27Ago2025

Min.Lavoro: lavoro intermittente – ancora utilizzabile la tabella del Regio Decreto 2657/1923

Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 27 agosto 2025, con la quale, a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente.

18Lug2025
14Lug2025

INL: contratto intermittente – chiarimenti dopo l’abrogazione del RD 2657/1923

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 1180 del 10 luglio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alle conseguenze dell’abrogazione del R.D. n. 2657 del 1923 da parte della Legge n. 56/2025 con riferimento alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente.

08Mag2025
18Apr2025

INPS: Lavoratori intermittenti – computo e trasmissione delle denunce

L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti.

27Giu2024

INPS: Lavoratori intermittenti – novità su contributi e codici UNIEMENS

L’INPS, con il messaggio n. 2382 del 26 giugno 2024, comunica che ha introdotto una specifica codifica per i dipendenti assunti con contratto di lavoro intermittente per un’attività compresa tra quelle dei pubblici esercizi, al quale è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia, pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.

22Mar2024
05Gen2024

Dottrina Per il Lavoro: il Regio Decreto 2657/1923 sulle attività discontinue compie 100 anni

Il Regio Decreto n. 2657/1923, contenente la tabella delle occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia, compie 100 anni.

06Set2022

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Lavoro intermittente e periodo di prova: cosa cambia dopo il Decreto Trasparenza

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 6 settembre 2022, un approfondimento che va a chiarire alcune disposizioni presenti nel cd. decreto Trasparenza.

14Giu2021

Compendio: Il contratto intermittente

approfondimento di Roberto Camera

08Feb2021

INL: ruolo della contrattazione collettiva per il lavoro intermittente

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 dell’8 febbraio 2021, con la quale ha fornito importanti indicazioni in ordine al campo di applicazione del lavoro intermittente, anche in ragione delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia.

20Lug2020
17Lug2020
13Feb2020

Min.Lavoro: Lavoro intermittente – istruzioni per la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Il Ministero del Lavoro, congiuntamente con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la Lettera circolare n. 1311 del 12 febbraio 2020, nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all’utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.

23Gen2020
22Dic2019
03Dic2019
24Nov2019
20Nov2019

INL: responsabilità solidale del committente per debiti contributivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 9943 del 19 novembre 2019, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito al termine entro cui è possibile far valere la responsabilità solidale del committente per debiti contributivi, alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione.

15Nov2019
17Ott2019

INL: comunicazione delle “chiamate” dei lavoratori intermittenti – chiarimenti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 8716 del 9 ottobre 2019, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla validità della trasmissione del Modello UNIIntermittenti con cui, come noto, il datore di lavoro è tenuto a comunicare in via telematica ogni chiamata del lavoratore.

25Ott2018

Min.Lavoro: interpello 6/2018 – Lavoro intermittente e prestazioni di lavoro straordinario

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato l’interpello n. 6 del 24 ottobre 2018, con il quale risponde ad un quesito dell’Associazione Nazionale delle Imprese di Sorveglianza Antincendio (A.N.I.S.A.), in merito alla possibilità di non applicare al lavoratore intermittente la disciplina contenuta nel decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di orario di lavoro nel caso venga effettuato lavoro straordinario eccedente le 40 ore settimanali.

08Mag2018

INL: Lavoro Intermittente – indisponibilità della PEC

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) informa che a causa di problemi tecnici sul canale PEC (Posta Elettronica Certificata), al momento non è possibile trasmettere chiamate al lavoro con questa modalità.

13Apr2018
17Mar2018

INPS: NASpI e compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata

L’INPS ha emanato il messaggio n. 1162 del 16 marzo 2018, con la quale fornisce chiarimenti in merito ad alcuni particolari aspetti connessi all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI e/o alla sua compatibilità in caso di titolarità di rapporto di lavoro intermittente o nelle ipotesi di rioccupazione come OTD in agricoltura.

16Mar2018

INL: lavoro intermittente e assenza del DVR – riqualificazione rapporto di lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la lettera circolare n. 49 del 15 marzo 2018, ha fornito alcune precisazioni in merito alle violazione delle disposizioni di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2015 ed in particolare del divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi.

22Feb2018
31Gen2018

Min.Lavoro: interpello 1/2018 – Lavoro intermittente – attività artigiane

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1 del 30 gennaio 2018, con il quale risponde ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, in merito alla corretta interpretazione della disciplina del lavoro intermittente di cui agli articoli 13 e seguenti del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81

11Dic2017

Contratti: il Ccnl logistica apre al contratto intermittente

Il rinnovo del CCNL della logistica, trasporto merci e spedizioni, sottoscritto lo scorso 3 dicembre 2017, tra le altre cose, ha stabilito espressamente che “è abolito il divieto di utilizzo del lavoro a chiamata”.

25Lug2017