- notizie
- contratti
- prassi
- normativa
- giurisprudenza
Costituzione: art. 2 – Diritti inviolabili dell’uomo
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Conferenza Stato-Regioni: Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 17 aprile 12025, ha approvato l’Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
Min.Lavoro: dimissioni per fatti concludenti – chiarimenti sulla procedura
Il Ministero del Lavoro, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, datata 2 aprile 2024, fornisce alcune precisazioni in merito alle indicazioni contenute nella circolare ministeriale n. 6/2025 e relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti, prevista dall’articolo 19, della Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro).
INPS: variazione del tasso di interesse
L’INPS, con la circolare n. 80 del 18 aprile 2025, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con decorrenza dal 23 aprile 2025.
INPS: Lavoratori intermittenti – computo e trasmissione delle denunce
L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti.
Articolo: dimissioni per fatti concludenti
approfondimento di Eufranio Massi per FORMart
Agenzia Entrate: trattamento del corrispettivo versato a fronte di un patto di non concorrenza
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 111/E del 17 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al tipo di asseggettamento fiscale del corrispettivo riconosciuto a seguito della stipula di un patto di non concorrenza qualora l’ex dipendente sia residente in un Paese diverso dall’Italia.
IPSOA: Offerta Primavera: EXTRA 10% su Master e Corsi
Scopri i Master e Corsi pensati per i professionisti del lavoro e HR che affrontano tutti i temi di maggiore rilievo e permettono di approfondirne i diversi aspetti e aggiornarsi sulle principali novità.
sconto EXTRA 10%
CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo
In data 15 aprile 2025, le Associazioni Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL.
Min.Lavoro: Fermo pesca – anno 2024
Il Ministero del Lavoro informa che il Decreto interministeriale n. 1222, del 17 aprile 2025, dispone che per l’anno 2024 è riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un importo massimo di 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio.
TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di marzo 2025
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2024.
Articolo: NASpI 2025: cosa cambia con la nuova legge di bilancio
approfondimento di Eufranio Massi
CNCE: FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili
La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) ha emanato la lettera circolare n. 11 del 10 aprile 2025, con la quale ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili.
WKI: Speciale Primavera su ShopWKI
Con un Extra-sconto del 15% ShopWKI ti augura Buona Pasqua e Buoni Ponti di primavera!
Parlamento: esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2025, la Legge 15 aprile 2025, n. 50, con disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46.
INAIL: comunicazione infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio – aggiornamenti
L’Inail informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.
INPS: Assegno unico -Osservatorio con i dati di marzo 2025
Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
INPS: Bonus nuovi nati – dal 17 aprile aperte le domande
L’INPS, con il messaggio n. 1303 del 16 aprile 2025, comunica il rilascio, dal 17 aprile 2025, del servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande.
Costituzione: art. 1 – Sovranità popolare
La sovranità spetta al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Costituzione: art. 1 – L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro
Da oggi iniziamo una lettura commentata degli articoli della nostra Costituzione.
Conoscere la Costituzione significa capire le fondamenta della nostra convivenza civile. Ogni articolo racconta un principio che ci riguarda da vicino. La Costituzione non è solo un insieme di regole: è il patto che tiene insieme i diritti, i doveri e la dignità di tutti. Nessun diritto deve essere dato per acquisito, ma va conosciuto, compreso e difeso ogni giorno.
INPS: Lavoratori intermittenti – computo e trasmissione delle denunce
L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti.
CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo
In data 15 aprile 2025, le Associazioni Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL.
CCNL Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi: firmato il rinnovo
In data 8 aprile 2025 è stata siglata, da Unigec Confapi e Unimatica Confapi con Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale Unigec – Unimatica della Comunicazione, dell’Informatica, dei Servizi Innovativi e della Microimpresa.
