Articolo: Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: caporalato e confisca obbligatoria
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 17641 del 28 aprile 2023
Min.Lavoro: costituzione del tavolo tecnico per il contrasto al lavoro sommerso
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 24 maggio 2023, il Decreto Ministeriale n. 32 del 24 febbraio 2022 con la costituzione del tavolo tecnico per l’elaborazione del Piano Nazionale per il contrasto al lavoro sommerso.
Parlamento: flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, è stato ripubblicato il testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.», corredato delle relative note.
Ipsoa Quotidiano: Sicurezza sul lavoro: cambiano regole e controlli contro gli infortuni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 716 del 26 aprile 2023, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti all’Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro) in materia di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.
Ipsoa Quotidiano: Diffida accertativa: quali sono gli strumenti di tutela utilizzabili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: turismo e pubblici esercizi, ispezioni in tutt’Italia
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica che nei giorni scorsi, ispettori del lavoro e carabinieri del Comando tutela del lavoro hanno svolto in tutto il territorio nazionale – con la sola esclusione delle province di Trento e Bolzano – una rilevante operazione di vigilanza straordinaria, promossa e coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che ha riguardato i settori del turismo e dei pubblici esercizi ed è stata mirata al contrasto al lavoro sommerso e alla verifica del rispetto della disciplina in materia di salute e sicurezza.
INL: indicazione del CCNL comparativamente più rappresentativo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 687 del 19 aprile 2023, con la quale ha fornito chiarimenti ad una istanza inoltrata dall’ANISA (Associazione Nazionale delle Imprese di Sorveglianza Antincendio) “di voler specificare che i CCNL comparativamente più rappresentativi applicabili dalle aziende e, quindi al personale impiegato nell’ambito dei servizi inerenti le attività di sorveglianza antincendio, in ragione delle peculiarità dell’attività stessa, sono esclusivamente il CCNL “Sorveglianza Antincendio” e, soprattutto per ciò che concerne l’ambito portuale, il CCNL “Guardie ai Fuochi””.
Min.Lavoro: lotta al lavoro sommerso – pubblicati i decreti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2023, due Decreti ministeriali per la prevenzione e del contrasto al lavoro sommerso.
Video: Tirocini formativi: quali sono le indicazioni dell’INL per i datori di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Sospensione dell’attività d’impresa: in quali casi decade il provvedimento cautelare?
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: controllo a distanza e rilascio del provvedimento autorizzativo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2572 del 14 aprile 2023, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, indicazioni in merito al rilascio dei provvedimenti autorizzativi che traggono spunto dall’esperienza applicativa e dalle problematiche operative emerse anche in relazione all’evoluzione tecnologica dei sistemi adottati.
Articolo: Lavoro legale certificato: procedura e vantaggi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: riforma Cartabia – prime indicazioni per il personale ispettivo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2563 del 14 aprile 2023, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, le prime indicazioni operative riguardanti la riforma del processo civile e penale (c.d. “riforma Cartabia”).
Min.Lavoro: prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro, in data 7 aprile 2023, ha emanato due decreti ministeriali riguardanti la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso.
INL: decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 642 del 6 aprile 2023, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale (previsto dall’art. 14, comma 16, D.Lgs. n. 81/2008).
Ipsoa Quotidiano: Lavoro sommerso e abusivismo professionale: come si svolgerà l’attività di vigilanza
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Vitantonio Lippolis
Min.Lavoro: bonus trasporti – attesa via libera dalla Corte dei Conti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro informa che la piattaforma “Bonus trasporti” è già pronta ad accogliere le richieste degli aventi diritto.
Min.Lavoro: controlli sulle imprese sociali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2023, il Decreto 14 febbraio 2023, con l’approvazione dei modelli di verbale per l’effettuazione delle attività ispettive sulle imprese sociali e modifica del decreto 29 marzo 2022.