11Lug2025

Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 187/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva nella misura del 15 per cento sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale, come  prevista dall’articolo 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73.

10Lug2025

Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall’art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali...

09Lug2025

Senato: novità per i lavoratori con malattie oncologiche

Il Senato, nella seduta di martedì 8 luglio 2025, ha approvato definitivamente il ddl n. 1430, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

09Lug2025

INPS: Prestazione Universale – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, comunica che, nell’ambito del servizio di presentazione delle domande, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti:

07Lug2025

Min.Lavoro: Bonus mamme – l’articolazione della misura

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 149/2025, del decreto legge 30 giugno 2025 n. 95 (recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”), le disposizioni per l’integrazione al reddito delle lavoratrici madri di 2 o più...

06Lug2025

MEF: novità in materia di maxi-deduzione del costo del lavoro in caso di assunzioni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 27 giugno 2025 che chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del decreto legislativo n. 216 del 2023 istitutivo della misura agevolativa.

06Lug2025

Articolo: Anche nel Lazio la verifica dell’incremento occupazionale netto per le assunzioni del decreto coesione

approfondimento di Eufranio Massi per la rivista “Il Mondo del consulente”.

04Lug2025
03Lug2025

Agenzia Entrate: trattenimento in servizio dei lavoratori – trattamento fiscale applicabile all’incentivo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, ha ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’gevolazione disposta dall’articolo 1, comma 286, della legge n. 197/2022 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2023) che prevede che i lavoratori dipendenti che hanno conseguito i requisiti per il trattamento pensionistico anticipato possono rinunciare all’accredito contributivo della quota dei...

01Lug2025

Governo: contributi per lavoratrici madri e per il benessere dei lavoratori del settore turistico

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95, che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

30Giu2025

Dottrina per il Lavoro: bonus giovani – dal 1° luglio 2025 l’incentivo è subordinato alla verifica dell’incremento occupazionale

Ricordiamo che in base a quanto previsto nel messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025, la legittima fruizione dell’esonero contributivo, di cui al comma 1, dell’articolo 22, del cd. decreto Coesione (bonus giovani), per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento netto dell’occupazione.

30Giu2025

INPS: Assegno di inclusione – domande di rinnovo

L’INPS, con il messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025, comunica che nel mese di giugno 2025 è stata erogata la diciottesima mensilità in favore dei beneficiari che senza soluzione di continuità hanno percepito l’ADI dalla mensilità di gennaio 2024. Pertanto, i medesimi beneficiari dal 1° luglio 2025 possono presentare una nuova domanda.

27Giu2025
23Giu2025
23Giu2025

Agenzia Entrate: pubblicata la guida sulle agevolazioni della dichiarazione 2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in data 17 giugno 2025, una guida dedicata a tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025.

18Giu2025

INPS: bonus giovani under 35 – incentivo subordinato all’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, comunica che, in base alle interazioni tra la Commissione Europea ed il Ministero del Lavoro, la legittima fruizione dell’esonero contributivo, di cui al comma 1 dell’articolo 22 del cd. decreto Coesione (bonus giovani), per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento netto dell’occupazione.

18Giu2025

INPS: settore agricolo – nuove indicazioni sul Fondo di solidarietà nazionale

L’INPS, con la circolare n. 103 del 16 giugno 2025, fornisce le indicazioni utili per le imprese agricole, beneficiarie del Fondo di solidarietà nazionale.

18Giu2025

INPS: pensione – incentivo al posticipo

L’INPS, con la circolare n. 102 del 16 giugno 2025, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al cd. incentivo al posticipo del pensionamento, a seguito delle novità introdotte dal comma 161 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), che ha sostituito il comma 286 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, prevedendo la possibilità di rinunciare...

12Giu2025

Min.Lavoro: ADI – online la sezione che descrive il percorso del cittadino

Il Ministero del Lavoro informa che è online la nuova sezione del sito ADI Operatori dedicata a “Il percorso del cittadino”, realizzata per fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di inclusione (ADI), le informazioni utili ad accompagnare il cittadino che intende fruire del beneficio.

11Giu2025

INPS: Prestazione universale – pequisiti per accedere alla misura assistenziale

L’INPS, con il messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025, comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000,00 euro.

10Giu2025
07Giu2025

INPS: Assegno Unico – implementazione del servizio in caso di decesso del percettore

L’INPS, con il messaggio n. 1796 del 6 giugno 2025, comunica l’implementazione del servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” per consentire, in caso di decesso del percettore, al genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria di subentrare nella domanda monogenitoriale originaria decaduta.

05Giu2025

INPS: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà – modalità di recupero per l’anno 2023

L’INPS, con il messaggio n. 1765 del 4 giugno 2025, comunica che sono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo previsto, dall’articolo 6 del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510 e connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, i cui periodi di CIGS per...

05Giu2025

Agenzia Entrate: applicazione regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 147/E del 4 giugno 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione del regime agevolativo in caso di assegnazione di azioni ai dipendenti.

04Giu2025

Governo: LSU – risorse per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2025, il D.P.C.M. 21 marzo 2025 con il riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili.

03Giu2025
02Giu2025
27Mag2025

INPS: congedo parentale – aumento delle indennità

L’INPS, con la circolare n. 95 del 26 maggio 2025, annuncia importanti novità riguardanti l’indennità di congedo parentale, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025.

27Mag2025
26Mag2025