INPS: riduzione contributo ordinario – nuove indicazioni operative
L’INPS, con la circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, fornisce le istruzioni operative e contabili sulla riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD.
INAIL: pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 14 gennaio 2025, con la quale indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2024/2025, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui il termine di pagamento del 16 scada di sabato o di giorno festivo, e della possibilità di effettuare il versamento delle somme che...
INPS: principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito e alle famiglie – anno 2025
L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso dell’anno 2025.
INAIL: tasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2025
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 2 del 13 gennaio 2025, informa che il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto 10 dicembre 2024, ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
INPS: indennità antitubercolari importi per l’anno 2025
L’INPS, con la circolare n. 2 del 10 gennaio 2025, comunica la varizione degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagli articoli 1 e 2 del decreto 15 novembre 2024 del Ministro dell’Economia e delle finanze, per l’anno 2025.
INPS: determinazione del saggio degli interessi legali dal 1° gennaio 2025
L’INPS, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2025, comunica che, in base al decreto 10 dicembre 2024 del Ministero dell’Economia, è variato al 2% in ragione d’anno del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2025. In considerazione di ciò, l’Istituto evidenzia i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
INPS: Alluvioni – agevolazioni per le imprese agricole
L’INPS, con la circolare n. 114 del 31 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura agevolativa prevista dall’articolo 2 del decreto-legge n. 63/2024, per i periodi di contribuzione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, in favore dei datori di lavoro agricolo operanti nelle zone agricole di cui all’allegato 1 del decreto-legge n. 61/2023.
INAIL: autoliquidazione 2024/2025 – istruzioni operative
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 24 dicembre 2024, con la quale fornisce le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2024/2025 con particolare riferimento alle riduzioni contributive e si riepilogano le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
INPS: Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica
L’INPS, con la circolare n. 109 del 23 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2023 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.
INAIL: riduzione premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, comunica la misura della riduzione per il 2025 per i premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge 20 febbraio 1958, n. 93 e per i contributi assicurativi della gestione agricoltura.
INPS: conguaglio di fine anno 2024 dei contributi previdenziali e assistenziali
L’INPS, con la circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens nonché per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso UniEmens ListaPosPA.
INPS: Malattia e maternità – indennità per i magistrati onorari
L’INPS, con la circolare n. 104 del 18 dicembre 2024, fornisce indicazioni in materia di indennità di malattia, maternità e congedo parentale, in favore dei magistrati onorari che esercitano le funzioni in via non esclusiva e che, iscritti alla Gestione Separata, mantengono l’iscrizione presso la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
INAIL: pagamento premi e accessori – modifica del tasso di interesse
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 45 del 17 dicembre 2024, con la quale informa che la Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 12 dicembre 2024, ha fissato al 3,15% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema.
INPS: interesse di dilazione e differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi
L’INPS, con la circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
INPS: Magistrati onorari a esaurimento in esclusività – contribuzione
L’INPS, con la circolare n. 101 del 29 novembre 2024, illustra il regime contributivo al quale sono sottoposti i magistrati onorari a esaurimento e specifica le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
INPS: Settore Moda – al via la misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro
L’INPS, con la circolare n. 99 del 26 novembre 2024, illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario, introdotte dall’articolo 2 del DL n. 160/2024, per fronteggiare la crisi del settore moda e si forniscono le relative istruzioni procedurali.
INPS: Istituti tecnologici superiori – riscatto dei periodi di formazione
L’INPS, con la circolare n. 98 del 25 novembre 2024, illustra la normativa istitutiva del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, con riferimento al riscatto ai fini pensionistici dei relativi percorsi di formazione.
INPS: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà – modalità di recupero anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 97 del 15 novembre 2024, fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2023.
INPS: retribuzioni degli OTD e degli OTI del settore agricolo
L’INPS, con la circolare n. 94 del 13 novembre 2024, comunica la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli in vigore alla data del 30 ottobre 2024, operata dall’Istituto con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali …
INPS: riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024
L’INPS, con la circolare n. 93 dell’11 novembre 2024, fornisce le indicazioni operative per la riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024.
INAIL: denunce di infortuni e malattie professionali – online gli open data di settembre
L’Inail informa che nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di settembre.
INAIL: Bando Isi 2023 – elenchi definitivi e upload della documentazione
L’Inail informa che nella pagina dedicata al Bando Isi 2023 sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento.
INAIL: Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi – accesso per gli intermediari
L’Inail informa che dal 23 ottobre 2024 gli intermediari dei datori di lavoro, e loro delegati, possono accedere al servizio online gestione eventi lesivi e ai relativi servizi dispositivi.
Min.Lavoro: Flussi d’ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare interministeriale n. 9032 del 24 ottobre 2024, concernente i Flussi d’ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l’anno 2025.
INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 32 del 22 ottobre 2024, con la quale informa che la Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha fissato al 3,40% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP).
INAIL: i Rapporti annuali regionali
L’Inail ha reso disponibili, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Istituto, i rapporti annuali regionali relativi all’anno 2023.
INPS: variazione tasso di interesse ottobre 2024
La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, TUR) che, dal 23 ottobre 2024, è pari al 3,40%.
INAIL: nuovo regime sanzionatorio in caso di omissione o evasione contributiva
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, con la quale informa che, in base alle modifiche apportate dall’articolo 30, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, è applicato, a far data dal 1° settembre 2024, il nuovo regime sanzionatorio.
INAIL: nuovo regime sanzionatorio in caso di omissione o evasione contributiva
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 31 del 10 ottobre 2024, con la quale informa che, in base alle modifiche apportate dall’articolo 30, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, è applicato, a far data dal 1° settembre 2024, il nuovo regime sanzionatorio.
Min.Lavoro: Assegno di inclusione – partecipazione a tirocini di inclusione sociale
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 16631 del 3 ottobre 2024, con la quale stabilisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di attivare tirocini di inclusione sociale in favore di beneficiari dell’Assegno di Inclusione o di individui in simili condizioni di disagio socio-economico.