Dottrina Per il Lavoro: aggiornato il Decreto Legislativo n. 81/2015
Pubblichiamo il Decreto Legislativo n. 81/2015 (cd. TU sui contratti di lavoro) con le novità del Decreto Legge n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro).
INL: somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 716 del 26 aprile 2023, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti all’Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro) in materia di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.
Articolo: Contratti a termine e somministrazione dopo il Decreto Lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Governo: due norme in materia di inclusione sociale e lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1° maggio 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, due norme in materia di lavoro.
Ipsoa Quotidiano: Somministrazione a tempo determinato: gli adempimenti per i datori di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
IPSOA: online – Somministrazione di lavoro: regole per la corretta gestione, sanzioni e novità
Partecipazione gratuita, 3 maggio 2023 – dalle ore 14:30 alle 15:30
Podcast: Somministrazione di lavoro a termine: regole di utilizzo fino al 2025
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: I vantaggi della somministrazione dopo il decreto Milleproroghe
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Somministrazione agevolata e diritto al lavoro agile – Novità del decreto Milleproroghe
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Lavoratori somministrati nel 2022: obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio per evitare le sanzioni
approfondimento di Roberto Camera
Cassazione: Formazione preventiva obbligatoria
sentenza n. 41349 del 3 novembre 2022
ASSOLAVORO: accordo per il sostegno dei soggetti sottoposti a protezione internazionale e temporanea
Assolavoro e i sindacati di categoria Nidil Cgil, Felsa Cisl, UilTemp hanno sottoscritto un accordo volto a promuovere una serie di azioni finalizzate ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria), protezione temporanea e protezione speciale.
Min.Salute: COVID-19 – indennità ai lavoratori in somministrazione del comparto sanità
Il Ministero della Salute ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022, il Decreto 30 novembre 2021 con la definizione dell’importo dell’indennità connessa all’emergenza epidemiologica in atto, da riconoscersi ai lavoratori in somministrazione del comparto sanità in servizio alla data del 1° maggio 2021, nonché le modalità di erogazione dell’indennità stessa.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine e in somministrazione: quali prospettive per le aziende?
approfondimento di Roberto Camera
Dottrina Per il Lavoro: contratti a termine – terminata l’agevolazione per le aziende che utilizzano la CIG
Essendo terminati, al 31 dicembre 2021, gli ammortizzatori sociali Covid, previsti dagli articoli 19 e ss. del Decreto legge n. 18/2020 (cd. decreto cura Italia), alle aziende che sospendono o riducono l’orario di lavoro in ragione di un regime di cassa integrazione guadagni, è vietato, ai sensi degli artt. 20 e 32 del decreto legislativo n. 81/2015 (cd. TU sui contratti di lavoro), l’assunzione o l’utilizzo in somministrazione di lavoratori a tempo determinato adibiti alle mansioni che sono state poste in cassa integrazione.
Ipsoa Quotidiano: Lavoro a tempo determinato e somministrazione a termine: dubbi e soluzioni
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Somministrazione di lavoro a termine: deroga sine die ai limiti di durata massima
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Contrattazione collettiva e contratti a termine
approfondimento di Eufranio Massi
Webinar: Come utilizzare al meglio i contratti a termine
TeamSystem e Dottrina Per il Lavoro organizzano un webinar gratuito dal titolo: “Come utilizzare al meglio i contratti a termine”.
Ipsoa Quotidiano: Lavoro a termine: quando e come ricorrere alle causali della contrattazione collettiva
approfondimento di Eufranio Massi
INL: modifica alla disciplina delle causali nel contratto a tempo determinato
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) pubblica la nota n. 1363 del 14 settembre 2021, fornisce, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative in merito alla disciplina delle causali nel contratto a tempo determinato – art. 41 bis Decerto Legge n. 73/2021 (conv. da L. n. 106/2021).
Articolo: Contratti a termine: cosa cambia dopo la legge n. 106/2021
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratto a tempo determinato: come scrivere la causale prevista dalla contrattazione collettiva
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Il contratto a tempo determinato e la somministrazione a termine dopo la Legge 106/2021
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti di lavoro a termine e causali dei contratti collettivi: come applicare le nuove regole
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: modalità di erogazione del Reddito di cittadinanza
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 20 luglio 2021, il Decreto Interministeriale 30 aprile 2021 con le disposizioni relative alle modalità di erogazione del Reddito di cittadinanza.
Min.Lavoro: Fondi di Solidarietà del settore dell’Artigianato e della Somministrazione di lavoro – assegnate nuove risorse
Il Ministero del Lavoro, allo scopo di garantire le prestazioni di sostegno al reddito, per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha emanato i Decreti Interministeriali n. 4 e n. 5 del 24 giugno 2021.
Ipsoa Quotidiano: Contratti di lavoro a termine: causali dei contratti collettivi fino a settembre 2022
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Contratti a termine e somministrazione: cosa cambia tra qualche giorno
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale: tutele per i lavoratori somministrati e sanzioni per le imprese
approfondimento di Vitantonio Lippolis