Cassazione: prova del rischio specifico
ordinanza n. 1269 del 17 gennaio 2022
Cassazione: valutazione della contestazione disciplinare da parte del giudice
ordinanza n. 34425 del 15 novembre 2021
Cassazione: omesso versamento di ritenute e responsabilità dell’amministratore
ordinanza n. 35581 del 19 novembre 2021
Cassazione: criteri di scelta nei licenziamenti collettivi
ordinanza n. 36451 del 24 novembre 2021
Cassazione: obbligo di verifica della idoneità dell’appaltatore
sentenza n. 38423 del 27 ottobre 2021
Cassazione: incompatibilità del ruolo di dipendente con quello di presidente del CDA
sentenza n. 36362 del 23 novembre 2021
Cassazione: indici per la valutazione della legittimità del licenziamento
ordinanza n. 35581 del 19 novembre 2021
Cassazione: permessi 104 – nesso causale tra assenza dal lavoro e assistenza disabile
ordinanza n. 28606/2021
Cassazione: sottrazione di dati dal pc aziendale in dotazione
sentenza n. 33809 del 12 novembre 2021
Cassazione: incidente in pausa caffè senza indennizzo INAIL
sentenza n. 32473/2021
Cassazione: reiterazione del comportamento aziendale che diviene uso
sentenza n. 31204 del 2 novembre 2021
Cassazione: istituto religioso e comportamento discriminatorio
ordinanza n. 31071 del 2 novembre 2021
Corte di Giustizia Europea: il tempo per la formazione obbligatoria è sempre “orario di lavoro”
Con sentenza del 28 ottobre 2021 (C‑909/19) la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che il lasso di tempo durante il quale un lavoratore segue una formazione professionale impostagli dal suo datore di lavoro, che si svolge al di fuori del suo luogo di lavoro abituale, nei locali del prestatore dei servizi di formazione, e durante il quale egli non esercita le sue funzioni abituali, costituisce «orario di lavoro».
Cassazione: dimissioni del dirigente e rinuncia al preavviso da parte del datore
ordinanza n. 27934/2021
Cassazione: licenziamento possibile prima della sentenza penale
ordinanza n. 28368 del 15 ottobre 2021
Cassazione: doppio licenziamento e comportamento fraudolento del datore
ordinanza n. 28175 del 14 ottobre 2021
Cassazione: critiche all’azienda ed insubordinazione
sentenza n. 27939 del 13 ottobre 2021
Consiglio di Stato: COVID-19 – legittimo l’obbligo vaccinale per i sanitari e gli operatori di interesse sanitario
Con sentenza n. 7045/2021, pubblicata in data 20 ottobre 2021, la terza sezione del Consiglio di Stato ha definito legittimo l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse sanitario.
Cassazione: licenziamenti collettivi e rispetto della percentuale delle dipendenti donne
sentenza n. 26454 del 29 settembre 2021
Cassazione: lavoro straordinario oltre le 250 ore annue: possibili conseguenze
sentenza n. 26450 del 29 settembre 2021
Cassazione: omesso versamento di ritenute e fallimento dell’impresa
sentenza n. 33407 del 9 settembre 2021
Cassazione: reddito di cittadinanza e sequestro preventivo
sentenza n. 29706 del 29 luglio 2021
Corte dei Conti: indagine sul “Funzionamento dei Centri per l’Impiego nell’ottica dello sviluppo del mercato del lavoro”
La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti ha approvato, con delibera n. 16/2021/G, la relazione relativa al “Funzionamento dei centri per l’impiego nell’ottica dello sviluppo del mercato del lavoro”.
Cassazione: controllo sul pc aziendale e licenziamento legittimo
sentenza n. 25732 del 22 settembre 2021
Cassazione: frasi sgradevoli durante l’orario di lavoro e licenziamento illegittimo
sentenza n. 25731 del 22 settembre 2021
Cassazione: prestazione gratuita e rapporto di lavoro
ordinanza n. 23143 del 19 agosto 2021
Cassazione: assenze per infortunio convertiti in permessi e periodo di comporto
sentenza n. 22591 del 10 agosto 2021
Cassazione: patto di non concorrenza e compenso sempre dovuto
ordinanza n. 23723 del 1° settembre 2021
Tribunale di Milano: comportamento antisindacale del datore di lavoro
Il Tribunale di Milano, con decreto dell’11 agosto 2021, ha dichiarato antisindacale e, quindi, in contrasto con l’art. 28 della legge n. 300/1970, la condotta di una società che:
Corte Europea dei Diritti Umani: no alla sospensione dell’obbligo vaccinale
La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo ha respinto il ricorso presentato da 672 vigili del fuoco (tra professionali e volontari) contro la legge francese che impone loro l’obbligo di essere vaccinati contro il Covid-19.