Camera: equo compenso – via libera alla proposta di legge
Nella giornata del 12 aprile 2023, la Camera dei deputati ha approvato, con 243 voti favorevoli e nessun contrario, la proposta di legge Meloni e Morrone, concernente “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali” (già approvata dalla Camera e modificata dal Senato).
Cassazione: infortunio mortale di lavoratore autonomo: responsabilità del locatore committente
sentenza n. 2305 del 20 gennaio 2023
Agenzia Entrate: sospensione degli adempimenti tributari per malattia del libero professionista
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 248 del 13 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del libero professionista, di invocare la «sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o in casi di infortunio».
Agenzia Entrate: mancanza dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario – adempimenti del sostituto d’imposta
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell’8 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli adempimneti del sostituto d’imposta qualora vengano meno i requisiti per l’applicazione del regime forfetario (articolo 1, comma 54, legge 23 dicembre 2014, n. 190).
INPS: indennità anticipata di maternità per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome – aggiornamento procedura
L’INPS, con il messaggio n. 572 del 7 febbraio 2023, comunica l’aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome, prevista dal decreto legislativo n. 151/2001, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2022.
INPS: ricongiunzione periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti
L’INPS, con la circolare n. 15 del 7 febbraio 2023, informa che i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2023, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla presente circolare.
INPS: Gestione separata – aliquote contributive per l’anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 12 del 1° febbraio 2023, comunica le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
INPS: indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi – gestione del riesame
L’INPS, con il messaggio n. 317 del 19 gennaio 2023, fornisce informazioni circa le istruttorie relative agli eventuali riesami presentati per l’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
Min.Lavoro: COOP Sociali – sgravi contributivi per l’assunzione di persone cui è riconosciuta protezione internazionale
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, il Decreto 21 settembre 2022 riguardante le riduzioni o sgravi contributivi per l’assunzione di persone cui sia stata riconosciuta protezione internazionale.
Min.Lavoro: PA – opzione previdenziale per i professionisti assunti a tempo determinato
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2022, il Decreto 2 settembre 2022 riguardante l’opzione per il mantenimento o meno dell’iscrizione alla cassa previdenziale di appartenenza per i professionisti assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione.
INPS: decorrenza pensioni a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi
L’INPS, con la circolare n. 110 del 7 ottobre 2022, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla decorrenza delle pensioni da liquidare a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, in caso di regolarizzazione, intervenuta dopo la domanda di pensione, di periodi contributivideterminanti per il diritto e collocati anteriormente alla stessa.
INPS: iscrizione alla Gestione separata per gli avvocati “sotto soglia”
L’INPS, con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, comunica che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 104 del 22 aprile 2022, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, come interpretato dall’articolo 18, comma 12, del Decreto Legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sollevata in riferimento all’articolo 3 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Catania, in funzione di Giudice del lavoro.
INPS: istruzioni per il bonus ai lavoratori autonomi ed ai professionisti
L’INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022, prevista dall’articolo 33 del decreto Aiuti, e dall’articolo 20 del decreto Aiuti ter, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS.
INPS: Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata – errata corrige
L’INPS, con il messaggio n. 2413 del 14 giugno 2022, comunica che, con riferimento alla circolare n. 66 del 9 giugno 2022, al paragrafo 2.2 “Sezione II – Contributi previdenziali dovuti dai professionisti iscritti alla Gestione separata INPS”, al punto “Calcolo del contributo dovuto”, per mero errore materiale, nel penultimo capoverso è stato riportato un valore errato anziché l’aliquota corretta pari al 25,98%.
INPS: compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF”
L’INPS, con la circolare n. 66 del 9 giugno 2022, fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
Min.Lavoro: ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022, il Decreto del 31 marzo 2022, con la ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario.
Min.Lavoro: COVID-19 – parti sociali confermano validità applicazione Protocolli anticontagio
Il Ministero del Lavoro comunica che in una riunione svolta in data 4 maggio 2022 con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, è stato rilevato che, nonostante la cessazione dello stato d’emergenza, persistono esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia da COVID-19.
Min.Lavoro: imprese sociali: forme, contenuti e modalità dell’attività ispettiva
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, il Decreto del 29 marzo 2022, con il quale vengono definite le forme, i contenuti e le modalità dell’attività ispettiva sulle imprese sociali.
Consulta: obbligo di iscrizione alla Gestione separata per gli avvocati “sotto soglia”
La Corte costituzionale con la sentenza n. 104 del 23 aprile 2022 ha dichiarato legittimo l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell’Inps per gli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito o di volume di affari.
INL: Lavoratori autonomi occasionali – doppio binario comunicativo
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 881 del 22 aprile 2022, con la quale ha confermato la possibilità, anche oltre la data del 30 aprile pv, di utilizzare la posta elettronica quale mezzo per comunicare l’attivazione del lavoro autonomo occasionale.
INL: Maxisanzione per lavoro sommerso – ambito di applicazione
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 856 del 19 aprile 2022, all’interno della quale ha previsto un vademecum sull’applicazione della Maxisanzione per lavoro sommerso.
Min.Lavoro: ISCRO – regole e modalità di aggiornamento professionale
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2022, il Decreto del 24 marzo 2022, con il quale vengono disciplinate le regole operative ed i criteri di definizione dei percorsi di aggiornamento professionale destinati ai lavoratori autonomi, beneficiari della ISCRO
INPS: domanda di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022
L’INPS, con il messaggio n. 1569 del 7 aprile 2022, comunica che a decorrere dal 1° maggio 2022 sarà possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2022.
Min.Lavoro: Comunicazioni obbligatorie nel lavoro mediante piattaforme digitali
Il Ministero del Lavoro informa che è stato pubblicato il Decreto n. 31 del 23 febbraio 2022, che definisce gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai committenti in caso di lavoro intermediato da piattaforme digitali.
INL: cambia la modalità di comunicazione Lavoratori autonomi occasionali – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 573 del 28 marzo 2022, con la quale fornisce alcune indicazioni per effettuare la comunicazione utilizzando la nuova applicazione predisposta dal Ministero del lavoro e operativa dal 28 marzo 2022.
Min.Lavoro: lavoro autonomo occasionale – nuova modalità di comunicazione
Il Ministero del Lavoro informa che da lunedì 28 marzo 2022, alle ore 10:00, sarà disponibile una nuova applicazione su Servizi Lavoro, accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e CIE, per inviare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale
INPS: istanza di riesame avverso gli esiti dell’esonero contributivo per lavoratori autonomi
L’INPS, con il messaggio n. 1264 del 18 marzo 2022, fornisce alcuni chiarimenti circa la proroga del termine per la presentazione delle istanze di riesame avverso gli esiti delle istanze di esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti.
Articolo: Lavoro autonomo occasionale: nuovi obblighi
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: ulteriori FAQ in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 393 del 1° marzo 2022, con la quale ha implementato le FAQ – già predisposte con la nota 109/2022 – in materia di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (dalla 11 alla 15).
INPS: Gestione separata – aliquote contributive per l’anno 2022
L’INPS, con la circolare n. 25 dell’11 febbraio 2022, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.