INL: decreto trasparenza – la circolare esplicativa
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 4 del 10 agosto 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto “trasparenza”.
INL: presentazione SINP
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottoscritto, in data 2 agosto 2022, l’intesa con l’Inail che punta a rendere più efficace, attraverso l’utilizzo di alcune banche dati dell’Istituto, l’attività di vigilanza nell’azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, e la presentazione del percorso per lo scambio dati con le Regioni e le Province autonome, finalizzato a implementare i flussi informativi e a rendere più efficaci le azioni di prevenzione e di vigilanza sul territorio.
INL: tirocini extracurriculari – regime intertemporale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Direzione Centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1451 dell’11 luglio 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito e alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguito dopo l’entrata in vigore delle disposizioni di cui ai commi da 721 a 726 dell’art. 1 della L. n. 234/2021, nonché agli eventuali recuperi contributivi derivanti da tirocini svolti in modo “fraudolento”.
Cassazione: RdC – reclusione per i beneficiari che non dichiarano lo svolgimento di attività lavorativa
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 25306 del 4 luglio 2022
INL: semplificazione delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 3 del 5 luglio 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito a quanto previsto dall’articolo 44, Decreto Legge n. 73/2022, che ha introdotto semplificazioni delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario.
Cassazione: trasformazione in rapporto a tempo parziale e caporalato
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 24388 del 24 giugno 2022
Agenzia Entrate: indirizzi operativi e linee guida 2022 per la prevenzione e contrasto all’evasione fiscale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 20 giugno 2022, fornisce gli indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 sulla prevenzione e contrasto
all’evasione fiscale, nonché sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti.
INL: misure in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 3820 del 23 giugno 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti, ai propri funzionari, relativamente a quanto previsto dal DL n. 73/2022 in materia di semplificazione per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di personale extracomunitario di cui ai flussi 2021 e 2022 mediante il coinvolgimento dei professionisti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 e delle organizzazioni datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella verifica dei presupposti richiesti dal d.lgs. n. 286/1998 e dal d.P.R. n. 394/1999.
INL: modello Unirete – chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1229 del 16 giugno 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione relativa all’impiego di lavoratori in distacco nell’ambito di un contratto di rete, nonché relativamente all’utilizzo della modulistica – di cui al D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 – nelle ipotesi in cui operi una rete con soggettività giuridica.
Ipsoa Quotidiano: Tirocini extra-curriculari: principi e criteri delle nuove linee guida
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
INL: provvedimento di sospensione – attività non differibili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1159 del 7 giugno 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’adozione del provvedimento di sospensione a seguito della sostituzione della disposizione da parte dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021, con particolare riferimento ai casi di attività la cui interruzione potrebbe comportare gravi conseguenze ai beni ed alla produzione nonché la compromissione del regolare funzionamento di un servizio pubblico.
INL: accesso ispettivo nelle dimore private
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, in data 26 maggio 2022, un comunicato stampa in merito alla sentenza n. 502/2022 della Corte d’Appello di Lecce che ha riconosciuto la legittimità dell’ordinanza ingiunzione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, nei confronti dei proprietari di un’abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.
Agenzia Entrate: indicazione dei contratti collettivi nell’atto di affidamento dei lavori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, fornisce, tra le altre cose, alcuni chiarimenti all’applicazione dell’articolo 28-quater del decreto Sostegni ter, realizzato al fine di assicurare condizioni di lavoro adeguate nel settore dell’edilizia e per accrescere i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Min.Lavoro: protocollo salute e sicurezza sul lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>I Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione, insieme all’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento.
INL: permesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativa – limiti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1074 del 24 maggio 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere attività lavorativa avvalendosi della facoltà riconosciuta dall’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999.
INL: Convalida – dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che a seguito della cessazione del periodo emergenziale da COVID-2019, non è più utilizzabile il modello di richiesta online di convalida delle dimissioni/risoluzioni consensuali (ex art. 55, D.Lgs. 151/2001) in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice madre o del lavoratore padre con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente (ITL).
INL: Codice dei contratti pubblici – modifiche alla disciplina del subappalto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1049 del 19 maggio 2022, con la quale ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina del subappalto negli appalti pubblici.
INL: firmato Memorandum d’intesa Italia/Romania in merito all’attività ispettiva
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che è stato firmato a Bucarest un Memorandum d’intesa su collaborazione Italia/Romania sulla collaborazione e lo scambio di informazioni tra Italia e Romania nel campo dell’ispezione del lavoro.
Governo: portale nazionale del sommerso e misure di contrasto agli infortuni sul lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, il Decreto Legge n. 30 aprile 2022, n. 36, con ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
INL: Lavoratori autonomi occasionali – doppio binario comunicativo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 881 del 22 aprile 2022, con la quale ha confermato la possibilità, anche oltre la data del 30 aprile pv, di utilizzare la posta elettronica quale mezzo per comunicare l’attivazione del lavoro autonomo occasionale.