Agenzia Entrate: regime dei forfetari – causa di esclusione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 296 del 14 aprile 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al riconoscimento, da parte dei lavoratori di società a partecipazione pubblica, del regime agevolato di tassazione delle somme erogate a titolo di premio di risultato ai propri dipendenti, qualora sia stato raggiunto uno degli obiettivi previsti dalla contrattazione aziendale.
Agenzia Entrate: trattamento fiscale del Premio di risultato nelle società a partecipazione pubblica
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 296 del 14 aprile 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al riconoscimento, da parte dei lavoratori di società a partecipazione pubblica, del regime agevolato di tassazione delle somme erogate a titolo di premio di risultato ai propri dipendenti, qualora sia stato raggiunto uno degli obiettivi previsti dalla contrattazione aziendale.
Agenzia Entrate: Buoni mobilità per i lavoratori che utilizzano la bicicletta per il percorso casa-lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 274 del 4 aprile 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento di ”buoni mobilità” a favore di cittadini lavoratori dipendenti aventi la sede lavorativa nel territorio del Comune, che utilizzino la bicicletta per il percorso casa lavoro, previa adesione, da parte dei rispettivi datori di lavoro, di un accordo di mobility management.
Agenzia Entrate: tregua fiscale – ulteriori chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, fornisce ulteriori chiarimenti interpretativi in merito alla cd. “Tregua fiscale”.
Agenzia Entrate: settore turismo – istituito il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva per le mance
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16/E del 17 marzo 2023, istituisce il codice tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali di cui all’articolo 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
Agenzia Entrate: sospensione degli adempimenti tributari per malattia del libero professionista
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 248 del 13 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del libero professionista, di invocare la «sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o in casi di infortunio».
Agenzia Entrate: mancanza dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario – adempimenti del sostituto d’imposta
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell’8 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli adempimneti del sostituto d’imposta qualora vengano meno i requisiti per l’applicazione del regime forfetario (articolo 1, comma 54, legge 23 dicembre 2014, n. 190).
Agenzia Entrate: regime speciale per i lavoratori impatriati e versamento per l’accesso alla proroga
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 223 del 22 febbraio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla applicabilità dell’istituto della remissione in bonis – ex art. 2, c.1, del d.l. n. 16 del 2012 – in caso di omesso versamento ex art. 5, comma 2–bis, del d.l. n. 34 del 2019 per la proroga del regime speciale per i lavoratori impatriati.
Articolo: Buoni carburante per il 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Agenzia Entrate: impatriati – applicazione “regime forfetario” e redditi che non concorrono alla formazione del reddito complessivo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare, con particolare riferimento ai compensi che andrebbe eventualmente a percepire qualora accettasse l’incarico di membro del Consiglio di Amministrazione di talune società, del ”regime speciale per lavoratori impatriati”.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri – efficacia Accordo Covid tra Italia e Svizzera
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’Accordo Covid tra Italia e Svizzera.
Agenzia Entrate: tregua fiscale – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, illustra le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
Agenzia Entrate: Piani di incentivazione – determinazione del reddito di lavoro dipendente
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 168 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla determinazione del reddito di lavoro dipendente in caso di piani di incetivazione che prevedono pagamento in azioni.
Agenzia Entrate: ritenute fiscali negli appalti endo-aziendali – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 144 del 23 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 17bis, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, contenente misure volte al contrasto dell’omesso o insufficiente versamento, anche mediante l’indebita compensazione, delle ritenute fiscali.
Agenzia Entrate: Bonus carburante per il personale degli enti pubblici economici
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 15 del 10 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte di ente pubblico economico, di riconoscere ai propri dipendenti il c.d. bonus carburante, di cui all’articolo 2 del decreto legge 21 marzo 2022, n. 21, previsto per i dipendenti dei datori di lavoro privati.
Ipsoa Quotidiano: Fringe benefit fino a 3.000 euro: tempi stretti per l’erogazione da parte delle imprese
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Agenzia Entrate: 600 euro in fringe benefit – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’erogazione, in fringe benefit, dei 600 euro previsti dall’articolo 12, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”).
Agenzia Entrate: aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 – modello di dichiarazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate informa che è online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare alle Entrate entro il 30 novembre 2022.
Agenzia Entrate: redditi di lavoro dipendente – tassazione separata
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli emolumenti corrisposti nell’anno successivo a quello di maturazione, in virtù di contratti collettivi integrativi, ed il relativo regime di tassazione, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera b), del Tuir.
Agenzia Entrate: PA – trasferte con il mezzo proprio al di fuori del Comune sede di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 405 del 2 agosto 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al fatto se l’indennità che intende riconoscere ai propri dipendenti per l’utilizzo del mezzo personale di trasporto debba concorrere interamente alla formazione del reddito di lavoro dipendente o se alla stessa possa applicarsi il regime delle trasferte previsto dal comma 5 del medesimo articolo 51.