- notizie
- contratti
- prassi
- normativa
- giurisprudenza
Governo: decreto Proroghe – al 31 dicembre lo smart working per i lavoratori “fragili”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
INPS: Assegno sociale – rilascio nuovo modello di domanda per Patronato e intermediari abilitati
L’INPS, con il messaggio n. 3434 del 29 settembre 2023, comunica l’estensione agli Istituti di Patronato e agli altri intermediari abilitati della sperimentazione della nuova piattaforma, dedicata alla semplificazione dell’istruttoria dell’assegno sociale e comprendente il nuovo modello di domanda.
INPS: Gestione del Lavoro domestico – rilascio nuove funzioni su App “INPS Mobile”
L’INPS, con il messaggio n. 3433 del 29 settembre 2023, comunica che, nell’ambito delle attività di innovazione previste con i progetti dell’Istituto per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono disponibili sull’App “INPS Mobile” delle ulteriori funzioni utili per la gestione dei rapporti di lavoro domestico.
IPSOA: Corso online Nuove regole COVID-19: come gestire i lavoratori
Sconto del 25+5%
Governo: misure in materia di energia, per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 131, con misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
INPS: “Cassetto previdenziale del contribuente” – nuova funzionalità di creazione di Smart-Task
L’INPS, con il messaggio n. 3429 del 29 settembre 2023, comunica che dal 10 ottobre 2023 sarà rilasciata, all’interno del “Cassetto previdenziale del contribuente”, la nuova funzionalità di “Creazione di Smart–Task”.
INPS: progetto “OMNIA IS” – nuova domanda per l’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS
L’INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, informa che nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
INL: assegnazione di posizioni dirigenziali all’interno dell’ispettorato del lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica la chiusura degli interpelli per l’assegnazione delle posizioni dirigenziali di prima fascia per gli incarichi di titolarità delle Direzioni Centrali e Interregionali nonché dell’incarico di studio ex art. 19, comma 10, del D.Lgs. 165/2001, di cui al D.D. n. 49/2023.
INPS: comunicazione posizioni anomale ai datori di lavoro e agli intermediari
L’INPS, con il messaggio n. 3396 del 28 settembre 2023, comunica che si è concluso il progetto con il quale viene attuato l’intervento per ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi Uniemens, rendendo più aggiornata e corretta la posizione assicurativa individuale dei lavoratori assicurati.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: qual è la durata nella pubblica amministrazione
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: evoluzione del servizio di presentazione domanda di disoccupazione
L’INPS, con il messaggio n. 3388 del 28 settembre 2023, informa che in ottica di semplificazione e proattività, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR, è stata realizzata e resa disponibile la nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino.
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) agosto 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2023.
Min.Lavoro: personale imprese di pulizia – aggiornato il costo medio orario del lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 6 giugno 2022, ha adottato il Decreto Direttoriale n. 52 del 27 settembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito al periodo decorrente da luglio 2023, distintamente per gli operai e per gli impiegati, sia a livello nazionale che a livello provinciale.
Articolo: Somministrazione Irregolare: cosa rischia l’utilizzatore
approfondimento di Eufranio Massi
WKI: Ultimi giorni SCONTO 20% BACK TO OFFICE!
Scade il 30/9
CIFA: firmato memorandum per la promozione della cooperazione Italia-Marocco
CIFA Italia, in un comunicato stampa del 29 settembre 2023, informa che nel contesto offerto dalla Summer School dei consulenti del lavoro, è stato firmato un importante Memorandum tra CIFA Italia, Ambasciata del Regno del Marocco, Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e Fondazione Lavoro dei Consulenti del Lavoro.
INPS: domande di “Supporto per la Formazione ed il Lavoro”
L’INPS, con il messaggio n. 3379 del 27 settembre 2023, in attuazione a quanto previsto dalla circolare n. 77 del 29 agosto 2023, descrive il processo di definizione delle domande di Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL).
