Min.Lavoro: rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti – aumentate le sanzioni
Ministero del Lavoro, con il Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025, ha adeguato gli importi delle sanzioni amministrative in caso di violazioni alle regole sul collocamento al lavoro e al rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti, così come previste dall’articolo 10 della legge 29 marzo 1985, n. 113.
Min.Lavoro: AppLI – il web coach per i giovani NEET
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che è operativo AppLI, l’assistente virtuale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il web coach, sviluppato in collaborazione con Inps per affiancare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo è accessibile gratuitamente e senza limiti di orario collegandosi al sito...
Min.Lavoro: Terzo Settore – Decreto per l’esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, il Decreto 7 agosto 2025, con la definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti del terzo settore.
Governo: disposizioni in materia di ingresso dei lavoratori extraUE
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio.
Cassazione: prova della subordinazione nel rapporto familiare
ordinanza n. 23919 del 26 agosto 2025
Min.Lavoro: autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
Il Ministero del Lavoro ha emanato due Decreti, con i quali rende operativo lo sblocco dei ruoli ispettivi dell’INPS e dell’INAIL (D.L. n. 63/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101/2024).
INL: TAR Lazio – protocollo ASSE.CO e riscontro diffida Consiglio nazionale dei dottori commercialisti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 306 del 20 agosto 2025, con la quale espone le proprie valutazioni nei confronti della sentenza del TAR del Lazio n. 9974, del 23 maggio 2025, circa l’avvio del procedimento finalizzato alla costituzione di un accordo, ex art. 15 della Legge n. 241/1990, con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) per l’estensione ai...
Cassazione: direttore di stabilimento qualificato come datore di lavoro
sentenza n. 22584 del 16 giugno 2025
Cassazione: responsabilità del committente di fatto
sentenza n. 22013 dell’11 giugno 2025
Cassazione: indicazioni generali del committente e appalto
ordinanza n. 16153/2025
INL: Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Guida completa e dettagliata, ad uso degli utenti esterni, per l’utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC).
INL: Patente a crediti – le nuove Faq
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 25 luglio 2025, le FAQ sulla Patente a crediti.
La pagina dedicata alla Patente a crediti
pagina aggiornata al 28 luglio 2025
Consulta: illegittimo lo scioglimento delle cooperative solo perchè si sottraggono agli inviti dell’autorità di vigilanza
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 116 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo n. 220 del 2 agosto 2002, nella parte in cui prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza si applica il provvedimento di scioglimento per atto dell’autorità, anziché stabilire che l’autorità di vigilanza...
INL: individuazione del preposto in ambito ferroviario
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), congiuntamente con la Conferenza delle Regioni e delle province autonome, ha emanato la circolare 15 luglio 2025, con la quale fornisce chiarimenti in merito all’individuazione del preposto in ambito ferroviario.
INL: Patente a crediti – riconoscimento crediti aggiuntivi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 288 del 15 luglio 2025, con la quale fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del Decreto del Ministro del Lavoro n. 132 del 18 settembre 2024.
Cassazione: mera somministrazione di manodopera in un appalto
sentenza n. 25167/2025
INL: contratto intermittente – chiarimenti dopo l’abrogazione del RD 2657/1923
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 1180 del 10 luglio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alle conseguenze dell’abrogazione del R.D. n. 2657 del 1923 da parte della Legge n. 56/2025 con riferimento alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente.
Camera: Cruscotto informativo per la gestione degli appalti nella logistica
La Camera dei deputati, nella seduta di giovedì 10 luglio 2025, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e...
INL: definizione di locale interrato e seminterrato – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 5945 dell’8 luglio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, alcune precisazioni e indicazioni operative in ordine all’espletamento dei controlli in materia di locali interrati e seminterrati.