Dottrina Per il Lavoro: esonero parziale dei contributi a carico dei dipendenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 20) che prevede, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’incremento dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS (per invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico del lavoratore di 1,2 punti percentuali.
INAIL: sospensione premi per le società sportive
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail, con la circolare n. 30 del 27 luglio 2022, fornisce le istruzioni operative per la fruizione del beneficio della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche
INPS: obblighi contributivi per i giornalisti da luglio 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 82 del 14 luglio 2022, delinea gli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, decorrenti dal mese di competenza di luglio 2022.
INPS: versamenti volontari del settore agricolo – anno 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 81 del 14 luglio 2022, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
INPGI: Gestione Separata INPGI – versamento contributi minimi 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>inpgiL’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 1° luglio 2022, con la quale comunica che il 31 luglio p.v. scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022.
INPS: contributi dovuti dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari – anno 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 77 del 4 luglio 2022, fornisce le indicazioni relative alla contribuzione dovuta dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2022.
INPS: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – contributi anno 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 75 del 30 giugno 2022, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2022, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali e evidenzia i termini per accedere all’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per l’anno 2022.
Articolo: Apprendistato: le agevolazioni contributive nel contratto di primo livello
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: retribuzioni medie giornaliere per i lavoratori agricoli – anno 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 17 giugno 2022, con la Determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2022.
INPS: Federazioni sportive – sospensione termini versamenti dei contributi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 64 del 30 maggio 2022, fornisce le indicazioni e le istruzioni operative concernenti le diverse gestioni interessate e le modalità di recupero dei contributi sospesi, ricordando che il termine per la ripresa dei versamenti è fissato al 31 agosto 2022.
INPS: dipendenti pubblici – annullamento e riemissione avvisi di addebito
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La legge 25 febbraio 2022, n. 15, il cosiddetto decreto Milleproroghe 2022, prevede che nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni non si applichino, fino al 31 dicembre 2022, le disposizioni sulle sanzioni civili, in riferimento ai crediti contributivi relativi alle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria (per periodi di competenza fino a tutto il 31 dicembre 2017).
INAIL: società sportive – sospensione dei termini per gli adempimenti ed i versamenti dei premi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 23 del 27 maggio 2022, con la quale ha fornito le istruzioni operative relativamente alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche.
INPS: Cooperative agricole e consorzi – precisazioni sulla contribuzione 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2225 del 27 maggio 2022, precisa la misura degli obblighi contributivi per gli operai a tempo indeterminato e per gli apprendisti che i datori di lavoro, compresi quelli operanti in zone montane e svantaggiate, devono denunciare sul flusso Uniemens , sezione “Datori di lavoro privati”, fermo restando che le contribuzioni relative agli ulteriori obblighi assicurativi sono riscosse dall’Istituto nell’ambito della contribuzione agricola unificata.
Fondo Cometa: aumenta il contributo aziendale per gli under 35
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Ne avevamo parlato in un numero precedente di CometaNews. E ora è quasi giunto il momento. Dal 1° giugno2022, per i lavoratori under 35 neoiscritti a Cometa scatta l’innalzamento del contributo a carico del datore di lavoro dal 2% al 2,2%.
Corte di Giustizia Europea: contributi da pagare in Italia se manca il certificato E101
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Con sentenza del 19 maggio 2022 (C-33/21) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che i lavoratori non coperti da certificati E101 devono essere soggetti alla legislazione previdenziale del Paese ove effettivamente lavorano.
INAIL: riduzione dei premi e contributi – anno 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 20 del 16 maggio 2022, con la quale ha stabilito l’ambito di applicazione della riduzione, per l’anno 2022, dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, per i settori per i quali non sono state aggiornate le tariffe.
INPS: Indennità di disoccupazione agricola anno 2021 – modalità di liquidazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 60 del 18 maggio 2022, illustra le modalità di liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola riferita all’anno 2021.
INPS: coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali – esonero contributivo per le nuove iscrizioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 59 del 16 maggio 2022, al fine di promuovere l’imprenditoria giovanile agricola anche per l’anno 2022, l’articolo 1, comma 520, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, ha modificato l’articolo 1, comma 503, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, prevedendo che l’esonero contributivo dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, è riconosciuto con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022.
INPS: aliquote contributive per le cooperative agricole e ai loro consorzi – anno 2022
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 56 del 10 maggio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle aliquote contributive applicate, per l’anno 2022, alle cooperative agricole e ai loro consorzi, di cui alla legge n. 240/1984.
INPS: trasferimento previdenza INPGI a INPS – presentazione domanda online
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 1886 del 4 maggio 2022, informa che è stato implementato il servizio Prestazioni pensionistiche – Domande per consentire ai soggetti interessati di inviare le domande di prestazioni pensionistiche che saranno liquidate dall’INPS.