Cassazione: non punibilità ex art. 131bis cp per gli impianti di video sorveglianza
sentenza n. 32733 del 27 luglio 2023
INPS: Fondo Solimare – prime indicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3378 del 27 settembre 2023, fornisce le prime indicazioni in merito all’istituzione del Fondo di solidarietà bilaterale per il settore marittimo SOLIMARE. Inoltre comunica la possibilità, prevista dal 7 ottobre 2023, di accedere all’integrazione salariale nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
Podcast: Sicurezza sul lavoro: come cambia l’organizzazione e l’azione di controllo dell’INL
approfondimento di Pierluigi Rausei
INPS: Assegno sociale – rilascio nuovo modello di domanda per Patronato e intermediari abilitati
L’INPS, con il messaggio n. 3434 del 29 settembre 2023, comunica l’estensione agli Istituti di Patronato e agli altri intermediari abilitati della sperimentazione della nuova piattaforma, dedicata alla semplificazione dell’istruttoria dell’assegno sociale e comprendente il nuovo modello di domanda.
INPS: Gestione del Lavoro domestico – rilascio nuove funzioni su App “INPS Mobile”
L’INPS, con il messaggio n. 3433 del 29 settembre 2023, comunica che, nell’ambito delle attività di innovazione previste con i progetti dell’Istituto per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono disponibili sull’App “INPS Mobile” delle ulteriori funzioni utili per la gestione dei rapporti di lavoro domestico.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: qual è la durata nella pubblica amministrazione
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Somministrazione Irregolare: cosa rischia l’utilizzatore
approfondimento di Eufranio Massi
CIFA: firmato memorandum per la promozione della cooperazione Italia-Marocco
CIFA Italia, in un comunicato stampa del 29 settembre 2023, informa che nel contesto offerto dalla Summer School dei consulenti del lavoro, è stato firmato un importante Memorandum tra CIFA Italia, Ambasciata del Regno del Marocco, Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e Fondazione Lavoro dei Consulenti del Lavoro.
EBIL: la Newsletter di aggiornamento
EBIL – Ente Bilaterale Nazionale Imprese e Lavoratori, ha pubblicato la Newsletter di aggiornamento, realizzata in collaborazione con 24 ORE Professionale.
Sanilog: adesione alla copertura di assistenza sanitaria integrativa 2024
Il Fondo Sanilog ha pubblicato la circolare n. 3 del 20 settembre 2023, con la quale informa che a partire dal 9 ottobre e fino al 15 dicembre 2023 sarà possibile rinnovare la copertura di assistenza sanitaria integrativa per l’anno 2024 al nucleo familiare già iscritto nel 2023 ovvero procedere ad una prima iscrizione del nucleo familiare per l’anno 2024.
Articolo: I diritti sindacali dei lavoratori somministrati
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: incentivo al posticipo del pensionamento per chi ha i requisiti per la pensione anticipata
L’INPS, con la circolare n. 82 del 22 settembre 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.
Min.Lavoro: interpello 1/2023 – diritti sindacali dei lavoratori somministrati
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1 del 15 settembre 2023, con il quale risponde ad un quesito del sindacato UGL Agroalimentare, in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati.
Cassazione: requisiti di legittimità per la somministrazione a termine
sentenza n. 23445/2023
Articolo: alcune questioni sull’apprendistato di primo livello
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: prestazioni all’estero – accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2023 e 2024
L’INPS, con il messaggio n. 3183 del 12 settembre 2023, comunica che nel mese di settembre 2023 Citibank N.A. avvierà la seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, ad esclusione dei Paesi scandinavi e dei Paesi dell’Est Europa già interessati dalla prima fase.
Ipsoa Quotidiano: Prestazioni occasionali: condizioni e limiti per l’utilizzo
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: La Somministrazione di Lavoro dopo i recenti interventi legislativi
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di luglio 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di luglio 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
INL: apprendistato stagionale rivolto ai minori
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1369 del 7 agosto 2023, con la quale, in risposta ad un quesito dell’Ispettorato interregionale del lavoro di Venezia (IIL), ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipulazione di un contratto di apprendistato di primo livello, di cui all’art. 43 del D.Lgs. n. 81/2015, con specifico riguardo alla possibilità per lo studente minorenne, di età compresa tra i 16 ed i 17 anni, di svolgere un apprendistato per attività stagionale.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di settembre 2023
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: accompagnamento alla pensione – versamenti in unica soluzione
L’INPS, con il messaggio n. 2952 del 14 agosto 2023, comunica le nuove modalità di gestione dei versamenti relativi alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (legge 28 giugno 2012, n. 92 – isopensione) e all’indennità mensile erogata ai lavoratori esodati a seguito di contratti di espansione (decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148).
