- notizie
- contratti
- prassi
- normativa
- giurisprudenza
INPS: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
L’INPS, con il messaggio n. 4332 del 4 dicembre 2023, fornisce le prime indicazioni circa l’indennità di discontinuità prevista a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo da parte del Decreto legislativo n. 175, del 30 novembre 2023.
Min.Lavoro: Terzo settore – entro il 12 dicembre la domanda per il contributo energia
Il Ministero del Lavoro informa che per far fronte ai rincari c’è tempo fino alle ore 12.00 di martedì 12 dicembre 2023 per richiedere online il contributo di massimo 30mila euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Parlamento: convertito in Legge il decreto in materia di immigrazione
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 4 dicembre 2023, la Legge 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 5 ottobre 2023, n. 133, con disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.
Webinar: Costo del lavoro 2024 – le novità dalla legge di Bilancio e dalla Riforma Fiscale
Lo Studio Ziveri srl, al fine di fornire i chiarimenti relativi alle prossime novità normative previste dalla Legge di Bilancio per l’anno 2024 e dalla Riforma fiscale, organizza un webinar gratuito dal titolo: “COSTO DEL LAVORO 2024 – LE NOVITA’ DALLA LEGGE DI BILANCIO E DALLA RIFORMA FISCALE”.
Banche di Credito Cooperativo: accordo di rinnovo CCNL dirigenti
Pubblichiamo l’Accordo di rinnovo del CCNL per i Dirigenti delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), sottoscritto, il 30 novembre 2023, da Federcasse e ed i sindacati FABI, First/CISL, Fisac/CIGL, UGL Credito e UilCa/UIL.
Federalberghi: accordo di rinnovo CCNL dirigenti
In data 28 novembre 2023 è stato sottoscritto, tra FEDERALBERGHI – Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo e MANAGERITALIA, l’accordo di rinnovo del CCNL 21 dicembre 2016 per i dirigenti di aziende alberghiere, scaduto il 31 dicembre
2021.
Parlamento: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023, il Decreto Legislativo 30 novembre 2023, n. 175, con il riordino e revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.
Min.Lavoro: figura del preposto – chiarimenti
interpello in materia di sicurezza n. 5/2023
Min.Lavoro: riduzione dei premi e contributi per l’anno 2024
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 8 novembre 2023, concernente la “Riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in attuazione dell’art. 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147. Misura della riduzione 2024”.
Min.Interno: 4 dicembre – click day decreto flussi 2023, le istruzioni
ll Ministero dell’Interno comunica le istruzioni operative relativamente al click day previsto per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
IPSOA: Anteprima calendario 2024: sconto 30% fino al 31 dicembre!
Approfitta dello sconto 30% valido fino al 31 dicembre
INPS: Agricoltori autonomi – integrato il Cassetto Previdenziale del Contribuente
Le informazioni e le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sono state integrate nel Cassetto Previdenziale del Contribuente.
Articolo: INPS: alcuni chiarimenti sulle agevolazioni per gli under 36
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: Bonus trasporti – il 1° dicembre riapre la piattaforma
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che la piattaforma per il Bonus trasporti si riattiverà a partire dalle ore 8.00 del primo dicembre 2023 per consentire ai cittadini, con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20mila euro, di procedere alla richiesta del bonus, utilizzando i fondi residui generati dal mancato utilizzo di quelli richiesti nel mese di novembre.
Cassazione: reintegra a seguito di cessione illecita di ramo d’azienda
ordinanza n. 32522/2023
WKI: Novità! FORMULARIO DEL LAVORO
di Gianluca Spolverato
Extra-Sconto 10%
Parlamento: convertito in Legge il decreto Proroghe
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023, la Legge 27 novembre 2023, n. 170, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
INPS: Supporto per la Formazione ed il Lavoro – rilascio nuove funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 4271 del 29 novembre 2023, comunica che, per quanto riguarda il Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL), sono state rilasciate nuove funzionalità per la gestione delle domande e offerte di lavoro da parte delle Agenzie per il Lavoro (APL).
