Articolo: Il salario di produttività e la riduzione dell’aliquota al 5%
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: Persone anziane – diventa operativa la prestazione universale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal primo gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 le persone anziane (con età di almeno 80 anni), con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e con ISEE in corso di validità non superiore ai 6mila euro possono fruire della “prestazione universale”, una nuova misura sperimentale che integra l’indennità di accompagnamento già riconosciuta con un “assegno di...
Podcast: Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: Linee guida per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025, con l’adozione delle “Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere”.
Min.Lavoro: dal 17 marzo 2025 il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che da lunedì 17 marzo 2025 è operativo il Portale per le politiche attive del lavoro, che ospita tutti i servizi digitali per l’inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL.
Agenzia Entrate: nuovi interpelli sul regime agevolativo per i lavoratori impatriati
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, in data 12 marzo 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, così come previsto dall’articolo 5, del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209.
Min.Lavoro: ritirato il Decreto attuativo del Bonus Giovani
/*php et_nexus_post_meta(); */?>È stato ritirato il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo denominato bonus giovani e cioè soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato.
Ipsoa Quotidiano: Bonus under 35: assunzioni agevolate con “sorpresa” per i datori di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto interministeriale attuativo dell’articolo 4-ter del decreto-legge n. 4 del 18 gennaio 2024, convertito in legge n. 28 del 15 marzo 2024, recante “Disposizioni urgenti Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico”.
INPS: disposizioni in materia pensionistica
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, fornisce le indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative di immediata operatività.
INPS: Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025.
INPS: Reddito di Libertà – indicazioni per presentare la domanda
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 54 del 5 marzo 2025, illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande nel periodo transitorio e a regime, a seguito dell’entrata in vigore, dal 4 marzo 2025, del decreto 2 dicembre 2024 del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del Lavoro e con il Ministro dell’Economia. Il Reddito di Libertà è...
Min.Lavoro: da aprile l’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro informa che a partire dal mese di aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e delle relative istruzioni per la compilazione sarà possibile escludere dai calcoli dell’ISEE i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale.
Governo: Decreto bollette – misure a favore delle famiglie e delle imprese
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto Legge 28 febbraio 2025, n. 19, che introduce misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese, di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.
INAIL: copertura assicurativa per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 19 del 27 febbraio 2025, con la quale fornisce le istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni riguardanti la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività (PUC).
Min.Lavoro: pubblicato il Decreto attuativo del Bonus Over 34 nel Mezzogiorno
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 7 gennaio 2025, con i criteri e le modalità attuative dell’esonero introdotte dell’art. 24 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 (Bonus ZES).
Governo: ISEE – revisione delle modalità di determinazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, il D.P.C.M. n. 13 del 14 gennaio 2025, con le modifiche al regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Ipsoa Quotidiano: CCNL agenzie somministrazione di lavoro: novità per welfare, ammortizzatori sociali e formazione (e altro)
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Michele Regina
INPS: Fringe benefit e stock option – trasmissione dati entro il 28 febbraio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 509 dell’11 febbraio 2025, comunica ai datori di lavoro le modalità e le tempistiche per la trasmissione all’Istituto dei dati relativi ai compensi erogati, a titolo di fringe benefit e di stock option, al personale cessato dal servizio nel corso del 2024 e in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere le attività di sostituto d’imposta.
Ipsoa Quotidiano: Fringe benefit e premi di risultato: programmare per 3 anni rende più efficiente l’erogazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Massimo Brisciani