CIFA: intervento sul salario minimo
CIFA Italia, in un comunicato stampa del 12 agosto 2023, interviene in materia di salario minimo, dando una propria strada per la sua attuazione.
INPS: Assegno sociale – rilascio nuovo modello di domanda per Patronato e intermediari abilitati
L’INPS, con il messaggio n. 3434 del 29 settembre 2023, comunica l’estensione agli Istituti di Patronato e agli altri intermediari abilitati della sperimentazione della nuova piattaforma, dedicata alla semplificazione dell’istruttoria dell’assegno sociale e comprendente il nuovo modello di domanda.
INPS: Gestione del Lavoro domestico – rilascio nuove funzioni su App “INPS Mobile”
L’INPS, con il messaggio n. 3433 del 29 settembre 2023, comunica che, nell’ambito delle attività di innovazione previste con i progetti dell’Istituto per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono disponibili sull’App “INPS Mobile” delle ulteriori funzioni utili per la gestione dei rapporti di lavoro domestico.
INPS: “Cassetto previdenziale del contribuente” – nuova funzionalità di creazione di Smart-Task
L’INPS, con il messaggio n. 3429 del 29 settembre 2023, comunica che dal 10 ottobre 2023 sarà rilasciata, all’interno del “Cassetto previdenziale del contribuente”, la nuova funzionalità di “Creazione di Smart–Task”.
INPS: progetto “OMNIA IS” – nuova domanda per l’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS
L’INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, informa che nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
INL: assegnazione di posizioni dirigenziali all’interno dell’ispettorato del lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica la chiusura degli interpelli per l’assegnazione delle posizioni dirigenziali di prima fascia per gli incarichi di titolarità delle Direzioni Centrali e Interregionali nonché dell’incarico di studio ex art. 19, comma 10, del D.Lgs. 165/2001, di cui al D.D. n. 49/2023.
INPS: comunicazione posizioni anomale ai datori di lavoro e agli intermediari
L’INPS, con il messaggio n. 3396 del 28 settembre 2023, comunica che si è concluso il progetto con il quale viene attuato l’intervento per ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi Uniemens, rendendo più aggiornata e corretta la posizione assicurativa individuale dei lavoratori assicurati.
INPS: evoluzione del servizio di presentazione domanda di disoccupazione
L’INPS, con il messaggio n. 3388 del 28 settembre 2023, informa che in ottica di semplificazione e proattività, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR, è stata realizzata e resa disponibile la nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino.
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) agosto 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2023.
Min.Lavoro: personale imprese di pulizia – aggiornato il costo medio orario del lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 6 giugno 2022, ha adottato il Decreto Direttoriale n. 52 del 27 settembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito al periodo decorrente da luglio 2023, distintamente per gli operai e per gli impiegati, sia a livello nazionale che a livello provinciale.
INPS: domande di “Supporto per la Formazione ed il Lavoro”
L’INPS, con il messaggio n. 3379 del 27 settembre 2023, in attuazione a quanto previsto dalla circolare n. 77 del 29 agosto 2023, descrive il processo di definizione delle domande di Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL).
INPS: Fondo Solimare – prime indicazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3378 del 27 settembre 2023, fornisce le prime indicazioni in merito all’istituzione del Fondo di solidarietà bilaterale per il settore marittimo SOLIMARE. Inoltre comunica la possibilità, prevista dal 7 ottobre 2023, di accedere all’integrazione salariale nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
INPS: gestione della domanda per la misura “Supporto per la Formazione ed il Lavoro”
L’INPS, con il messaggio n. 3354 del 26 settembre 2023, in un’ottica di evoluzione e miglioramento del servizio offerto ai cittadini, comunica di aver rilasciato, in data 19 settembre 2023, le nuove funzionalità di seguito elencate: …
INPS: procedura informatica per la dichiarazione di ricovero indennizzato in struttura pubblica
L’INPS, con il messaggio n. 3347 del 26 settembre 2023, fornisce le indicazioni per la presentazione della c.d. dichiarazione di ricovero indennizzato in struttura pubblica.
