01Set2025
25Ago2025
21Ago2025
19Ago2025
12Ago2025
07Ago2025
06Ago2025

Cassazione: responsabilità del committente di fatto

sentenza n. 22013 dell’11 giugno 2025

04Ago2025
01Ago2025

Consulta: legittimo il licenziamento del dirigente durante il Covid

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 141 depositata in data 31 luglio 2025, ha dichiarato legittime le disposizioni che, durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno stabilito il divieto dei licenziamenti individuali per ragioni economiche dei lavoratori subordinati, senza ricomprendervi la categoria dei dirigenti.

30Lug2025

Consulta: Pubblico impiego – il tetto retribuito deve essere parametrato al trattamento del primo presidente di Cassazione

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135 depositata in data 28 luglio 2025, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, come convertito, che l’ha fissato nel limite di 240.000,00 euro lordi anziché nel trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo...

29Lug2025

Consulta: Appalti pubblici – esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 138 depositata in data 28 luglio 2025, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (codice dei contratti pubblici) [la norma di riferimento oggi è l’art. 94, comma 6, del Decreto Legislativo n. 36/2023], ove si prevede che le violazioni definitivamente accertate rispetto...

24Lug2025

Consulta: il rapporto di convivenza non fa venir meno il diritto all’Assegno Familiare

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 depositata in data 22 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Venezia, sezione lavoro, in relazione all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 797 del 1955. Questa norma stabilisce che l’assegno per il nucleo familiare non spetta al coniuge del datore di lavoro, senza invece escludere...

23Lug2025

Consulta: illegittimo lo scioglimento delle cooperative solo perchè si sottraggono agli inviti dell’autorità di vigilanza

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 116 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo n. 220 del 2 agosto 2002, nella parte in cui prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza si applica il provvedimento di scioglimento per atto dell’autorità, anziché stabilire che l’autorità di vigilanza...

22Lug2025

Consulta: Tutele crescenti – basso il risarcimento per i datori di lavoro “under16”

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015 (cd. Tutele Crescenti), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, dello Statuto dei lavoratori (e...

22Lug2025

Consulta: congedo di paternità obbligatorio anche per la “seconda” madre

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 115 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.

21Lug2025

Consulta: tempistica dell’impugnazione del licenziamento in caso di incapacità del lavoratore

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 depositata in data 18 luglio 2025, ha ritenuto costituzionalmente illegittimo l’articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, numero 604 (Norme sui licenziamenti individuali) nella parte in cui non prevede che, se al momento della ricezione della comunicazione del licenziamento o in pendenza del termine di sessanta giorni previsto per la sua impugnazione, anche in via...

15Lug2025
10Lug2025

Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall’art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali...

10Lug2025
08Lug2025
03Lug2025

Cassazione: omissione contributiva e notifica

sentenza n. 17260 del 7 maggio 2025

01Lug2025

Cassazione: cronotachigrafo e manomissione del conducente

sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025

26Giu2025

Cassazione: mondo del lavoro e schiavitù

sentenza n. 16136 del 29 aprile 2025

23Giu2025

Cassazione: panico e malattia professionale

sentenza n. 14799 del 15 aprile 2025

19Giu2025
17Giu2025

Cassazione: infortunio sul lavoro e diabete preesistente

sentenza n. 13145 del 4 aprile 2025

16Giu2025
04Giu2025
07Mag2025
06Mag2025