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il 2° trimestre 2025
L’INPS, con il messaggio n. 1166 del 4 aprile 2025, informa che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° aprile 2025 – 30 giugno 2025 è il seguente: …
INPS: Pensionati – il cedolino della pensione di aprile 2025
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: Osservatorio sulle pensioni – i dati 2024 e 2025
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni erogate dall’INPS (esclusa la Gestione Dipendenti Pubblici) che riporta i dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2025 e sulle pensioni nuove liquidate nel 2024.
CCNL Bancari: firmato l’accordo sulle libertà sindacali nel settore del credito
In data 21 marzo 2025, è stato sottoscritto da Abi e le Organizzazioni sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cigl, Uilca e Unisin, il rinnovo dell’accordo sulle Libertà Sindacali del 25 febbraio 2019, la cui scadenza dello scorso 31 dicembre era stata sospesa fino al prossimo 31 marzo.
Parlamento: misure per assicurare continuità produttiva ed occupazionale dell’ex ILVA
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, la Legge 20 marzo 2025, n. 31, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità...
Video: Contratti a termine con causale individuale. 2 criteri (assolutamente) da rispettare
approfondimento di Roberto Camera
INPS: Lavoratori extra nel settore del turismo – chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 913 del 14 marzo 2025, fornisce ulteriori indicazioni riguardo l’applicazione della legge 28 giugno 2012, n. 92, modificata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Articolo: Indennità di malattia per i pensionati che lavorano come subordinati
approfondimento di Eufranio Massi
CCNL Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi: firmato il rinnovo
Il 12 marzo 2025 è stato sottoscritto, da AGIDAE, FP CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS, il rinnovo del CCNL AGIDAE Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi 01/01/2023 – 31/12/2025.
INPS: prestazioni all’estero – accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026
L’INPS, con il messaggio n. 890 del 13 marzo 2025, informa che al fine del corretto pagamento delle prestazioni all’estero, è previsto l’accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026.
INPS: pensionati – riconoscimento malattia in caso di nuovo rapporto da dipendente
L’INPS, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce le indicazioni in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente.
Cifa-Confsal: sottoscritto l’Accordo economico integrativo del contratto ICT
La Confederazione datoriale Cifa Italia e l’organizzazione sindacale Confsal hanno sottoscritto, in data 6 febbraio 2025, l’Accordo economico integrativo del contratto ICT, con importanti innovazioni contrattuali.
INPS: incentivo al posticipo del pensionamento – presentazione domande online
L’INPS, con il messaggio n. 799 del 5 marzo 2025, comunica che il servizio online, che gestisce le domande di pensione, è stato implementato per consentire la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dalla legge di bilancio 2023.
INPS: disposizioni in materia pensionistica
L’INPS, con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, fornisce le indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative di immediata operatività.
INPS: Pensioni – domande di riconoscimento lavori particolarmente faticosi
L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
INPS: cassetto previdenziale del contribuente – novità per lavoratori autonomi
L’INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, descrive, nel dettaglio, le funzioni della nuova comunicazione bidirezionale.
INPS: Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2025
L’INPS, con la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, comunica che dal 1° gennaio 2025 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
Conferenza Stato-Regioni: Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 17 aprile 12025, ha approvato l’Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
Min.Lavoro: dimissioni per fatti concludenti – chiarimenti sulla procedura
Il Ministero del Lavoro, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, datata 2 aprile 2024, fornisce alcune precisazioni in merito alle indicazioni contenute nella circolare ministeriale n. 6/2025 e relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti, prevista dall’articolo 19, della Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro).
INPS: variazione del tasso di interesse
L’INPS, con la circolare n. 80 del 18 aprile 2025, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con decorrenza dal 23 aprile 2025.
INPS: Lavoratori intermittenti – computo e trasmissione delle denunce
L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti.
Agenzia Entrate: trattamento del corrispettivo versato a fronte di un patto di non concorrenza
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 111/E del 17 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al tipo di asseggettamento fiscale del corrispettivo riconosciuto a seguito della stipula di un patto di non concorrenza qualora l’ex dipendente sia residente in un Paese diverso dall’Italia.
