• notizie
  • contratti
  • prassi
  • normativa
  • giurisprudenza

Garante privacy: “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”

Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.

INAIL: infortuni ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – chiarimenti

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 23 del 1° giugno 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti interpretativi, relativamente alla tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.

Webinar gratuito con Eufranio Massi

Il giorno 8 giugno p.v. dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con Formart, terrò un webinar su alcune novità introdotte con il D.L. n. 48 (contratti a termine, trasparenza, assunzioni agevolate, cuneo fiscale) e su altri temi del lavoro particolarmente interessanti.

Governo: interventi per fronteggiare l’emergenza provocata dalle alluvioni

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, con interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

Min.Lavoro: Comunicazioni Obbligatorie – pubblicato il Rapporto annuale 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 1° giugno 2023, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2023, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2020-2022.

INPS: richiesta accertamento sanitario dipendenti pubblici – servizio online

L’INPS ricorda che dal 1° giugno le richieste di accertamento sanitario e medico-legale elencate nel messaggio 18 maggio 2023, n. 1834 dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente in modalità telematica, accedendo al servizio online.

ISTAT: Occupati e Disoccupati – aprile 2023

L’Istat ha pubblicato, in data 1° giugno 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad aprile 2023.

Governo: disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 37 del 31 maggio 2023, ha approvato un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.

Tribunale Palermo: rivalsa INAIL nei confronti di amministratore di condominio

Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 1561 del 9 maggio 2023, ha affermato il diritto di rivalsa dell’INAIL – ex art. 85 del DPR n. 1124/1965 – nei confronti dell’amministratore di un condominio che aveva affidato i lavori ad un’impresa priva dei requisiti professionali e che aveva operato in carenza delle misure di sicurezza rispetto alle quali lo stesso amministratore non aveva vigilato.

INPS: PdR e sostituzione con misure di welfare aziendale

L’INPS, con la circolare n. 49 del 31 maggio 2023, allo scopo di favorire una visione organica degli interventi sino qui succedutisi in materia di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati, effettua una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo del premio di risultato trasformato in misure di welfare.

INPS: Assegno sociale – semplificazione della domanda

L’INPS, con il messaggio n. 2003 del 30 maggio 2023, comunica il rilascio, in via sperimentale, della nuova piattaforma con riguardo, attualmente, solo alla fase di presentazione della domanda di assegno sociale da parte del cittadino.

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Le novità Irap 2023

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 30 maggio 2023, un approfondimento dal titolo “Le novità Irap 2023”, con il quale chiarisce il perimento di esclusione dell’imposta, con particolare riguardo alle imprese familiari e a quelle coniugali non gestite in forma societaria; per poi definire quelle che, invece, vi restano soggette.

Parlamento: misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023, la Legge 26 maggio 2023, n. 56, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche’ in materia di salute e adempimenti fiscali.

Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori.

INAIL: limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi – anno 2023

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 21 del 29 maggio 2023, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.

CIFA: Decreto Flussi – proposta di un nuovo modello di gestione

CIFA Italia, in un comunicato stampa del 30 maggio 2023, propone un nuovo modello di gestione del Decreto Flussi. In particolare, che preveda che la formazione dei lavoratori in entrata avvenga nei Paesi di provenienza.

CIFA: Decreto Flussi – proposta di un nuovo modello di gestione

CIFA Italia, in un comunicato stampa del 30 maggio 2023, propone un nuovo modello di gestione del Decreto Flussi. In particolare, che preveda che la formazione dei lavoratori in entrata avvenga nei Paesi di provenienza.

INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di aprile 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di aprile 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.

CCNL: rinnovato il contratto dei dirigenti dell’autotrasporto e spedizioni

Il 18 maggio 2023 è stato sottoscritto, tra Manageritalia e CONFETRA, il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e di trasporto combinato.

Fondo mètaSalute: Flexible Benefit 2023

Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.

Min.Lavoro: Quota 103 – incentivi al posticipo del pensionamento

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023, il Decreto 21 marzo 2023 con gli incentivi al posticipo del pensionamento.

Dottrina Per il Lavoro: aggiornata la norma sulle Prestazioni Occasionali

Pubblichiamo l’articolo 54-bis del Decreto Legge n. 50/2017 (convertito con la Legge 96/2017), sulle Prestazioni Occasionali (cd. PrestO) con le novità del Decreto Legge n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro).

