Min.Lavoro: interpello 1/2021 – Handling: anzianità per Cig come negli appalti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 1 del 22 gennaio 2021, con il quale risponde ad un quesito dell’Assohandlers, in merito alla possibilità che una società del settore aeroportuale “handling” ottenga l’estensione della CIGS, già in corso per i propri dipendenti, anche nei confronti dei lavoratori assunti dalla stessa società in occasione dell’aggiudicazione di un appalto di servizio, in applicazione della clausola sociale contenuta nel CCNL Trasporto aereo – parte speciale Handlers.
Articolo: Lavoratori assunti nel 2021: senza tutela degli Ammortizzatori Covid
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha pubblicato, in data 21 gennaio 2021, l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2020.
INPS: 2021 – importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha emanato la circolare n. 7 del 21 gennaio 2021, con la quale riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2021, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
Min.Lavoro: COVID-19 – modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2021, il Decreto del 15 dicembre 2020, con la determinazione, in relazione all’evento della pandemia da COVID-19, delle modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale.
Webinar: Legge di Bilancio 2021: novità in materia di lavoro e opportunità per le imprese
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il webinar gratuito si terrà venerdì 22 Gennaio alle ore 15:00.
Ipsoa Quotidiano: Cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali COVID: cosa cambia per i datori di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: Fondo di solidarietà bilaterale per il sostegno del personale dei settori chimico e farmaceutico
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2021, il Decreto Interministeriale del 4 dicembre 2020, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’istituzione del Fondo TRIS – Fondo di solidarietà bilaterale per il sostegno del reddito del personale dei settori chimico e farmaceutico.
Articolo: Le integrazioni salariali Covid della legge di bilancio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: COVID-19 – sospensione obblighi di assunzione delle persone con disabilità durante la CIG
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 19 del 21 dicembre 2020, con la quale chiarisce l’applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità per le imprese che fruiscono della cassa integrazione ordinaria, della cassa integrazione in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale, in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia.
INPS: Fondo di solidarietà del Trentino – modifiche al regolamento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con la circolare n. 156 del 29 dicembre 2020, l’INPS descrive il nuovo regolamento del Fondo, la cui disciplina, che modifica e integra il precedente quadro normativo, è entrata in vigore il 27 ottobre 2019.
TAR Lazio: CIG Covid agli artigiani anche senza iscrizione al FSBA
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con sentenza n. 13962 del 24 dicembre 2020, il TAR del Lazio ha affermato l’illegittimità della richiesta di iscrizione, con conseguente obbligo contributivo, al Fondo di solidarietà bilaterale della artigianato per le aziende che vogliono ottenere l’erogazione degli ammortizzatori sociali per Covid 19 previsti dai Decreti Legge emergenziali (in primis il Decreto Legge n. 18/2020 – cd. decreto “cura Italia”).
INPS: Osservatorio CIG – i dati di novembre 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha pubblicato, in data 17 dicembre 2020, l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di novembre 2020.
Articolo: Le giuste correzioni alle integrazioni salariali Covid: tutto a posto con il D.l. n. 157?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: contratto di espansione – precisazioni in ordine all’obbligo contributivo del datore di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 143 del 9 dicembre 2020, fornisce alcuni chiarimenti in merito al “Contratto di espansione”, previsto dall’articolo 41 del decreto legislativo n. 148, del 14 settembre 2015.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: i termini decadenziali per gli ammortizzatori sociali emergenziali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 9 dicembre 2020, un approfondimento con il quale fornisce un utile e sintetico riepilogo in tabella dei termini per la presentazione delle istanze per i trattamenti di cassa integrazione previsti dai decreti legge intercorsi in questi mesi, ai quali hanno fatto seguito numerose indicazioni di prassi, intervenute per evitare errori su mancati differimenti di termini decadenziali.
INPS: COVID-19 – i chiarimenti per fruire degli ammortizzatori previsti nel decreto “Ristori”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020, illustra le ulteriori misure in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotte dal decreto legge n. 137/2020 (cd. Decreto “Ristori”) e fornisce le istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti previsti dagli articoli da 19 a 22-quinquies del decreto legge n. 18/2020.
Forum OneLavoro 2020: Gestione della crisi aziendale tra ammortizzatori ordinari e Covid – il video
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Pubblichiamo il video della relazione del dott. Massimo Brisciani, realizzato all’8° Forum TuttoLavoro 2020, svolto online lo scorso 17 novembre 2020, in collaborazione con Wolters Kluwer.
Articolo: Dimissioni non regolari e licenziamento: chi paga il ticket di ingresso alla Naspi?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Ristori quater: CIG Decreto “Agosto” anche ai lavoratori in forza al 9 novembre
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con la vigenza del Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori quater”), vengono riconosciuti i trattamenti di integrazione salariale Covid-19, di cui all’articolo 1, del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 (cd. Decreto “Agosto”), anche ai lavoratori in forza alla data del 9 novembre 2020.