INAIL: Alluvioni 2023 – sospensione dei termini per i ricorsi amministrativi
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 43 del 25 settembre 2023, con la quale fornisce le istruzioni operative aggiornate relativamente al periodo di sospensione dei termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi.
INPS: incentivo al posticipo del pensionamento per chi ha i requisiti per la pensione anticipata
L’INPS, con la circolare n. 82 del 22 settembre 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.
Min.Interno: garanzia finanziaria dello straniero durante la procedura di accesso in Italia
ll Ministero dell’Interno ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2023, il Decreto 14 settembre 2023 con le indicazione dell’importo e delle modalità di prestazione della garanzia finanziaria a carico dello straniero durante lo svolgimento della procedura per l’accertamento del diritto di accedere al territorio dello Stato.
Min.Lavoro: approvata la riorganizzazione dell’Ispettorato del lavoro
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 16283 del 18 settembre 2023, ha approvato la riorganizzazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro disposta dal Direttore Paolo Pennesi con il Decreto Direttoriale n. 49 del 27 luglio 2023.
INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di giugno 2023
L’INPS ha pubblicato, in data 20 settembre 2023, i dati di giugno 2023 dell’Osservatorio sul precariato.
INPS: Commissioni mediche di verifica all’INPS – precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 3243 del 18 settembre 2023, precisa che, per le domande presentate dal 1° giugno, sono state trasferite all’INPS le competenze relative agli accertamenti e alla valutazione delle condizioni di idoneità e inabilità lavorativa nei confronti del personale delle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, degli enti pubblici non economici, nonché del personale degli enti locali, e gli accertamenti medico-legali nei confronti dei familiari superstiti dei dipendenti, aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità.
INPS: Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani
L’INPS, con il messaggio n. 3256 del 19 settembre 2023, fornisce le prime indicazioni circa l’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani al decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, del 28 luglio 2023.
Governo: decreto Proroghe – al 31 dicembre lo smart working per i lavoratori “fragili”
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Governo: misure in materia di energia, per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 131, con misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
Governo: misure in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 25 settembre 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
Parlamento: tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2023, la Legge 18 settembre 2023, n. 127, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 28 luglio 2021, n. 98, con misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.
Governo: politiche di coesione e novità in materia di immigrazione
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2023, il Decreto Legislativo n. 124 del 19 settembre 2023, con disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione.
Governo: contrasto all’immigrazione illegale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 50 del 18 settembre 2023, ha deliberato alcune modifiche e integrazioni al decreto-legge per il rafforzamento economico del Mezzogiorno, già esaminato nella seduta del 7 settembre scorso. Le integrazioni riguardano, tra l’altro, norme relative al contrasto all’immigrazione illegale.
Governo: Riforma dello sport – il nuovo decreto correttivo
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 2023, il Decreto Legislativo n. 120 del 29 agosto 2023, che apporta disposizioni integrative e correttive alla riforma dello sport, anche con riguardo alle prestazioni rese dai lavoratori sportivi, dai collaboratori e dai volontari.
Governo: trattamento previdenziale dei lavoratori dello spettacolo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 48 del 28 agosto 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo relativo al riordino e alla revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.
Parlamento: convertito in Legge il decreto in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023, la Legge 10 agosto 2023, n. 112, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, con disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025.
Governo: integrazione della programmazione transitoria dei flussi d’ingresso
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023, il DPR 19 luglio 2023, con l’integrazione della programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
Parlamento: legge delega per la riforma fiscale
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023, la Legge 9 agosto 2023, n. 111, di delega al Governo per la riforma fiscale.
Governo: tutela degli utenti, attività economiche e investimenti
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2023, il Decreto Legge 10 agosto 2023, n. 104, con disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici.
Governo: tutela degli utenti, attività economiche e investimenti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 47 del 7 luglio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici.
Camera: approvata la sospensiva su salario minimo
La Camera dei deputati, nella seduta di giovedì 2 agosto 2023, ha approvato la questione sospensiva riferita alla proposta di legge: disposizioni per l’istituzione del salario minimo (C. 1275) e alle abbinate proposte di legge (C. 141-210-216-306-432-1053).
