Senato: delega al Governo per il sostegno e valorizzazione della famiglia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Nella seduta di giovedì 6 aprile 2022, il Senato ha approvato in via definitiva, con 193 sì, 10 no e 15 astensioni, il ddl n. 2459 di delega al Governo sul sostegno e valorizzazione della famiglia.
Governo: schema di Decreto per la conciliazione dei tempi vita-lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022 ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
INPS: permessi 104 e congedo straordinario anche in caso di unione civile
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi,di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario, ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2000, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.
INPS: COVID-19 – Congedo parentale per lavoratori autonomi – attiva la procedura
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 327 del 21 gennaio 2022, fornisce le indicazioni sulla modalità di presentazione delle domande relative al “Congedo parentale SARS CoV-2” per i genitori lavoratrici e lavoratori autonomi iscritti all’Inps e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata.
INPS: COVID-19 – “Congedo parentale SARS CoV-2” fino al 31 marzo 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 74 dell’8 gennaio 2022, comunica che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato, fino al 31 marzo 2022, il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
INPS: Legge di Bilancio 2022 – tutela della maternità e congedo obbligatorio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha emanato la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
Governo: stato di emergenza prorogato fino al 31 marzo 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 24 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, con la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19.
Ipsoa Quotidiano: Cassa integrazione, sospensione dell’attività d’impresa, sicurezza e vigilanza: le novità per i datori di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
IPSOA: Master online “Il contratto di lavoro”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Online dal 20 dicembre 2021 al 24 febbraio 2022 (8 incontri live)
INPS: COVID-19 – Congedo parentale SARS CoV-2 – presentazione delle domande
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, comunica il rilascio della procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale straordinario, per i lavoratori dipendenti.
INPS: COVID-19 – Congedo parentale straordinario – istruzioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 189 del 17 dicembre 2021, fornisce le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione, anche in modalità oraria, del congedo a favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato, degli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi iscritti all’Inps, per figli conviventi minori di anni 14, e per figli con disabilità in situazione di gravità accertata, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza con il genitore richiedente.
Ipsoa Quotidiano: Green pass, smart working e congedi parentali: casi e regole da seguire
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
IPSOA: Scopri il Calendario di Master e Corsi in tema di Lavoro e Previdenza sociale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Calendario di Master e Corsi in tema di Lavoro e Previdenza sociale:…
IPSOA: Formazione – approfitta del Black Friday
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Scopri le iniziative sul tema Lavoro e approfitta del Black Friday di Ipsoa scuola di formazione.
Extra sconto del 15%
IPSOA: Master online Il contratto di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Online il 19 novembre 2021 (2 ore)
Ipsoa Quotidiano: Congedo obbligatorio e facoltativo: cosa cambia per i padri lavoratori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
IPSOA: Corso online – Il congedo straordinario per i genitori e la gestione delle quarantene
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Online il 19 novembre 2021 (2 ore)
Ipsoa Quotidiano: Congedi parentali Covid fino al 31 dicembre. A chi spettano
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Governo: COVID-19 – ulteriore CIG Covid e altre norme emergenziali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021, il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, con misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Senato: approvata definitivamente la legge di conversione del Decreto Sostegni bis
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Nella seduta di giovedì 22 luglio 2021, il Senato ha approvato in via definitiva il ddl n. 2320, di conversione, con modificazioni, del del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (cd. decreto “Sostegni bis”), recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.