Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Aggiornamento al 23 marzo 2023
Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Le principali circolari INPS valide per l’anno 2023.
Aggiornamento al 9 marzo 2023
CCNL Gomma Plastica: sciolta la riserva sull’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
Dottrina Per il Lavoro: Ticket per i licenziamenti 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In base a quanto stabilito dall’INPS, con la circolare 14/2023, questo il calcolo del Ticket per i licenziamenti del 2023.
CCNL: rinnovo del contratto per i dipendenti da aziende di panificazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Lo scorso 13 gennaio, è stata raggiunta l’intesa tra Assipan, con l’assistenza di Confcommercio-Imprese per l’Italia, e le organizzazioni sindacali Flai Cgil, Fali Cisl e Uila Uil, per il rinnovo del CCNL per il personale dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari, nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
CCNL Gomma Plastica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
Governo: buoni carburante esenti fino a 200€
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023, il Decreto Legge 14 gennaio 2023, n. 5, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonche’ di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico.
Agenzia Entrate: Bonus carburante per il personale degli enti pubblici economici
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 15 del 10 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte di ente pubblico economico, di riconoscere ai propri dipendenti il c.d. bonus carburante, di cui all’articolo 2 del decreto legge 21 marzo 2022, n. 21, previsto per i dipendenti dei datori di lavoro privati.
Dottrina Per il Lavoro: le retribuzioni in vigore al 1° gennaio 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il sito Dottrina Per il Lavoro pubblica le retribuzioni, livello per livello, in vigore al 1° gennaio 2023.
CCNL: Protocollo Straordinario Confcommercio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Nell’ambito del percorso negoziale per il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, è stato sottoscritto, in data 12 dicembre 2022, un Protocollo Straordinario di Settore tra Confcommercio-Imprese per l’Italia e le OO.SS. di categoria Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs.
Cooperative: firmato un Protocollo straordinario
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Le società cooperative della grande distribuzione e le organizzazioni sindacali di settore, nelle more del rinnovo del CCNL per il quale sono in corso trattative, hanno sottoscritto, in data 12 dicembre 2022, un accordo con il quale viene riconosciuta una “una tantum” di 350 euro in due tranche, parametrata sul quarto livello, e, a partire dal mese di marzo 2023, una somma mensile di 30 euro quale anticipo dei futuri aumenti contrattuali.
INPS: retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli alla data del 30 ottobre 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 121 del 26 ottobre 2022, fornisce la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli in vigore alla data del 30 ottobre 2022 operata dall’Istituto con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, nonché dei rappresentanti delle Sedi circoscrizionali e delle Sedi INAIL.
Agenzia Entrate: redditi di lavoro dipendente – tassazione separata
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli emolumenti corrisposti nell’anno successivo a quello di maturazione, in virtù di contratti collettivi integrativi, ed il relativo regime di tassazione, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera b), del Tuir.
INPGI: Gestione Separata INPGI – versamento contributi minimi 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>inpgiL’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 1° luglio 2022, con la quale comunica che il 31 luglio p.v. scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022.
CCNL: firmato il rinnovo del contratto collettivo Federcasse
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Federcasse e le Segreterie Nazionali delle organizzazioni sindacali del Credito Cooperativo – Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Ugl Credito – hanno sottoscritto, in data 11 giugno 2022, l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i circa 36 mila dipendenti appartenenti alle Aree Professionali e Quadri Direttivi del sistema del Credito Cooperativo italiano, scaduto il 31 dicembre 2019.
CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo – triennio 2022-2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In data 13 giugno 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico farmaceutico tra le rappresentanze sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e quelle aziendali di Federchimica e Farmindustria.
CCNL: Metalmeccanica Confapi – adeguamento dei minimi retributivi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>In adempimento a quanto stabilito nell’Accordo di rinnovo del Ccnl Metalmeccanica – Confapi, del 26 maggio 2021, è stato sottoscritto, in data 9 giugno 2022, tra Unionmeccanica, Confapi e Fim-CISL, Fiom-CGIL e Uilm-UIL, l’accordo in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità.
Min.Lavoro: personale imprese di pulizia – aggiornato il costo medio orario del lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro, in data 6 giugno 2022, ha adottato il Decreto n. 25 del 6 giugno 2022 che aggiorna il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, in maniera distinta per gli operai e per gli impiegati sia a livello nazionale che a livello provinciale.
Governo: armonizzazione dei trattamenti economici accessori del personale dei Ministeri
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’11 marzo 2022, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2021, con il riparto delle risorse del fondo per la progressiva armonizzazione dei trattamenti economici accessori del personale appartenente alle aree professionali e del personale dirigenziale dei Ministeri.