Min.Lavoro: Fermo pesca – anno 2024
Il Ministero del Lavoro informa che il Decreto interministeriale n. 1222, del 17 aprile 2025, dispone che per l’anno 2024 è riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un importo massimo di 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio.
CNCE: FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili
La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) ha emanato la lettera circolare n. 11 del 10 aprile 2025, con la quale ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili.
INAIL: comunicazione infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio – aggiornamenti
L’Inail informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.
INPS: Assegno unico -Osservatorio con i dati di marzo 2025
Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
INPS: Bonus nuovi nati – dal 17 aprile aperte le domande
L’INPS, con il messaggio n. 1303 del 16 aprile 2025, comunica il rilascio, dal 17 aprile 2025, del servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande.
InfoCamere: possibile rettificare il codice ATECO dell’impresa
InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, mette a disposizione, dal 15 aprile al 30 novembre 2025, un servizio che permette di effettuare la rettifica del codice ATECO dell’impresa.
Min.Lavoro: firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne
Il Ministero del Lavoro, in un comunicato del 14 aprile 2025, informa che sono stati firmati i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione che permetteranno l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie.
Agenzia Entrate: accordo conciliativo – qualificazione del reddito
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 98/E del 14 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di qualificare il reddito derivante dalla conciliazione giudiziale come reddito da lavoro dipendente, ai sensi degli...
INAIL: Bando Isi 2024 – dal 14 aprile al 30 maggio la domanda di partecipazione
L’Inail informa che dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024, con il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, quasi 100 in più rispetto all’edizione precedente.
INPS: Bonus nuovi nati – presentazione delle domande
L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, illustra la disciplina del Bonus nuovi nati e fornisce le indicazioni per la presentazione delle relative domande.
INPS: Bonus psicologo – domande per l’anno 2024
L’INPS, con il messaggio n. 1217 del 9 aprile 2025, comunica che dal 15 aprile 2025 provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023.
Agenzia Entrate: nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, informa che al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.
INL: interruzione accesso al Portale dei servizi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, per consentire un’attività di riorganizzazione straordinaria dell’infrastruttura informatica, il Portale dei Servizi (https://servizi.ispettorato.gov.it) non sarà accessibile dalle ore 10 del giorno 11 aprile p.v. alle ore 7.00 del giorno 14 aprile p.v.
INPS: Fondo telecomunicazioni – prestazioni integrative CIGS, CIGO e AIS
L’INPS, con il messaggio n. 1185 del 4 aprile 2025, fornisce le istruzioni, i requisiti di accesso e le modalità di presentazione della domanda.
INAIL: termine di prescrizione dei premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, con la quale riassume la disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali consolidati.
Parlamento: esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2025, la Legge 15 aprile 2025, n. 50, con disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46.
Camera: il disegno di legge delega al Governo in materia di intelligenza artificiale
Dopo l’approvazione del Senato, avvenuta il 20 marzo 2025, è passato alla Camera dei deputati il disegno di legge delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Governo: approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025, da inviare alla Commissione europea entro il 30 aprile dopo esame del Parlamento.
Governo: disegno di legge per modificare la legge delega sulla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale.
Gazzetta Ufficiale: indizione di 4 referendum in materia di lavoro
Sono stati pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, i Decreti del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025, con l’indizione dei referendum popolari abrogativi in materia di lavoro, aventi le seguenti denominazioni: …
Governo: Decreto Legge per l’obbligo assicurativo dei rischi catastrofali
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, con misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Governo: decreto legge in materia di contrasto dell’immigrazione irregolare
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, il Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 37, con disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.
Governo: novità in arrivo per amministrazioni straordinarie ed enti cooperativi e mutualistici
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2025, che delega il Governo alla riforma delle amministrazioni straordinarie e alla riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici.
