05Feb2022

INPS: Fondo vittime dell’usura: regime sanzionatorio e DURC online

L’INPS, con la circolare n. 21 del 3 febbraio 2022, ricapitola il quadro normativo che attualmente disciplina il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura, per quanto attiene alla sospensione dei termini di versamento dei contributi.

09Nov2021

INPS: Durc On Line – modalità di gestione delle deleghe da parte del responsabile della Stazione Appaltante

L’INPS, con il messaggio n. 3830 dell’8 novembre 2021, fornisce le istruzioni che consentono al responsabile della Stazione Appaltante/Amministrazione procedente, una volta perfezionata la propria abilitazione, di gestire le utenze da delegare nell’ambito del proprio ufficio, ai fini della richiesta d’ufficio del Durc On Line.

09Ott2021

INPS: Servizio Durc On Line – accesso tramite SPID, CIE e CNS

L’INPS, con la circolare n. 146 del 7 ottobre 2021, comunica  che il Servizio Durc On Line è accessibile attraverso il portale www.inps.it.

20Lug2021
09Lug2021

Forum OneLavoro 2021: Appalto e solidarietà passiva / La parziale tutela del DURC – Antonello Lilla – il video

Pubblichiamo il video della relazione del dott. Antonello Lilla, realizzato al 9° Forum OneLavoro 2021, svolto online lo scorso 22 giugno 2021, in collaborazione con Wolters Kluwer, dal titolo: “2021 – QUALI RIFORME PER LA RIPARTENZA – L’evoluzione del diritto del lavoro e l’importanza della formazione”.

20Apr2021

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Durc, come applicare il criterio di “scostamento non grave”

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 12 aprile 2021, un approfondimento con il quale si sofferma su alcuni casi pratici che includono anche le modalità per sanare le eventuali irregolarità e ottenere il rilascio del DURC online.

02Set2020
06Ago2020

INAIL: COVID-19 – DURC – Proroga della validità

L’ INAIL, con istruzione operativa n. 9466 del 3 agosto 2020 chiarisce gli effetti della proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre 2020 sull’estensione della validità del Durc On Line in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020.

22Giu2020

INPS: COVID-19 – verifica della regolarità contributiva Durc On Line

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2510 del 18 giugno 2020, con il quale fornisce alcune precisazioni circa la verifica della regolarità contributiva Durc On Line, in virtù di quanto precisato dall’articolo 81 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.

21Mag2020

INAIL: COVID-19 – DURC: validità confermata fino al 15 giugno 2020

L’Inail ha emanato la istruzione operativa del 20 maggio 2020, con la quale chiarisce che i documenti unici di regolarità contributiva (DURC) che riportano come “Scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020 nell’ambito di tutti i procedimenti in cui è richiesto il possesso del durc online.

22Apr2020

INPS: DURC online con validità fino al 15 giugno

L’INPS ha emanato il messaggio n. 1703 del 21 aprile 2020, con il quale, in considerazione del fatto che i Durc On Line con scadenza nell’arco temporale tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020, fornisce le indicazioni relative alle richieste di verifica della regolarità contributiva effettuate in cooperazione applicativa.

21Apr2020

INAIL: COVID-19 – aggiornamento del servizio Consultazione Durc on line

L’Inail, con la nota n. 4654 dell’8 aprile 2020, comunica che dal 7 aprile 2020 è operativo l’aggiornamento del servizio Consultazione DURC online che rende disponibili agli utenti sia i DURC online in corso di validità alla data della richiesta, sia i DURC online con scadenza nel periodo tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 che conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.

27Mar2020

INPS: COVID-19 – sospensione contributiva e verifiche con DURC

L’INPS ha emanato il messaggio n. 1374 del 25 marzo 2020, con il quale fornisce indicazioni operative sulla gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa e sulla verifica della regolarità contributiva.

11Ott2019
06Ott2019

Corte di Appello di Milano: contribuzione per l’apprendistato e mancanza di DURC

Con sentenza n. 1075/2019 la Corte di Appello di Milano, richiamando gli orientamenti amministrativi espressi dal Ministero del Lavoro con circolare n. 5/2008 e con nota n. 1677/2016, dall’INPS con circolare n. 51/2008 (punto 3) e dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 6428/2019, ha affermato che la contribuzione dell’apprendistato è “propria”…

29Lug2019

INPS: false compensazioni e coinvolgimento del committente

L’INPS ha emanato, in data 18 luglio 2019, il messaggio germes n. 0002764/2019, che introduce il principio AN/QUANTUM che svincola l’Istituto previdenziale dall’Agenzia delle Entrate nel caso dell’inesistenza (o incoerenza) della dichiarazione fiscale collegata al credito compensato.

21Giu2019

INPS: rilascio DURC a imprese sequestrate o confiscate per mafia

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2326 del 20 giugno 2019, con il quale fornisce chiarimenti in merito all’art. 4 del DLvo 72/2018, che consente alle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria la prosecuzione dell’attività prevedendo che, ai fini del rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), la verifica della regolarità contributiva per tali aziende avverrà esclusivamente riguardo agli obblighi contributivi maturati successivamente alla data di approvazione del programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività dell’impresa.

06Mag2019
29Apr2019

Consiglio di Stato: DURC e rispetto dei requisiti formali

Con sentenza n. 2313 del 9 aprile 2019, il Consiglio di Stato, confermando la decisione del TAR, ha ritenuno legittima l’esclusione da una gara di una impresa che si era visto negare il DURC per alcune incongruenze del tutto marginali.

28Feb2019

Tribunale di Roma: irregolarità formale e DURC negativo

Con sentenza n. 1490/2019, il Tribunale di Roma ha affermato che l’INPS non può negare il rilascio del DURC sulla base del fatto che un datore di lavoro non ha corretto nei 15 giorni concessi una incongruenza relativa ad una denuncia contributiva. Il rifiuto va considerato illegittimo in quanto manca il presupposto normativo ed appare viziato da irrazionalità ed irragionevolezza.