ISTAT: Occupati e Disoccupati – ottobre 2023
L’Istat ha pubblicato, in data 30 novembre 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad ottobre 2023.
INPS: Lavoro sportivo – proroga adempimenti
L’INPS, con il messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023, comunica, con riferimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”, la proroga al 7 dicembre 2023 del termine entro cui è previsto l’obbligo di...
Banche di Credito Cooperativo: accordo di rinnovo CCNL dirigenti
Pubblichiamo l’Accordo di rinnovo del CCNL per i Dirigenti delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), sottoscritto, il 30 novembre 2023, da Federcasse e ed i sindacati FABI, First/CISL, Fisac/CIGL, UGL Credito e UilCa/UIL.
Federalberghi: accordo di rinnovo CCNL dirigenti
In data 28 novembre 2023 è stato sottoscritto, tra FEDERALBERGHI – Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo e MANAGERITALIA, l’accordo di rinnovo del CCNL 21 dicembre 2016 per i dirigenti di aziende alberghiere, scaduto il 31 dicembre
2021.
Cassazione: reintegra a seguito di cessione illecita di ramo d’azienda
ordinanza n. 32522/2023
INPS: Supporto per la Formazione ed il Lavoro – rilascio nuove funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 4271 del 29 novembre 2023, comunica che, per quanto riguarda il Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL), sono state rilasciate nuove funzionalità per la gestione delle domande e offerte di lavoro da parte delle Agenzie per il Lavoro (APL).
INPS: Lavoro sportivo – proroga adempimenti
L’INPS, con il messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023, comunica, con riferimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”, la proroga al 7 dicembre 2023 del termine entro cui è previsto l’obbligo di...
INPS: Gestione separata – proroga delle domande per il riconteggio dei debiti annullati
L’INPS, con il messaggio n. 4244 del 28 novembre 2023, comunica, in relazione alla finalità prevista dalla norma volta a tutelare le posizioni assicurative dei soggetti per i quali i debiti contributivi sono stati annullati, che il predetto termine è differito all’11 dicembre 2023, restando immutata al 31 dicembre 2023 la data per il pagamento integrale delle somme oggetto di riconteggio che dovrà essere effettuato in unica soluzione.
MEF: Pensioni, +5,4% per l’adeguamento a inflazione dal 2024
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che dispone a partire dal primo gennaio 2024 un adeguamento all’inflazione pari a +5,4% delle pensioni.
INPS: accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci e all’APE
L’INPS, con il messaggio n. 4192 del 24 novembre 2023, fornisce indicazioni circa la possibilità, per i lavoratori disoccupati che hanno risolto il rapporto di lavoro in seguito all’accordo consensuale di cui all’articolo 14, comma 3,...
Articolo: Gli adempimenti per la gestione delle segnalazioni di illeciti (c.d. whistleblowing)
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di dicembre 2023
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di dicembre 2023.
Articolo: Le causali sostitutive nei contratti a Tempo determinato
approfondimento di Eufranio Massi per la rivista “Il Mondo del consulente”.
Cassazione: licenziamento e contenuto del repechage
ordinanza n. 31561/2023
INPS: contributi dipendenti pubblici e Gestione Separata – prescrizione sospesa
L’INPS, con la circolare n. 92 del 17 novembre 2023, fornisce indicazioni circa l’inapplicabilità fino al 31 dicembre 2023 dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle...
Articolo: Lavoro part-time ciclico verticale: indennità una tantum
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: accertamento esistenza in vita dei pensionati all’estero 2024 e 2025
L’INPS, con il messaggio n. 4071 del 16 novembre 2023, comunica che l’accertamento dell’esistenza in vita, per gli anni 2024 e 2025, dei pensionati che riscuotono la pensione all’estero si svolgerà in due fasi.
INPS: pensione – aggiornato il simulatore di calcolo
L’INPS, con il messaggio n. 4082 del 17 novembre 2023, comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.
INPS: pensione – conguaglio perequazione anno 2023 su rata di dicembre
L’INPS, con il messaggio n. 4050 del 15 novembre 2023, comunica che ha completato le attività finalizzate a garantire, sulla rata di pensione di dicembre 2023, il pagamento del conguaglio relativo alla rivalutazione definitiva per l’anno 2023, che l’articolo 1 del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, ha anticipato all’ultimo pagamento dell’anno corrente.
INPS: cumulo pensione con redditi da lavoro autonomo – dichiarazione reddituale
L’INPS, con il messaggio n. 4043 del 15 novembre 2023, fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2022.
INPS: progetto “Automazione delle riemissioni dei pagamenti delle pensioni”
L’INPS, con il messaggio n. 3978 del 10 novembre 2023, informa che nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato implementato il progetto denominato “Automazione delle riemissioni dei pagamenti delle pensioni”.
INPS: part-time ciclico – domande per l’indennità una tantum dal 13 novembre
L’INPS, con il messaggio n. 3977 del 10 novembre 2023, fornisce le prime indicazioni amministrative, anche finalizzate alla presentazione delle domande per la fruizione della indennità una tantum per gli anni 2022 e 2023 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico.
INPS: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
L’INPS, con il messaggio n. 4332 del 4 dicembre 2023, fornisce le prime indicazioni circa l’indennità di discontinuità prevista a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo da parte del Decreto legislativo n. 175, del 30 novembre 2023.
Min.Lavoro: Terzo settore – entro il 12 dicembre la domanda per il contributo energia
Il Ministero del Lavoro informa che per far fronte ai rincari c’è tempo fino alle ore 12.00 di martedì 12 dicembre 2023 per richiedere online il contributo di massimo 30mila euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Min.Lavoro: figura del preposto – chiarimenti
interpello in materia di sicurezza n. 5/2023
Min.Lavoro: riduzione dei premi e contributi per l’anno 2024
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 8 novembre 2023, concernente la “Riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in attuazione dell’art. 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147. Misura della riduzione 2024”.
Min.Interno: 4 dicembre – click day decreto flussi 2023, le istruzioni
ll Ministero dell’Interno comunica le istruzioni operative relativamente al click day previsto per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
INPS: Agricoltori autonomi – integrato il Cassetto Previdenziale del Contribuente
Le informazioni e le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sono state integrate nel Cassetto Previdenziale del Contribuente.
Min.Lavoro: Bonus trasporti – il 1° dicembre riapre la piattaforma
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che la piattaforma per il Bonus trasporti si riattiverà a partire dalle ore 8.00 del primo dicembre 2023 per consentire ai cittadini, con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20mila euro, di procedere alla richiesta del bonus, utilizzando i fondi residui generati dal mancato utilizzo di quelli richiesti nel mese di novembre.
INPS: Supporto per la Formazione ed il Lavoro – rilascio nuove funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 4271 del 29 novembre 2023, comunica che, per quanto riguarda il Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL), sono state rilasciate nuove funzionalità per la gestione delle domande e offerte di lavoro da parte delle Agenzie per il Lavoro (APL).
ISTAT: Occupati e Disoccupati – ottobre 2023
L’Istat ha pubblicato, in data 30 novembre 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad ottobre 2023.
INPS: Lavoro sportivo – proroga adempimenti
L’INPS, con il messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023, comunica, con riferimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”, la proroga al 7 dicembre 2023 del termine entro cui è previsto l’obbligo di...
INPS: Gestione separata – proroga delle domande per il riconteggio dei debiti annullati
L’INPS, con il messaggio n. 4244 del 28 novembre 2023, comunica, in relazione alla finalità prevista dalla norma volta a tutelare le posizioni assicurative dei soggetti per i quali i debiti contributivi sono stati annullati, che il predetto termine è differito all’11 dicembre 2023, restando immutata al 31 dicembre 2023 la data per il pagamento integrale delle somme oggetto di riconteggio che dovrà essere effettuato in unica soluzione.
