INPS: Opzione donna – presentazione delle domande telematiche
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 467 del 1° febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna.
INPS: prepensionamento dei giornalisti – chiarimenti per i lavoratori poligrafici
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 10 del 31 gennaio 2023, fornisce le istruzioni in materia di accesso al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416, da parte dei giornalisti che, per effetto dell’articolo 1, commi 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, dal 1° luglio 2022 sono iscritti al FPLD. Si forniscono altresì chiarimenti in materia di prepensionamento dei lavoratori poligrafici.
Video: Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Articolo: I benefici per chi assume titolari di reddito di cittadinanza
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Indennità antitubercolari – importi 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 9 del 27 gennaio 2023, comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2023 relativamente all’Indennità antitubercolari.
INPS: contributo per genitori con figli con disabilità – anno 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, comunica che dal 1° febbraio 2023 efino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la richiesta, relativa all’anno 2023, per il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, sulla base dei requisiti e delle modalità/istruzioni indicate nella circolare n. 39 del 10 marzo 2022.
INPS: agevolazioni previdenziali per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia”
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 389 del 25 gennaio 2023, fornisce alcune informazioni circa l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a fare data dal 24 agosto 2016.
INPS: proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati all’11 gennaio 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
INPS: indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi – gestione del riesame
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 317 del 19 gennaio 2023, fornisce informazioni circa le istruttorie relative agli eventuali riesami presentati per l’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
Video: Assumere nel 2023: quali sono e come si applicano i 3 incentivi della legge di Bilancio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Dottrina Per il Lavoro: buono carburante ai dipendenti per l’anno 2023 – come va interpretato
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del Decreto legge n. 5/2023, viene prevista la possibilità (articolo 1, comma 1), per i datori di lavoro privati, di erogare fino ad un massimo di 200,00 euro, per ogni lavoratore dipendente, sotto forma di buoni corburante.
Governo: buoni carburante esenti fino a 200€
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023, il Decreto Legge 14 gennaio 2023, n. 5, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonche’ di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico.
Governo: 200 euro di buoni benzina esenti fino al 31 dicembre
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 16 del 12 gennaio 2023, ha apportato alcune modifiche al decreto-legge già deliberato nella riunione del 10 gennaio 2023, relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti.
Dottrina Per il Lavoro: flussi d’ingresso 2023 – verifiche di congruità da parte dei professionisti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Tra le novità in materia di lavoro, contenute nel c.d. Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 198 del 29 dicembre 2022), ce n’è una (articolo 9, comma 2), che prorogaper l’anno 2023, l’affidamento della verifica riguardante il possesso dei requisiti in capo al datore di lavoro, per la concessione del nulla osta al lavoro subordinato di personale extra UE, …
Podcast: Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti: quali novità per il 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Governo: fino a 200 euro di buoni benzina esenti dal reddito da lavoro dipendente
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 15 del 10 gennaio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi.
Ipsoa Quotidiano: Bonus assunzioni under 36: per chi e quando spetta
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: Bonus autonomi esteso ai non titolari di partita IVA
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro conferma l’estensione ai lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA all’accesso all’indennità una tantum di 200 euro, prevista dal cosiddetto Decreto Aiuti, incrementata di altri 150 euro per i redditi sotto i 20mila euro dal decreto Aiuti-ter.
Ipsoa Quotidiano: Assunzioni agevolate del personale femminile: condizioni e limiti per i datori di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi