La Prassi Amministrativa

la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.

17Lug2025

INAIL: gestione eventi lesivi e servizi dispositivi – accesso per gli intermediari

L’Inail informa che il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati dal 16 luglio 2025 sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro agricolo, e ai loro delegati, e agli intermediari dei datori di lavoro di soggetti non assicurati, e loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di lavoro e delegato del mandatario del datore di lavoro.

17Lug2025

INPS: Piccoli coloni e compartecipanti familiari – prestazioni economiche di malattia, maternità e tubercolosi 2025

L’INPS, con la circolare n. 111 del 16 luglio 2025, informa che gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi sono stati aggiornati secondo i nuovi parametri stabiliti. Le retribuzioni di riferimento si applicano esclusivamente ai lavoratori del settore agricolo classificati come compartecipanti familiari e piccoli coloni, per i quali continuano a essere applicati i...

17Lug2025

INPS: versamenti volontari del settore agricolo – anno 2025

L’INPS, con la circolare n. 110 del 14 luglio 2025, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2025, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.

17Lug2025

Min.Lavoro: Scuola – diventa strutturale la tutela assicurativa

Il Ministero del Lavoro informa che all’interno della legge di conversione del decreto-legge n. 90 del 2025 (disposizioni in materia di università e ricerca, istruzione e salute), è presente un emenadamento – già approvato dalla Commissione VII del Senato – che estende, a regime, la tutela assicurativa in favore di studenti e personale docente a partire dall’anno scolastico 2025/2026.

17Lug2025

INPS: accertamento sanitario per dipendenti pubblici – aggiornato il servizio

L’INPS, con il messaggio n. 2254 del 15 luglio 2025, informa sull’aggiornamento della procedura “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”.

16Lug2025

INL: Patente a crediti – riconoscimento crediti aggiuntivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 288 del 15 luglio 2025, con la quale fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del Decreto del Ministro del Lavoro n. 132 del 18 settembre 2024.

16Lug2025

INPS: Gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali – esonero parziale dei contributi previdenziali

L’INPS, con il messaggio n. 2253 del 15 luglio 2025, ribadisce che, avverso gli esiti delle verifiche per il riconoscimento dell’esonero parziale di cui all’oggetto, è possibile proporre istanza di riesame con la funzionalità descritta nel messaggio n. 803 del 17 febbraio 2022 e inviare la documentazione necessaria per supportare la stessa attraverso il link “Riesame” raggiungibile, autenticandosi con la propria identità digitale, al...

16Lug2025

Min.Lavoro: rivalutazione delle prestazioni economiche per danno biologico dal 1° luglio 2025

Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto n. 85 del 20 giugno 2025, concernente la “Rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza 1° luglio 2025”, di cui alla deliberazione del Consiglio di amministrazione INAIL 26 marzo 2025, n. 43.

15Lug2025

INPS: Fondo Telecomunicazioni – chiarimenti sulle prestazioni integrative

L’INPS, con il messaggio n. 2230 del 14 luglio 2025, fornisce ai datori di lavoro indicazioni per effettuare la stima dell’importo da richiedere e chiarimenti in merito alla modalità di compilazione della domanda di prestazione integrativa.

15Lug2025

INPS: Assegno Unico – calendario dei pagamenti per il 2° semestre 2025

L’INPS, con il messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025, comunica che i pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) relativi ai mesi da luglio 2025 a dicembre 2025, per le prestazioni in corso di godimento che non hanno subito variazioni, sono accreditati secondo il seguente calendario: …

15Lug2025

INPS: Certificato medico introduttivo – aggiornato il servizio

L’INPS, con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025, comunica che, a partire dal 12 luglio 2025, sarà disponibile una nuova versione del servizio per l’invio del certificato medico introduttivo, utile alla richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.

14Lug2025

INL: contratto intermittente – chiarimenti dopo l’abrogazione del RD 2657/1923

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 1180 del 10 luglio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alle conseguenze dell’abrogazione del R.D. n. 2657 del 1923 da parte della Legge n. 56/2025 con riferimento alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente.

14Lug2025

Agenzia Entrate: confermata la non obbligatorietà della tracciabilità delle spese sostenute in trasferta all’estero

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 188/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito corretto trattamento fiscale nel caso in cui il dipendente effettui una missione e/o una trasferta in un Paese in cui non è possibile effettuare un pagamento tracciato.

14Lug2025

INL: definizione di locale interrato e seminterrato – chiarimenti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 5945 dell’8 luglio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, alcune precisazioni e indicazioni operative in ordine all’espletamento dei controlli in materia di locali interrati e seminterrati.