INL: indagine di Customer satisfaction INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia la rilevazione di “Customer satisfaction” destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
Lavoro sportivo: le regole per la comunicazione
Il Ministero per lo Sport e i Giovani, di concerto con il Ministero del lavoro e politiche sociali, ha pubblicato il Decreto del 27 ottobre 2023 in materia di attività sportive dilettantistiche – “UNILAV Sport” e i relativi allegati (assunzione e cessazione anticipata).
ANPAL: disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito Gol
L’ANPAL rende disponibile, su MyANPAL, il servizio per la Registrazione della formazione rivolto a operatrici e operatori degli enti abilitati. Il servizio serve a registrare, nella sezione 6 della scheda anagrafico-professionale (Sap) delle persone, le attività di formazione svolte dagli stessi enti nell’ambito del programma Gol.
MEF: Pensioni, +5,4% per l’adeguamento a inflazione dal 2024
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che dispone a partire dal primo gennaio 2024 un adeguamento all’inflazione pari a +5,4% delle pensioni.
INAIL: Organismo notificato – rilascio nuovi servizi TPED
L’Inail informa che il 27 novembre 2023 sono stati rilasciati i nuovi servizi per l’inserimento delle richieste di ispezione TPED dell’Organismo Notificato ON0100. I legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) possono richiedere online i servizi di ispezione TPED per cui l’organismo è notificato.
INPS: piattaforma Unica Cig, OMNIA IS – rilascio sezione Open Data
L’INPS, con il messaggio n. 4181 del 24 novembre 2023, comunica il rilascio di report aggiornati nella sezione Open Data. All’interno di questa sezione sono presenti i dati, gestiti dall’Istituto, relativamente ai trattamenti di integrazione salariale, categorizzati per prestazione e periodo, liberamente accessibili e consultabili dai cittadini o dagli operatori pubblici e privati.
INPS: Disabili – creato il Portale della Disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 4193 del 24 novembre 2023, comunica il rilascio di una prima versione del Portale della Disabilità, con la finalità di creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse per questa platea di cittadini.
INPS: accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci e all’APE
L’INPS, con il messaggio n. 4192 del 24 novembre 2023, fornisce indicazioni circa la possibilità, per i lavoratori disoccupati che hanno risolto il rapporto di lavoro in seguito all’accordo consensuale di cui all’articolo 14, comma 3,...
INPS: Lavoratori sportivi – tutele in caso di malattia
L’INPS, con il messaggio n. 4182 del 24 novembre 2023, fornisce alcune informazioni circa la tutela previdenziale della malattia nei confronti dei lavoratori che operano nel settore sportivo, con contratti autonomi, subordinati o di collaborazione coordinata e continuativa, ed iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) gestito dall’Istituto.
Parlamento: convertito in Legge il decreto in materia di immigrazione
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 4 dicembre 2023, la Legge 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 5 ottobre 2023, n. 133, con disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.
Parlamento: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023, il Decreto Legislativo 30 novembre 2023, n. 175, con il riordino e revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.
Parlamento: convertito in Legge il decreto Proroghe
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023, la Legge 27 novembre 2023, n. 170, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Commissione europea: proroga Temporary framework sino al 30 giugno 2024
La Commissione Europea ha annunciato, nella giornata del 20 novembre 2023, una proroga di sei mesi (fino al 30 giugno 2024) delle regole straordinarie sugli aiuti di Stato del “Temporary framework”.
Governo: attuazione della Riforma Fiscale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 59 del 16 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111).
Parlamento: delega al Governo per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre 2023, la Legge 27 ottobre 2023, n. 160, che delega il Governo ha predisporre un decreto legislativo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Commissione europea: autorizzati gli incentivi per l’assunzione dei percettori del RdC
La Commissione Europea, nella seduta del 3 ottobre 2023, ha approvato, su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Aiuto di Stato finalizzato alla promozione dell’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, ex art. 1, comma 294 e ss., della Legge di Bilancio 2023.
