- notizie
- contratti
- prassi
- normativa
- giurisprudenza
INPS: Opzione donna – presentazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2022
L’Istat ha pubblicato la nota mensile, del 31 gennaio 2023, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad dicembre 2022.
Min.Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022
Il Ministero del Lavoro ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n.648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
INPS: prepensionamento dei giornalisti – chiarimenti per i lavoratori poligrafici
L’INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
IPSOA: Master online – Contenzioso del lavoro
Dal 24 febbraio al 24 marzo 2023 (5 incontri live)
Sconto 15% fino al 10 febbraio
Inail – Ebiten: prorogato protocollo per prevenire gli infortuni sul lavoro
Inail Dr Liguria, Confsal, Ebiten e Sistema Impresa hanno prorogato il Protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione di un programma di azioni e interventi diretti a rafforzare il sistema regionale della prevenzione, con particolare riguardo alla promozione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri – efficacia Accordo Covid tra Italia e Svizzera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’Accordo Covid tra Italia e Svizzera.
Video: Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni
approfondimento di Roberto Camera
CCNL Gomma Plastica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
WKI: Codice commentato Ipsoa GDPR E NORMATIVA PRIVACY
Il commentario analizza i singoli articoli del Regolamento n. 2016/679/UE, fornendo un commento integrato con le norme del decreto di adeguamento della normativa nazionale (d.lgs. n. 101/2018).
Articolo: Contratto di prestazione occasionale: novità 2023
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: I benefici per chi assume titolari di reddito di cittadinanza
approfondimento di Eufranio Massi
Agenzia Entrate: tregua fiscale – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, illustra le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
INL: provvedimento di sospensione a microimpresa – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 162 del 24 gennaio 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di procedere all’adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.
INPS: Indennità antitubercolari – importi 2023
L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2023 relativamente all’Indennità antitubercolari.
Min.Lavoro: il mercato del lavoro: dati e analisi – gennaio 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è disponibile online la nota redatta congiuntamente con la Banca d’Italia e l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), utilizzando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni Obbligatorie e le DID (Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro).
INPS: contributo per genitori con figli con disabilità – anno 2023
L’INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 efino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.
Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“.
INPS: Prestazioni occasionali – aumento degli oneri di pagamento
L’INPS, con il messaggio n. 410 del 27 gennaio 2023,vrende noto che gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato a carico del prestatore, trattenuti sul compenso, sono stati aggiornati all’importo di 3,84 euro.
INPS: Opzione donna – presentazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.
INPS: prepensionamento dei giornalisti – chiarimenti per i lavoratori poligrafici
L’INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
Inail – Ebiten: prorogato protocollo per prevenire gli infortuni sul lavoro
Inail Dr Liguria, Confsal, Ebiten e Sistema Impresa hanno prorogato il Protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione di un programma di azioni e interventi diretti a rafforzare il sistema regionale della prevenzione, con particolare riguardo alla promozione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
CCNL Gomma Plastica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
Articolo: Contratto di prestazione occasionale: novità 2023
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INPS: Prestazioni occasionali – aumento degli oneri di pagamento
L’INPS, con il messaggio n. 410 del 27 gennaio 2023,vrende noto che gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato a carico del prestatore, trattenuti sul compenso, sono stati aggiornati all’importo di 3,84 euro.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di febbraio 2023
L’Inps comunica le informazioni sul cedolino della pensione di febbraio 2023.
ARAN: CCNL del personale del comparto funzioni locali – 2019-2021
L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali – Triennio 2019-2021
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati all’11 gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Min.Lavoro: PrestO in agricoltura – aggiornato l’UNILAV
Il Ministero del Lavoro, in merito all’introduzione, da parte della Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), delle Prestazioni lavoro subordinato occasionale settore agricolo, ha provveduto ad aggiornare il modello UNILAV, inserendo nella tabella contratti il codice H.03.03.
Min.Lavoro: Lavoro domestico – accordo sui minimi retributivi 2023
Il Ministero del Lavoro informa che, in data 16 gennaio 2023, è stato siglato, dalla Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo, l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita.
INPS: indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi – gestione del riesame
L’INPS, con il messaggio n. 317 del 19 gennaio 2023, fornisce informazioni circa le istruttorie relative agli eventuali riesami presentati per l’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
INPS: PrestO – i chiarimenti sulle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2023
L’INPS, con la circolare n. 6 del 19 gennaio 2023, fornisce le indicazioni in merito all’applicazione delle nuove norme introdotte dall’articolo 1, commi 342 e 343, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), in materia di prestazioni occasionali.
INPS: rilascio della nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura)
L’INPS, con il messaggio n. 298 del 18 gennaio 2023, all’interno delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – linea di innovazione Processi e tecnologie, comunica il rilascio della nuova versione delservizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore di scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.
CIFA: proposta per il Governo: “definire un sistema di tassazione attrattivo per i freelance”
CIFA Italia, in un comunicato stampa del 19 gennaio 2023, fa una proposta al Governo: “Definire un sistema di tassazione attrattivo per i freelance”.
Ipsoa Quotidiano: Lavoratori somministrati nel 2022: obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio per evitare le sanzioni
approfondimento di Roberto Camera
INPS: cessione del quinto – nuova procedura per il trasferimento su pensione
L’INPS, con il messaggio n. 244 del 13 gennaio 2023, fornisce chiarimenti sulla migrazione progressiva dei piani di ammortamento relativi al trasferimento sulla pensione delle cessioni da stipendio verso la nuova procedura “Quote Quinto”.
Articolo: Il contratto di lavoro occasionale in agricoltura
approfondimento di Eufranio Massi
Fondo Professioni: presentazione dei piani formativi su quattro Avvisi
Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi, destinati al finanziamento della formazione dei dipendenti degli Studi/Aziende.
INPS: Cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il primo trimestre 2023
L’INPS, con il messaggio n. 135 del 4 gennaio 2023, comunica l’aggiornamento dei tassi d’interesse, per il primo trimestre 2023, in caso di cessione del quinto delle pensioni.
INPS: Opzione donna – presentazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2022
L’Istat ha pubblicato la nota mensile, del 31 gennaio 2023, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad dicembre 2022.
Min.Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022
Il Ministero del Lavoro ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n.648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
INPS: prepensionamento dei giornalisti – chiarimenti per i lavoratori poligrafici
L’INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri – efficacia Accordo Covid tra Italia e Svizzera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’Accordo Covid tra Italia e Svizzera.
Agenzia Entrate: tregua fiscale – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, illustra le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
INL: provvedimento di sospensione a microimpresa – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 162 del 24 gennaio 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di procedere all’adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.
INPS: Indennità antitubercolari – importi 2023
L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2023 relativamente all’Indennità antitubercolari.
Min.Lavoro: il mercato del lavoro: dati e analisi – gennaio 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è disponibile online la nota redatta congiuntamente con la Banca d’Italia e l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), utilizzando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni Obbligatorie e le DID (Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro).
INPS: contributo per genitori con figli con disabilità – anno 2023
L’INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 efino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.
INPS: Prestazioni occasionali – aumento degli oneri di pagamento
L’INPS, con il messaggio n. 410 del 27 gennaio 2023,vrende noto che gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato a carico del prestatore, trattenuti sul compenso, sono stati aggiornati all’importo di 3,84 euro.
INPS: agevolazioni previdenziali per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia”
L’INPS, con il messaggio n. 389 del 25 gennaio 2023, fornisce alcune informazioni circa l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a fare data dal 24 agosto 2016.
Agenzia Entrate: Piani di incentivazione – determinazione del reddito di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 168 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla determinazione del reddito di lavoro dipendente in caso di piani di incetivazione che prevedono pagamento in azioni.
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2022
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2022.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di febbraio 2023
L’Inps comunica le informazioni sul cedolino della pensione di febbraio 2023.
ARAN: CCNL del personale del comparto funzioni locali – 2019-2021
L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali – Triennio 2019-2021
Min.Lavoro: risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità – 2022
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Decreto 21 dicembre 2022, con il riparto, per l’annualità 2022, delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Garante privacy: Decreto trasparenza e lavoro – le indicazioni del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le prime indicazioni sul Decreto trasparenza, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da Pa e imprese.
INPS: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti – chiarimenti
L’INPS, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“.
Parlamento: convertito in legge il Decreto Aiuti-quater
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023, la Legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. decreto “Aiuti-quater”), recante «Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica».
Governo: buoni carburante esenti fino a 200€
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023, il Decreto Legge 14 gennaio 2023, n. 5, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonche’ di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico.
Governo: 200 euro di buoni benzina esenti fino al 31 dicembre
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 16 del 12 gennaio 2023, ha apportato alcune modifiche al decreto-legge già deliberato nella riunione del 10 gennaio 2023, relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti.
Governo: fino a 200 euro di buoni benzina esenti dal reddito da lavoro dipendente
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 15 del 10 gennaio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi.
Governo: disposizioni per la gestione dei flussi migratori
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2023, il Decreto Legge 2 gennaio 2023, n. 1, con disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Governo: pubblicato il decreto “Milleproroghe”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, il Decreto Legge n. 198 del 29 dicembre 2022, con le disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Parlamento: pubblicata la Legge di Bilancio per l’anno 2023
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, con il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
Senato: approvato definitivamente il ddl Bilancio 2023
Nella seduta di giovedì 29 dicembre 2022, il Senato – con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione – ha approvato in via definitiva il ddl di bilancio 2023 (A.S. 442) dopo aver rinnovato la fiducia al Governo sull’approvazione dell’articolo 1, nel testo licenziato dalla Camera.
