MEF: pubblicato il Decreto che modifica la cd. maxi-deduzione del costo del lavoro
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2025, il Decreto 27 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Decreto modifica il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro in caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del decreto legislativo n. 216 del 2023 istitutivo della...
MEF: novità in materia di maxi-deduzione del costo del lavoro in caso di assunzioni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 27 giugno 2025 che chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo coerentemente con le finalità del decreto legislativo n. 216 del 2023 istitutivo della misura agevolativa.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – maggio 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 2 luglio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a maggio 2025.
Garante privacy: trattamento illecito dei dati di un lavoratore
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha sanzionato Autostrade per l’Italia Spa per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, poi utilizzati per giustificarne il licenziamento.
Conferenza Stato-Regioni: le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore
La Conferenza delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare.
Garante privacy: Lavoro – no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, ha affermato che l’uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Tale trattamento deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito.
ISTAT: il mercato del lavoro – I Trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,0% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% nei confronti del primo trimestre 2024. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,7% in termini tendenziali.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – aprile 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 3 giugno 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a aprile 2025.
MIT: esenzione dall’obbligo rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali
Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2025, il Decreto 22 aprile 2025 con l’esenzione dall’obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall’obbligo di dotazione ed uso dell’apparecchio di controllo, di cui al regolamento (UE) n. 165/2014.
Garante privacy: email e navigazione web dei dipendenti solo a determinate condizioni
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 535 del 30 maggio 2025, ha affermato che il datore di lavoro può raccogliere i log di navigazione in Internet e i metadati delle e-mail dei dipendenti solo in presenza di specifiche condizioni e garanzie.
MIMIT: COOP – contributo biennio 2025/2026
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 31 maggio 2025, il Decreto 12 febbraio 2025, con la determinazione dei contributi relativi al biennio 2025/2026 di revisione delle società cooperative, delle banche di credito cooperativo e delle società di mutuo soccorso, per lo svolgimento dell’attività di vigilanza sugli stessi enti. Decreto 12 febbraio 2025 Fonte:...
Garante privacy: Smart working – no alla geolocalizzazione dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 534 dell’8 maggio 2025, ha affermato che il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – marzo 2025
istatL’Istat ha pubblicato, in data 2 maggio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a marzo 2025.
ISTAT: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – I trimestre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 29 aprile 2025, la nota trimestrale relativa andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali – I trimestre 2025.
MIMIT: PMI – “Investimenti sostenibili 4.0” – le domande dal 20 maggio
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con apposito provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”.
Conferenza Stato-Regioni: Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 17 aprile 12025, ha approvato l’Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
CNCE: FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili
La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) ha emanato la lettera circolare n. 11 del 10 aprile 2025, con la quale ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili.
InfoCamere: possibile rettificare il codice ATECO dell’impresa
InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, mette a disposizione, dal 15 aprile al 30 novembre 2025, un servizio che permette di effettuare la rettifica del codice ATECO dell’impresa.
MIMIT: polizze catastrofali – risposte alle domande frequenti (FAQ)
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l’utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – febbraio 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 1° aprile 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a febbraio 2025.
Garante privacy: rinnovato il protocollo con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.
OIL: Rapporto mondiale sui salari 2024-2025 in Italia e nel mondo
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha pubblicato, in data 24 marzo 2025, il “Rapporto mondiale sui salari 2024–25: Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo”.
Garante privacy: no al controllo a distanza oltre le prescrizione dell’ITL
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 533 del 21 marzo 2025, informa di aver sanzionato un’azienda di autotrasporto per aver controllato in modo illecito circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema Gps installato sui veicoli aziendali.
ISTAT: il mercato del lavoro – IV Trimestre 2024
Nel quarto trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,6% in termini tendenziali.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – gennaio 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 4 marzo 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a gennaio 2025.
INPGI: giornalisti – novità 2025 in materia previdenziale e retributiva
L’INPGI, in data 10 febbraio 2025, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l’anno 2025.
ENASARCO: minimali e massimali 2025
L’ENASARCO comunica che dal 1° gennaio 2025, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati: …
ARAN: il CCNL del comparto funzioni centrali – 2022-2024
L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’8 febbraio 2025, il Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto funzioni centrali – Triennio 2022-2024.
ANAC: gare di appalto – va verificata l’equivalenza del CCNL applicato
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel parere di precontenzioso n. 14, ha chiarito che in una procedura di gara, la stazione appaltante deve verificare se sia equivalente o meno il contratto applicato dal concorrente rispetto a quello indicato nel disciplinare.
ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2024
L’Istat ha pubblicato, in data 30 gennaio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2024.