INPS: contributo per genitori con figli con disabilità – anno 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 efino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.
Min.Lavoro: risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità – 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 25 gennaio 2023, il Decreto 21 dicembre 2022, con il riparto, per l’annualità 2022, delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Podcast: Prospetto informativo disabili: quali datori di lavoro devono inviarlo?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INPS: Società sportive: proroga adempimenti e versamenti sospesi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4358 del 1° dicembre 2022, interviene sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, in scadenza nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022.
INPS: Invalidità civile – automazione del ricalcolo delle pensioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4315 del 30 novembre 2022, comunica l’avvio del ricalcolo automatizzato centralizzato delle indennità di frequenza per l’anno scolastico 2021/2022.
INPS: Invalidità civile – semplificata la domanda per i minori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4212 del 22 novembre 2022, fornisce le istruzioni per la compilazione della domanda. Per ogni approfondimento è possibile consultare anche il manuale “Domande di invalidità civile”, disponibile tramite apposito link all’interno del servizio.
INPS: Sportello telematico – novità per la presentazione della domanda di permessi 104
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4040 del 9 novembre 2022, informa che è stata realizzata una nuova funzionalità denominata “Rinuncia ai benefici” per consentire agli utenti che hanno presentato la domanda online di permessi ai sensi della legge n. 104/1992, di comunicare all’Istituto, attraverso lo sportello telematico, la volontà di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria.
INPS: invalidità civile – gestione automatizzata “Assenti a visita”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4029 dell’8 novembre 2022, comunica il rilascio, nella procedura “Accertamenti Ispettorato Tecnico Medico Legale”, della funzionalità per la gestione automatizzata dei soggetti convocati a visita che risultino assenti.
INPS: invalidità civile – servizio di allegazione documentazione sanitaria: estensione del servizio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3574 del 1° ottobre 2022, comunica che dal 1° ottobre 2022 è esteso ai medici certificatori e agli Istituti di Patronato il servizio denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”, che già consente ai cittadini di inoltrare online all’Istituto la documentazione sanitaria probante, ai fini dell’accertamento medico legale, per la definizione agli atti delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento.
INPS: Assegno unico – aumentano gli importi per i figli disabili maggiorenni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3518 del 27 settembre 2022, rende noto l’aumento degli importi dell’Assegno unico per i nuclei familiari con figli disabili maggiorenni.
INPS: invalidità civile e assegno sociale – verifiche sui redditi 2018
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3350 del 12 settembre 2022, indica i tempi e le modalità di comunicazione dei dati reddituali da parte degli interessati, che potranno operare: …
INPS: Decreto 105/2022 – novità permessi 104 e congedo straordinario
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3096 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioniin materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario per figli con disabilità grave, di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato.
Corte di Appello di Torino: permessi ex lege n. 104/1992 e premi aziendali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con sentenza n. 212, depositata il 14 giugno 2022, la Corte di Appello di Torino, richiamando la direttiva comunitaria 2000/78, il decreto legislativo 216/2003 e un orientamento costante della Corte di Giustizia Europea, ha affermato come illegittima la decurtazione di premi aziendali per i giorni di assenza ai lavoratori che fruivano dei permessi ex lege n. 104/1992.
Cassazione: posto vacante e legge n. 104/1992
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 20523 del 27 giugno 2022
INPS: invalidità civile – modifica del modello di domanda amministrativa
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2518 del 21 giugno 2022, comunica che, al fine di procedere a una semplificazione del procedimento che sia in linea con la recente normativa, con il progetto PNRR INPS n. 9 “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale” è stato modificato il servizio di domanda online che consente, a partire dal 20 giugno 2022.
INPS: criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 46 del 1° aprile 2022, illustra le modalità di presentazione della domanda all’INPS per ottenere la Carta della disabilità, i soggetti legittimati alla richiesta, nonché le modalità di distribuzione e di utilizzo della stessa.
Min.Lavoro: adozione linee guida per il collocamento mirato
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 43 dell’11 marzo 2022, con le Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità.
INPS: contributo per i genitori con figli a carico con disabilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 39 del 10 marzo 2022, fornisce le prime indicazioni operative sulla disciplina della nuova prestazione assistenziale per l’erogazione del contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità.
INPS: permessi 104 e congedo straordinario anche in caso di unione civile
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi,di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario, ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2000, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.
INPS: invalidità civile – nuova procedura per la visita di revisione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 926 del 25 febbraio 2022, comunica le nuove modalità operative di revisione delle prestazioni assistenziali collegate all’invalidità civile. Il nuovo iter ha l’obiettivo di rendere il procedimento più celere e meno gravoso per gli interessati.