Governo: misure in materia di assicurazione dei rischi catastrofali
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Governo: disposizioni per il contrasto dell’immigrazione irregolare
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.
Parlamento: misure per assicurare continuità produttiva ed occupazionale dell’ex ILVA
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, la Legge 20 marzo 2025, n. 31, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità...
Min.Lavoro: risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili – anno 2024
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, il Decreto 7 febbraio 2025, con il riparto delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’annualità 2024.
Governo: reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025, il Decreto Legge 14 marzo 2025, n. 25, con disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Governo: distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante “Attuazione...
Governo: disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale nella PA
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo 2025, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni.
Commissione europea: Migrazione – nuovo approccio europeo ai rimpatri
La Commissione Europea ha emanato, in data 11 marzo 2025, un nuovo Regolamento nel quale ha realizzato un sistema comune di rimpatrio dell’UE.
Governo: assunzioni a tempo indeterminato all’interno della PA
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 2025, con l’autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore di varie amministrazioni.
Parlamento: sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nella formazione professionale
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2025, la Legge 19 febbraio 2025, n. 22, con l’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonche’ nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Parlamento: Scuola – conoscenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2025, la Legge 17 febbraio 2025, n. 21, con la modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
Governo: Decreto bollette – misure a favore delle famiglie e delle imprese
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto Legge 28 febbraio 2025, n. 19, che introduce misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese, di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.
Cassazione: reintegro al lavoro con applicazione della sentenza della Consulta 128/2024
ordinanza n. 6221/2025
Consulta: Reddito di Cittadinanza – requisito residenza pregressa ridotto a 5 anni
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.
Cassazione: permessi ex lege 104 e licenziamento
ordinanza n. 5948/2025
Cassazione: periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva
ordinanza n. 463/2025
Cassazione: demansionamento ed importo del risarcimento
ordinanza n. 3400 del 10 febbraio 2025
Tribunale di Busto Arsizio: rapporto di lavoro e corresponsione della tredicesima mensilità
Con sentenza n. 30 del 9 gennaio 2025, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che se il CCNL non lo prevede, non sussiste il diritto del lavoratore a percepire la tredicesima mensilità, essendo pienamente legittima la prassi aziendale di suddividere la retribuzione annuale in dodici mensilità.
Cassazione: assenza in cantiere di un manuale indicato nel POS
sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024
Cassazione: idoneità tecnico professionale di un lavoratore autonomo
sentenza n. 46718/2024
Cassazione: lavoratore disabile e licenziamento illegittimo
ordinanza 30080/2024
Cassazione: tempestività della contestazione disciplinare
ordinanza n. 276/2025
Cassazione: omissione di cautele infortunistiche su un camion
sentenza n. 40 del 2 gennaio 2025
Cassazione: divieto nel DVR di usare uno strumento e infortunio
sentenza n. 45400 dell’11 dicembre 2024
Cassazione: idoneità di una impresa appaltatrice in cantieri mobili
sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024
Consulta: le decisioni circa l’ammissibilità dei prossimi Referendum abrogativi in materia di lavoro
La Corte costituzionale ha pubblicato, in data 7 febbraio 2025, le motivazioni legate alla decisione sulla ammissibilità della richiesta di referendum abrogativi su alcune materie legate a norme di diritto del lavoro.
Cassazione: obblighi del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori di fatto
sentenza n. 44974 del 9 dicembre 2024
Cassazione: formazione, informazione ed addestramento
sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024
Consulta: ammesso il referendum abrogativo delle Tutele Crescenti
La Corte costituzionale, nella giornata di lunedì 20 gennaio 2025, ha deciso l’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi”.
Cassazione: diritto del lavoratore disabile allo Smart working
sentenza n. 605/2025
Cassazione: committente domestico e responsabilità
sentenza n. 40689 del 6 novembre 2024
Cassazione: obblighi di sicurezza in una Società per Azioni
sentenza n. 40682/2024