Min.Lavoro: rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti – aumentate le sanzioni
Ministero del Lavoro, con il Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025, ha adeguato gli importi delle sanzioni amministrative in caso di violazioni alle regole sul collocamento al lavoro e al rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti, così come previste dall’articolo 10 della legge 29 marzo 1985, n. 113.
Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall’art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali...
Dottrina per il Lavoro: stranieri – nuova sanzione in caso di alloggio non conforme
Con la vigenza del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, viene prevista una modifica all’articolo 24 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico sull’immigrazione).
Ipsoa Quotidiano: Diffida amministrativa per sanare le violazioni: come funziona e quando si applica
approfondimento di Eufranio Massi
INL: le sanzioni potranno essere pagate tramite il circuito “pagoPA”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, nell’ottica del processo di digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione, anche in ragione di quanto previsto dall’articolo 5 del CAD di cui al D. Lgs 82/2005, il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, contestate dal personale ispettivo, verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA.
Cassazione: mancato versamento dell’IVA e non punibilità
sentenza n. 30532/2024
Articolo: Maxisanzione: quanto costa impiegare lavoratori in nero
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Video: Appalti: dal decreto PNRR nuove sanzioni e lista di conformità per le imprese virtuose
approfondimento di Roberto Camera
INL: le novità previste nel Decreto Legge n. 19/2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
INL: distacco transnazionale – semplificazione oneri amministrativi a carico dei prestatori di servizio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2401 del 20 dicembre 2023, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico dei prestatori di servizio, di cui all’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.
INL: indagine di Customer satisfaction INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia la rilevazione di “Customer satisfaction” destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
INL: i nuovi valori delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1159 del 9 novembre 2023, con la quale fornisce il prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023.
INL: rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 724 del 30 ottobre 2023, con la quale fornisce indicazioni, ai propri ispettori, circa l’applicazione della rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023).
Ipsoa Quotidiano: Salute e sicurezza sul lavoro: aumentano sanzioni e ammende in caso di violazioni
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: sanzione per mancata COT nell’ipotesi di contestazione della maxi-sanzione
La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato il parere n. 2089 del 18 ottobre 2022, con il quale fornisce un chiarimento in merito alle sanzioni da non applicare in caso di irrogazione contestuale della maxisanzione.
Articolo: Le sanzioni dell’ispettorato del lavoro nel decreto trasparenza
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratto di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi e possibili sanzioni
approfondimento di Roberto Camera
INAIL: sanzione per omessa o ritardata denuncia di infortunio – chiarimenti
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 9 settembre 2021, a seguito di alcune incertezze manifestate dalle Strutture territoriali, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni prognosticati non guaribili entro tre giorni, di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il cui accertamento è di competenza dell’Inail.
INL: certificato del casellario giudiziale – calcolo della sanzione in caso di violazione
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 967 del 17 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento sanzionatorio applicabile in relazione alla violazione dell’obbligo previsto dall’art. 25 bis, comma 1, D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313, inserito dall’art. 2 D.Lgs. n. 39/2014.
INL: Disabili – variazioni dell’organico aziendale e sanzione per omessa copertura della quota
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 966 del 17 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della diffida obbligatoria ex art. 13 D.Lgs. n. 124/2004, in relazione alla sanzione per mancata copertura della quota d’obbligo ex art. 3 della Legge n. 68/1999 per più annualità.