Parlamento: convertito in Legge il cd. Decreto emergenza alluvioni
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, la Legge 31 luglio 2023, n. 100, di conversione con modificazioni, del decreto legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nonché disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dai medesimi eventi.
Governo: tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2023, il Decreto Legge 28 luglio 2023, n. 98, con misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.
Governo: Linee guida per le pari opportunità di genere e l’inclusione lavorativa delle persone disabili
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2023, il Decreto 20 giugno 2023, con le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati.
Governo: tutela dei lavoratori nelle emergenze climatiche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 45 del 26 luglio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, di rafforzamento del Ministero del lavoro, nonché di termini di versamento del contributo di solidarietà temporaneo.
Camera: approvata la Legge di conversione del Decreto emergenza alluvione
La Camera dei deputati, nella seduta di martedì 25 luglio 2023, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
Governo: ingresso e soggiorno di cittadini stranieri altamente qualificati
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 43 del 17 luglio 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE del Consiglio.
Cassazione: non punibilità ex art. 131bis cp per gli impianti di video sorveglianza
sentenza n. 32733 del 27 luglio 2023
Cassazione: falso attestato di partecipazione ai corsi di formazione
sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023
Cassazione: requisiti di legittimità per la somministrazione a termine
sentenza n. 23445/2023
Cassazione: assoluzione da reato e licenziamento illegittimo
ordinanza n. 26042 del 7 settembre 2023
Cassazione: diffamazione e diritto di critica nel lavoro
sentenza n. 28711 del 4 luglio 2023
Cassazione: assenza dal posto di lavoro del dipendente pubblico
sentenza n. 28547 del 3 luglio 2023
Cassazione: omissione dolosa di cautele antinfortunistiche
sentenza n. 24945 del 9 giugno 2023
Cassazione: rischi interferenziali nei cantieri mobili
sentenza n. 24165 del 6 giugno 2023
Cassazione: lavoro notturno della donna con figlio sotto i tre anni
sentenza n. 22566/2023
Cassazione: obbligatorietà della formazione sulla sicurezza e licenziamento
sentenza n. 20959/2023
Consulta: emersione rapporti di lavoro – possibile anche per datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 149 del 7 giugno 2023 (pubblicata il 18 luglio 2023), ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 103, comma 1, del DL 34 del 2020, nella parte in cui prevede che la domanda per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri possa essere presentata solo da datori di lavoro stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che da datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Cassazione: sindacato parte civile contro sindacalista
sentenza n. 22929 del 25 maggio 2023
Corte di Appello Venezia: appalto non genuino
Con sentenza del 30 marzo 2023, la Corte di Appello di Venezia ha affermato che se la prestazione lavorativa è organizzata attraverso un software gestito dal committente che impartisce, continuamente, disposizioni al personale della cooperativa di logistica (riconoscimento vocale associato ad un barcode) con cui è stato sottoscritto un contratto di appalto, si è in presenza di una violazione dell’art. 29 del D.L.vo n. 276/2003, concretizzando una intermediazione illecita di manodopera.
Cassazione: responsabilità amministrativa dell’Ente per infortunio sul lavoro
sentenza n. 22683 del 25 maggio 2023
Cassazione: richiesta di notizie da parte dell’ITL
sentenza n. 15237 del 12 aprile 2023
Cassazione: definizione di attività stagionale
sentenza n. 9243 del 4 aprile 2023
Cassazione: caporalato e confisca obbligatoria
sentenza n. 17641 del 28 aprile 2023
Cassazione: appalti, somministrazione illecita ed imposte dirette
sentenza n. 19595/2023
Cassazione: malattia professionale e concause
ordinanza n. 11488 del 3 maggio 2023
Tribunale Palermo: rivalsa INAIL nei confronti di amministratore di condominio
Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 1561 del 9 maggio 2023, ha affermato il diritto di rivalsa dell’INAIL – ex art. 85 del DPR n. 1124/1965 – nei confronti dell’amministratore di un condominio che aveva affidato i lavori ad un’impresa priva dei requisiti professionali e che aveva operato in carenza delle misure di sicurezza rispetto alle quali lo stesso amministratore non aveva vigilato.