INPS: Lavoratori domestici – contributi dovuti per il 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 29 del 30 gennaio 2025, informa che gli esoneri previsti dalla legge 23 dicembre 2000, n. 388 e dalla legge 23 dicembre 2005, n. 266, che garantiscono una minore aliquota contributiva per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI), per i datori di lavoro soggetti al contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari), resteranno in vigore.
INPS: Gestione Separata – le aliquote contributive per il 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2025 dagli iscritti alla Gestione Separata.
INAIL: polizza volontari – estensione della copertura assicurativa a carico del Fondo ai condannati al lavoro di pubblica utilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 3 del 24 gennaio 2025, fornisce le istruzioni operative per l’attivazione della copertura assicurativa della copertura assicurativa a carico del Fondo ai condannati al lavoro di pubblica utilità sostitutivo di cui all’articolo 56-bis della legge 24 novembre 1981, n. 689 e ai condannati ammessi a un idoneo servizio di volontariato oppure ad attività di pubblica utilità, senza remunerazione, ai sensi dell’articolo 47, comma 2-bis, della legge 26 luglio 1975, n. 354. Chiarimenti sull’obbligo assicurativo Inail.
INPS: riduzione contributo ordinario – nuove indicazioni operative
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, fornisce le istruzioni operative e contabili sulla riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD.
Ipsoa Quotidiano: Nuova decontribuzione Sud: come utilizzare l’esonero contributivo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INAIL: pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 14 gennaio 2025, con la quale indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2024/2025, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui il termine di pagamento del 16 scada di sabato o di giorno festivo, e della possibilità di effettuare il versamento delle somme che...
INAIL: tasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 2 del 13 gennaio 2025, informa che il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto 10 dicembre 2024, ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
INPS: contributi obbligatori PA – prescrizione sospesa fino al 31 dicembre
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, comunica che il decreto Milleproroghe (decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202) ha sospeso, fino al 31 dicembre 2025, i termini di prescrizione dei contributi dovuti dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e alla Gestione Separata.
INPS: Alluvioni – agevolazioni per le imprese agricole
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 114 del 31 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura agevolativa prevista dall’articolo 2 del decreto-legge n. 63/2024, per i periodi di contribuzione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, in favore dei datori di lavoro agricolo operanti nelle zone agricole di cui all’allegato 1 del decreto-legge n. 61/2023.
INAIL: autoliquidazione 2024/2025 – istruzioni operative
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 24 dicembre 2024, con la quale fornisce le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2024/2025 con particolare riferimento alle riduzioni contributive e si riepilogano le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
INPS: Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 109 del 23 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2023 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.
INAIL: riduzione premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inail ha pubblicato la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, comunica la misura della riduzione per il 2025 per i premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge 20 febbraio 1958, n. 93 e per i contributi assicurativi della gestione agricoltura.
INPS: conguaglio di fine anno 2024 dei contributi previdenziali e assistenziali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens nonché per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso UniEmens ListaPosPA.
INPS: interesse di dilazione e differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Agenzia Entrate: causale contributo per il versamento dei contributi previdenziali della Gestione separata mediante rateazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 62/E del 9 dicembre 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali della Gestione separata mediante rateazione: …
INPS: Magistrati onorari a esaurimento in esclusività – contribuzione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 101 del 29 novembre 2024, illustra il regime contributivo al quale sono sottoposti i magistrati onorari a esaurimento e specifica le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
Min.Lavoro: aggiornamento coefficienti di trasformazione del montante contributivo 2025
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale del 20 novembre 2024, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, che aggiorna la Tabella A dell’allegato 2 della Legge n. 247/2007 e la Tabella A della Legge n. 335/1995.
ISTAT: Tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi – 2024
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’ISTAT ha comunicato il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2024, ai sensi dell’art. 1, comma 9, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995.
Podcast: Ci sono irregolarità contributive? L’INPS aiuta le imprese ad intercettarle
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INPS: UNIEMENS/ListaPosPA – mancata trasmissione delle denunce mensili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3749 dell’11 novembre 2024, comunica che i datori di lavoro sostituti d’imposta devono trasmettere mensilmente all’Istituto i dati retributivi e contributivi dei propri dipendenti tramite il flusso UNIEMENS per implementare le posizioni assicurative individuali dei dipendenti e per l’erogazione delle prestazioni.