14Lug2025

Min.Lavoro: firmato il decreto attuativo per gli incentivi all’autoimpiego

Il Ministro del Lavoro informa di aver sottoscritto il Decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione.

14Lug2025

MEF: pubblicato il Decreto che modifica la cd. maxi-deduzione del costo del lavoro

E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2025, il Decreto 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Decreto modifica il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro in caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del decreto legislativo n. 216 del 2023 istitutivo della...

14Lug2025

Min.Lavoro: costo medio orario del lavoro per i dipendenti da aziende del settore Turismo

La Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato il Decreto n. 63 del 10 luglio 2025, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per i lavoratori dipendenti da aziende del settore Turismo – comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva” a valere dal mese di giugno 2024; gennaio e settembre 2025; gennaio e settembre...

14Lug2025

INAIL: Certificati medici di infortunio – accesso dei “Medici di Patronato”

L’Inail comunica che a far data dal 10 luglio 2025 i medici che collaborano con i Patronati possono compilare e trasmettere i certificati medici di infortunio attraverso il servizio online “Certificati medici di infortunio”.

11Lug2025

Agenzia Entrate: trattamenti pensionistici integrativi a seguito del versamento di contributi personali

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 187/E del 10 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti n merito alle modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva nella misura del 15 per cento sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale, come  prevista dall’articolo 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73.

11Lug2025

INAIL: disposizioni in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel registro internazionale

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 43 dell’8 luglio 2025, con la quale informa che, a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito con modificazioni dalla Legge 17 novembre 2022, n. 175, al Decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito con modificazioni dalla Legge 27 febbraio 1998, n. 30, le imprese di navigazione residenti e non residenti aventi stabile organizzazione...

09Lug2025

INL: provvedimento di interdizione ante/post partum – indicazioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, previsti dagli articoli 6, 7 e 17 del decreto legislativo n. 151/2001 (cd. TU sulla maternità e paternità).

09Lug2025

INPS: Prestazione Universale – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, comunica che, nell’ambito del servizio di presentazione delle domande, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti:

08Lug2025

Min.Lavoro: Fermo pesca 2024 – chiusura portale per l’inoltro delle istanze

Il Ministro del Lavoro comunica che la procedura “Fermo Pesca” per l’inoltro delle istanze relative al riconoscimento dell’indennità giornaliera onnicomprensiva, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio, per l’annualità 2024 è conclusa.

08Lug2025

INAIL: Tecnici sanitari di radiologia – retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 42 del 4 luglio 2025, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2025, sono state determinate le retribuzioni convenzionali per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei tecnici sanitari di radiologia medica autonomi e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, sulla base della variazione...

08Lug2025

INAIL: Medici radiologi – retribuzione convenzionale e rivalutazione prestazioni economiche

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 41 del 4 luglio 2025, con la quale informa che, con decorrenza 1° luglio 2025, è stata determinata la retribuzione convenzionale per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici esposti a radiazioni ionizzanti, sulla base della variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2023 e il 2024.

07Lug2025

INAIL: tutela del lavoro mediante piattaforme digitali – profili assicurativi

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 40 del 4 luglio 2025, con la quale fornisce precisazioni in merito ai profili assicurativi di competenza dell’Inail, disciplinati per i lavoratori autonomi dall’articolo 47-septies del decreto legislativo n. 81 del 2015.

07Lug2025

INPS: nuovo servizio di trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia

L’INPS, con il messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, comunica che, dal 27 giugno 2025, il servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia è stato esteso, in via sperimentale, a un gruppo di Istituti di patronato e che, a decorrere dal 31 luglio 2025, il medesimo verrà reso disponibile alla generalità degli stessi.

07Lug2025

INAIL: Modello OT23 per l’anno 2026 e guida alla compilazione

L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 3 luglio 2025, con la quale informa che è in corso di pubblicazione, nel sito istituzionale, il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida (all.1-2), definito con la collaborazione della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, delle organizzazioni dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori.

07Lug2025

Min.Lavoro: Bonus mamme – l’articolazione della misura

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 149/2025, del decreto legge 30 giugno 2025 n. 95 (recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”), le disposizioni per l’integrazione al reddito delle lavoratrici madri di 2 o più...

07Lug2025

Min.Lavoro: Flussi 2025 – entro il 31 luglio la precompilazione delle domande per gli stagionali del turismo

Il Ministro del Lavoro informa che dal primo al 31 luglio 2025 è aperta la precompilazione delle domande di nulla osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del decreto flussi 2025.