Dottrina Per il Lavoro: aggiornato il Decreto Legislativo n. 81/2015

Pubblichiamo il Decreto Legislativo n. 81/2015 (cd. TU sui contratti di lavoro) con le novità del Decreto Legge n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro).

INL: somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 716 del 26 aprile 2023, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti all’Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro) in materia di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.

Governo: due norme in materia di inclusione sociale e lavoro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1° maggio 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, due norme in materia di lavoro.

INPS: domestici – esonero contributivo per le lavoratrici madri dipendenti del settore privato

L’INPS, con il messaggio n. 1552 del 28 aprile 2023, fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, nella gestione dei lavoratori domestici, a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità.

INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di marzo 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di marzo 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.

Cifa-Fonarcom: appello per il rilancio del lavoro in Italia

CIFA Italia e Fonarcom, in data primo maggio 2023, pubblicano un comunicato stampa con un appello per il rilancio del lavoro in Italia.

Garante privacy: “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”

Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.

INAIL: infortuni ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – chiarimenti

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 23 del 1° giugno 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti interpretativi, relativamente alla tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.

Min.Lavoro: Comunicazioni Obbligatorie – pubblicato il Rapporto annuale 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 1° giugno 2023, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2023, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2020-2022.

INPS: richiesta accertamento sanitario dipendenti pubblici – servizio online

L’INPS ricorda che dal 1° giugno le richieste di accertamento sanitario e medico-legale elencate nel messaggio 18 maggio 2023, n. 1834 dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente in modalità telematica, accedendo al servizio online.

ISTAT: Occupati e Disoccupati – aprile 2023

L’Istat ha pubblicato, in data 1° giugno 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad aprile 2023.

INPS: PdR e sostituzione con misure di welfare aziendale

L’INPS, con la circolare n. 49 del 31 maggio 2023, allo scopo di favorire una visione organica degli interventi sino qui succedutisi in materia di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati, effettua una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo del premio di risultato trasformato in misure di welfare.

INPS: Assegno sociale – semplificazione della domanda

L’INPS, con il messaggio n. 2003 del 30 maggio 2023, comunica il rilascio, in via sperimentale, della nuova piattaforma con riguardo, attualmente, solo alla fase di presentazione della domanda di assegno sociale da parte del cittadino.

Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori.

INAIL: limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi – anno 2023

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 21 del 29 maggio 2023, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.

INPS: Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità – istruzioni

L’INPS, con il messaggio n. 1958 del 26 maggio 2023, illustra la misura economica prevista dalla legge di bilancio 2023 che ha istituito un fondo destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità, da parte di persone in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro.

INPS: Assegno unico – integrazioni e compensazioni competenze anni 2022 e 2023

L’INPS, con il messaggio n. 1947 del 26 maggio 2023, comunica che è stata avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell’annualità 2022, tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023.

Min.Lavoro: modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 25 maggio 2023, il Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023, con le modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione.

INPS: esonero contributi del lavoratore – istruzioni

L’INPS, con il messaggio n. 1932 del 24 maggio 2023, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’aumento, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti, secondo quanto previsto dall’articolo 39 del decreto legge n. 48/2023.

INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) aprile 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di aprile 2023.

INPS: regolamento in materia di ricorsi amministrativi – precisazioni

L’INPS, con il messaggio n. 1900 del 23 maggio 2023, fornisce ulteriori precisazioni in merito al nuovo regolamento recante disposizioni in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS, approvato con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8 del 18 gennaio 2023.

Min.Lavoro: costituzione del tavolo tecnico per il contrasto al lavoro sommerso

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 24 maggio 2023, il Decreto Ministeriale n. 32 del 24 febbraio 2022 con la costituzione del tavolo tecnico per l’elaborazione del Piano Nazionale per il contrasto al lavoro sommerso.

INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di aprile 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di aprile 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.

INL: certificazione rappresentanza sindacale – estensione ad altri CCNL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 3453 del 17 maggio 2023, con la quale comunica che le OO.SS. hanno sottoscritto con Confindustria, in data 8 maggio 2023, un addendum alla dichiarazione congiunta d’intenti del 18 gennaio 2023, con il quale convengono di estendere la raccolta dei dati delle elezioni RSU, ai fini della certificazione, anche ai seguenti contratti:…

INAIL: strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 18 del 19 maggio 2023, con la quale comunica la realizzazione un ambiente di consultazione interattivo (repository) allo scopo di rendere fruibili al datore di lavoro e alle imprese i prodotti e gli strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio.

