.

Referendum: i quesiti in parole povere

Nel caso in cui voleste andare a votare ai Referendum dell’8 e 9 giugno pv, questi i quesiti riguardanti la materia lavoro: …

Governo: LSU – risorse per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2025, il D.P.C.M. 21 marzo 2025 con il riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili.

Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12...

Cassazione: omissione contributiva e notifica

sentenza n. 17260 del 7 maggio 2025

Cassazione: mondo del lavoro e schiavitù

sentenza n. 16136 del 29 aprile 2025

Cassazione: panico e malattia professionale

sentenza n. 14799 del 15 aprile 2025

Consulta: Reddito di Cittadinanza – requisito residenza pregressa ridotto a 5 anni

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.

Tribunale di Busto Arsizio: rapporto di lavoro e corresponsione della tredicesima mensilità

Con sentenza n. 30 del 9 gennaio 2025, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che se il CCNL non lo prevede, non sussiste il diritto del lavoratore a percepire la tredicesima mensilità, essendo pienamente legittima la prassi aziendale di suddividere la retribuzione annuale in dodici mensilità.

advertisement

Le ultime Leggi in materia di Lavoro

advertisement

Scadenziario Luglio 2025

advertisement