INPS: modifica alla disciplina in materia di permessi (104/2022 e 151/2001)
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce indicazioni amministrative per i dipendenti del settore privato sulle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, che ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001.
Articolo: I diritti del padre dimissionario dopo il congedo di paternità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: legge n. 104/1992 e flessibilità dell’onere di assistenza
/*php et_nexus_post_meta(); */?>ordinanza n. 7306 del 13 marzo 2023
INPS: congedo di paternità obbligatorio e congedo parentale – compilazione del flusso Uniemens
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 659 del 13 febbraio 2023, fornisce le indicazioni ai datori di lavoro per l’esposizione nei flussi di denuncia dei nuovi codici evento e dei relativi codici conguaglio, riferiti ai congedi parentali e di paternità la cui disciplina è stata novellata dal Decreto Legislativo n. 105/2022.
INPS: Portale delle famiglie – nuove funzionalità per i lavoratori/genitori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022, informa dell’inserimento nel Portale delle famiglie di una nuova funzionalità che permette all’utente-genitore di consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui e riposi giornalieri della madre e del padre.
Articolo: Il congedo obbligatorio di paternità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Congedo di paternità: le sanzioni dell’Ispettorato del Lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Podcast: Congedi per conciliazione vita-lavoro non concessi: quali sanzioni per le imprese?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INL: D.L.vo 105/2022 – conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: sistema sanzionatorio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022…
INPS: procedura presentazione domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4265 del 25 novembre 2022, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione telematica delle domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi, di cui al Capo XI del Decreto Legislativo n. 151/2001.
INPS: domanda di congedo parentale per i lavoratori dipendenti e gli iscritti alla Gestione separata
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4025 dell’8 novembre 2022, comunica il completamento degli aggiornamenti procedurali relativi alla presentazione telematica della domanda di congedo parentale delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti del settore privato e degli iscritti alla Gestione separata, secondo le novità legislative contenute nel Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
INPS: disposizioni in materia di congedo di paternità, parentale e indennità di maternità per le lavoratrici autonome
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, fornisce le indicazioni amministrative inerenti alle modifiche apportate dal decreto legislativo 105/2022 al decreto legislativo 151/2001, tra le quali, l’introduzione della disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti, nonché la possibilità di indennizzare, per gravidanza a rischio, i periodi antecedenti i due mesi prima del parto delle lavoratrici autonome.
INL: congedi e permessi per genitori e prestatori di assistenza
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 9550 del 6 settembre 2022, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle novità contenute nel decreto legislativo n. 105/2022 (cd. decreto conciliazioni vita-lavoro), che ha previsto un ampliamento di tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari.
Ipsoa Quotidiano: Congedo obbligatorio di paternità: richiesta, tutele ed eccezioni al divieto di licenziamento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Il congedo obbligatorio per il lavoratore padre e il divieto di licenziamento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Decreto 105/2022 – novità permessi 104 e congedo straordinario
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3096 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioniin materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario per figli con disabilità grave, di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato.
INPS: Decreto 105/2022 – prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle indennità previste dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022.
Senato: delega al Governo per il sostegno e valorizzazione della famiglia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Nella seduta di giovedì 6 aprile 2022, il Senato ha approvato in via definitiva, con 193 sì, 10 no e 15 astensioni, il ddl n. 2459 di delega al Governo sul sostegno e valorizzazione della famiglia.
Governo: schema di Decreto per la conciliazione dei tempi vita-lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022 ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
INPS: permessi 104 e congedo straordinario anche in caso di unione civile
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi,di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario, ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2000, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.