Governo: concordato fiscale preventivo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introdurrà disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.
Governo: provvedimenti sulla condizione delle persone con disabilità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Governo: ingresso e soggiorno di cittadini di extraUE che intendano svolgere lavori altamente qualificati
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2023, il Decreto Legislativo 18 ottobre 2023, n. 152, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati.
Governo: revisione del sistema tributario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 23 ottobre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario.
Governo: misure a tutela del lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2023, il Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, con disposizioni urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Governo: disposizioni in materia di immigrazione
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 5 ottobre 2023, il Decreto Legge 5 ottobre 2023, n. 133, con disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.
Parlamento Europeo: esposizione all’amianto – misure più restrittive per proteggere i lavoratori
Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per proteggere i lavoratori dell’UE dai rischi per la salute legati all’amianto e per migliorare l’individuazione precoce dell’amianto.
Governo: flussi d’ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2023, il DPCM 27 settembre 2023, con la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.
Governo: disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 52 del 27 settembre 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.
Governo: approvata la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 52 del 27 settembre 2023, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) 2023, che delinea gli obiettivi di finanza pubblica per il triennio 2024-2026.
Governo: decreto Proroghe – al 31 dicembre lo smart working per i lavoratori “fragili”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Governo: misure in materia di energia, per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 131, con misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
Governo: misure in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 25 settembre 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
Cassazione: reintegra a seguito di cessione illecita di ramo d’azienda
ordinanza n. 32522/2023
Consulta: emersione rapporti di lavoro – limite reddituale del datore
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 209 del 24 novembre 2023, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, commi 5 e 6, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), sollevata, in riferimento agli artt. 10, secondo comma, e 76 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per l’Umbria, sezione prima.
Cassazione: licenziamento e contenuto del repechage
ordinanza n. 31561/2023
Cassazione: contestazione della retribuzione contrattuale minima e art. 36 della Costituzione
sentenza n. 28321 del 10 ottobre 2023
Cassazione: dimissioni con procedura telematica
ordinanza n. 27331/2023
Cassazione: CCNL e articolo 36 della Costituzione
sentenza n. 28320 del 10 ottobre 2023
Cassazione: mancanza di accordo di prossimità e volontà dei lavoratori
sentenza n. 27806 del 2 ottobre 2023
Cassazione: malattia e periodo di ferie per non superare il comporto
ordinanza n. 26997 del 21 settembre 2023
Cassazione: omissioni contributive in presenza di difficoltà aziendali
sentenza n. 32967 del 28 luglio 2023
Cassazione: retribuzione equa ex art. 36 della retribuzione
sentenza n. 27711 del 2 ottobre 2023
Cassazione: nuova richiesta dopo una transazione
ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023
Cassazione: non punibilità ex art. 131bis cp per gli impianti di video sorveglianza
sentenza n. 32733 del 27 luglio 2023
Cassazione: falso attestato di partecipazione ai corsi di formazione
sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023
Cassazione: requisiti di legittimità per la somministrazione a termine
sentenza n. 23445/2023
Cassazione: assoluzione da reato e licenziamento illegittimo
ordinanza n. 26042 del 7 settembre 2023
Cassazione: diffamazione e diritto di critica nel lavoro
sentenza n. 28711 del 4 luglio 2023
Cassazione: assenza dal posto di lavoro del dipendente pubblico
sentenza n. 28547 del 3 luglio 2023
Cassazione: omissione dolosa di cautele antinfortunistiche
sentenza n. 24945 del 9 giugno 2023
Cassazione: rischi interferenziali nei cantieri mobili
sentenza n. 24165 del 6 giugno 2023
Cassazione: lavoro notturno della donna con figlio sotto i tre anni
sentenza n. 22566/2023