INAIL: bando ISI 2021 – proroga termine upload documentazione

L’Inail, in data 17 maggio 2023, informa che è stato prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.

Governo: interventi per fronteggiare l’emergenza provocata dalle alluvioni

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, con interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

Governo: disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 37 del 31 maggio 2023, ha approvato un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.

Parlamento: misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023, la Legge 26 maggio 2023, n. 56, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche’ in materia di salute e adempimenti fiscali.

Governo: interventi per fronteggiare l’emergenza provocata dalle alluvioni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 23 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico.

Parlamento: flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare

Nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, è stato ripubblicato il testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.», corredato delle relative note. 

Parlamento Europeo: la Direttiva sulla parità retributiva di genere

Il Parlamento europeo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. L132 del 17 maggio 2023, la Direttiva (UE) 2023/970 del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.

Parlamento: l’equo compenso diventa legge

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, la Legge 21 aprile 2023, n. 49, con le disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.

Parlamento: convertito in legge il decreto sui flussi di ingresso

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, la Legge 5 maggio 2023, n. 5, di conversione del decreto Legge n. 20/2023, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.».

Governo: misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023, il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48, con misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

Governo: due norme in materia di inclusione sociale e lavoro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1° maggio 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, due norme in materia di lavoro.

Consiglio dell’UE: trasparenza retributiva contro il divario retributivo di genere

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell’UE.

Parlamento: disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023, la Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto Legge n. 13/2023, recante: «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.».

Governo: Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 20 aprile 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.

Camera: equo compenso – via libera alla proposta di legge

Nella giornata del 12 aprile 2023, la Camera dei deputati ha approvato, con 243 voti favorevoli e nessun contrario, la proposta di legge Meloni e Morrone, concernente “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali” (già approvata dalla Camera e modificata dal Senato).

Governo: approvato il DEF – taglio dei contributi sociali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 28 dell’11 aprile 2023, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2023, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).

Governo: potenziamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 27 del 6 aprile 2023, ha approvato un decreto-legge relativo al rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Parlamento Europeo: parità di retribuzione tra uomini e donne

Il Parlamento europeo, nella giornata del 30 marzo 2023, approva in prima lettura una direttiva per rafforzare, in ambito dell’Unione europea, l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.

Parlamento: la riforma del Codice dei contratti pubblici è legge

È stato pubblicato, sul Suppl. Ordinario n. 12 alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023, il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante la riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1, della legge n. 78 del 21 giugno 2022, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.

Camera: contratti di lavoro e funzioni dei lavoratori in lingua italiana

Nella giornata del 30 marzo 2023, è stata presentata, alla Camera dei deputati, una singolare proposta di legge riguardante: “Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana”.

Governo: misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2023, il Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34, con misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.

Tribunale Palermo: rivalsa INAIL nei confronti di amministratore di condominio

Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 1561 del 9 maggio 2023, ha affermato il diritto di rivalsa dell’INAIL – ex art. 85 del DPR n. 1124/1965 – nei confronti dell’amministratore di un condominio che aveva affidato i lavori ad un’impresa priva dei requisiti professionali e che aveva operato in carenza delle misure di sicurezza rispetto alle quali lo stesso amministratore non aveva vigilato.

Cassazione: critiche satiriche del dipendente

sentenza n. 12520 del 24 marzo 2023

Consulta: illegittimo il diniego automatico al rinnovo del p.s. per reati di lieve entità

Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità.

Tribunale di Roma: conciliazione comprensiva dei contributi già prescritti

Con sentenza n. 1072 del 1 febbraio 2023, il Tribunale di Roma ha affermato che, laddove sia avvenuta una conciliazione di natura prettamente tombale in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro, questa comprende, laddove prescritti, anche i contributi di natura previdenziale, atteso che si tratta di diritti disponibili, rispetto ai quali è stato riconosciuto un qualcosa destinato a lenire il danno subìto dal lavoratore per l’irregolare versamento dei contributi stessi.

Cassazione: estorsione in danno di lavoratrice

sentenza n. 629 dell’11 gennaio 2023

advertisement

Le ultime Leggi in materia di Lavoro

advertisement

advertisement

Scadenziario Aprile 2023

advertisement

In questo sito

advertisement