INL: sanzione per mancata COT nell’ipotesi di contestazione della maxi-sanzione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato il parere n. 2089 del 18 ottobre 2022, con il quale fornisce un chiarimento in merito alle sanzioni da non applicare in caso di irrogazione contestuale della maxisanzione.
Articolo: Le sanzioni dell’ispettorato del lavoro nel decreto trasparenza
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratto di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi e possibili sanzioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INAIL: sanzione per omessa o ritardata denuncia di infortunio – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 9 settembre 2021, a seguito di alcune incertezze manifestate dalle Strutture territoriali, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni prognosticati non guaribili entro tre giorni, di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il cui accertamento è di competenza dell’Inail.
INL: certificato del casellario giudiziale – calcolo della sanzione in caso di violazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 967 del 17 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento sanzionatorio applicabile in relazione alla violazione dell’obbligo previsto dall’art. 25 bis, comma 1, D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313, inserito dall’art. 2 D.Lgs. n. 39/2014.
INL: Disabili – variazioni dell’organico aziendale e sanzione per omessa copertura della quota
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 966 del 17 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della diffida obbligatoria ex art. 13 D.Lgs. n. 124/2004, in relazione alla sanzione per mancata copertura della quota d’obbligo ex art. 3 della Legge n. 68/1999 per più annualità.
INL: FAQ – Diffida accertativa per crediti patrimoniali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 685 del 29 aprile 2021, ha fornito ulteriori istruzioni, sotto forma di FAQ, in materia di Diffida accertativa per crediti patrimoniali
INL: tutela sostanziale dei lavoratori mediante l’utilizzo della “disposizione”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, sul proprio sito internet, un comunicato stampa con il quale evidenzia l’utilizzo del potere di disposizione attribuito al personale ispettivo, al fine di tutelare la legalità dei rapporti di lavoro.
INL: tracciabilità dei pagamenti e applicabilità del cumulo giuridico
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 606 del 15 aprile 2021, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla la possibilità di applicare l’istituto del cumulo giuridico ex art. 8 della L. n. 689/1981 al regime sanzionatorio previsto all’art. 1, comma 913, della L. n. 205/2017 nei casi di mancata corresponsione della retribuzione con strumenti tracciabili, indicati al comma 910 della medesima disposizione.
INL: tracciabilità della retribuzione – integrazione illecito amministrativo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 473 del 22 marzo 2021, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di applicare il regime sanzionatorio previsto all’art. 1, comma 913, della Legge n. 205/2017 nei casi di mancata esibizione, da parte del datore di lavoro, di documentazione attestante il pagamento della retribuzione con strumenti tracciabili, anche a fronte di dichiarazione del lavoratore che confermi di non essere stato pagato in contanti.
INL: diffida accertativa – responsabilità solidale e termine decadenziale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 441 del 17 marzo 2021, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di emettere una diffida accertativa per crediti patrimoniali derivanti dalle differenze retributive maturate in ragione della unilaterale riduzione dell’orario di lavoro da parte datoriale e della conseguente decurtazione stipendiale.
INL: Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro – versione novembre 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il testo – aggiornato a novembre 2020 – del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale dei lavoratori: cosa cambia per imprese e lavoratori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Diffida accertativa: estesa la responsabilità solidale per crediti patrimoniali del lavoratore
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Sanzioni irrogate dall’INL: riprendono a decorrere i termini per il pagamento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro – versione gennaio 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il testo – aggiornato ad gennaio 2020 – del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
IPSOA QUOTIDIANO: Lavoratori all’estero inviati in Italia: quando il distacco transnazionale è genuino
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Apprendistato: quando l’azienda rischia di perdere i benefici (anche contributivi) ottenuti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INL: diffida accertativa e procedure di conciliazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la lettera circolare n. 5066 del 30 maggio 2019, con la quale ha fornisce alcune chiarimenti in merito a possibili interferenze tra il procedimento di emanazione e convalida della diffida accertativa per crediti patrimoniali e le procedure di conciliazione svolte presso l’ITL, la sede sindacale o nelle forme della risoluzione arbitrale.
INL: Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro – versione aprile 2019
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il testo – aggiornato a aprile 2019 – del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.