Governo: disposizioni per la gestione dei flussi migratori
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 14 del 28 dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Camera: approvata la Legge di Bilancio per l’anno 2023
La Camera dei deputati, nella seduta di venerdì 23 dicembre 2022, con 221 voti favorevoli e 152 voti contrari ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l’articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, nel nuovo testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea (A.C. 643-bis-A/R).
Governo: approvato il decreto Milleproroghe
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 11 del 21 dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Governo: Codice dei contratti pubblici – via libera alla riforma
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 10 del 16 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78.
Min.Lavoro: aggiornamento coefficienti trasformazione montante contributivo dal 2023
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 1° dicembre 2022, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo.
Governo: misure a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022, il Decreto Legge n. 187 del 5 dicembre 2022 con misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici.
Parlamento: bozza della Legge di bilancio 2023
Alleghiamo il testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato del disegno di legge di bilancio per l’anno 2023.
Governo: Accordo Italia-Svizzera sulla tassazione dei lavoratori frontalieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 6 del 24 novembre 2022, ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativa alla tassazione dei lavoratori frontalieri.
Governo: approvato il DDL Bilancio 2023
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 5 del 21 novembre 2022, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).
Governo: pubblicato decreto “Aiuti quater”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (cd. decreto Aiuti quater), con misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.
Parlamento: convertito in legge il Decreto Aiuti-ter
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, la Legge 17 novembre 2022, n. 175, di conversione del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (cd. decreto “Aiuti-ter”), riguardante «Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)».
Cassazione: indici di subordinazione per la riqualificazione delle collaborazioni
ordinanza n. 1095 del 16 gennaio 2023
Cassazione: licenziamento e contestualità dei motivi
sentenza n. 35646 del 5 dicembre 2022
Cassazione: Formazione preventiva obbligatoria
sentenza n. 41349 del 3 novembre 2022
Cassazione: manomissione del cronotachigrafo
sentenza n. 40187/2022
Cassazione: licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repechage
sentenza n. 34049 del 18 novembre 2022
Cassazione: valutazione dei rischi gravidanza
sentenza n. 36538 del 27 settembre 2022
Cassazione: falsa attestazione di presenza in ufficio pubblico e danno economico
sentenza n. 39542 del 19 ottobre 2022
Cassazione: licenziamento a seguito di congedo familiare e svolgimento di altra attività
sentenza n. 21773 dell’8 luglio 2022
Consulta: obbligo vaccinale e tutela della salute
La Corte costituzionale, in un comunicato del 1° dicembre 2022, informa di aver ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali.
Consulta: Quota 100 e divieto di cumulo con i redditi da lavoro
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 24 novembre 2022, ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), nella parte in cui prevede la non cumulabilità della pensione anticipata Quota 100 con i redditi da lavoro, fatta eccezione per quelli da lavoro autonomo occasionale entro il limite di 5.000 euro lordi annui.
Cassazione: licenziamenti collettivi senza discrezionalità
sentenza n. 33623 del 15 novembre 2022
Tribunale di Lecco: obbligo di repechage e riqualificazione nei licenziamenti individuali
Con sentenza n. 159, del 31 ottobre 2022, il Tribunale di Lecco ha affermato che la prova della sopravvenuta inutilità del lavoratore non può arrestarsi alla mera impossibilità del repechage ma il datore di lavoro è tenuto ad accertare che non sia possibile sottoporre il lavoratore ad un percorso di aggiornamento professionale che lo renda nuovamente idoneo alle mansioni per le quali era stato assunto.
Cassazione: certificazione medica presentata in ritardo e licenziamento
ordinanza n. 33314/2022
Cassazione: licenziamento per giusta causa con pluralità di fatti
sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022
Cassazione: licenziamento collettivo ed elenco dei lavoratori
ordinanza n. 32114 del 31 ottobre 2022
Cassazione: prova del danno alla salute
ordinanza n. 31920 del 28 ottobre 2022
Tribunale Milano: prestazione lavorativa vietata oltre i limiti legali
Con sentenza dell’8 agosto 2022, il Tribunale di Milano ha affermato che la prestazione lavorativa, seppur concordata con il lavoratore, oltre i limiti giornalieri e senza riposo settimanale, è vietata. Di conseguenza, il lavoratore ha diritto ad un risarcimento del danno, pur se ha ottenuto un compenso maggiorato rispetto alla retribuzione.
Cassazione: certificato di malattia estero e assenza ingiustificata
ordinanza n. 24697 dell’11 agosto 2022
Cassazione: reintegra nel licenziamento per mancato superamento del periodo di comporto.
sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022
Cassazione: confisca di somme di denaro a seguito di reato di caporalato
sentenza n. 34937/2022