INPS: Assegno di integrazione salariale – dichiarazione del periodo fruito
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 1232 del 25 marzo 2024, fornisce il file aggiornato necessario, alle aziende interessate, a dichiarare i periodi di integrazione salariale fruiti in seguito alle autorizzazioni ai trattamenti concessi dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà.
Min.Lavoro: Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – anno 2023
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero per le Disabilità, di concerto con il Ministero del Lavoro, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2024, il Decreto 30 novembre 2023 con i criteri e le modalità di riparto di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l’anno 2023.
Ipsoa Quotidiano: Prospetto informativo disabili: chi è obbligato all’invio entro il 31 gennaio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Imprese in difficoltà e collocamento obbligatorio
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro
Min.Lavoro: attribuzione di risorse all’INPS del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2023, il Decreto 17 novembre 2023 con l’attribuzione di risorse all’INPS del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili 2023.
INPS: Disabili – creato il Portale della Disabilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 4193 del 24 novembre 2023, comunica il rilascio di una prima versione del Portale della Disabilità, con la finalità di creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse per questa platea di cittadini.
Governo: provvedimenti sulla condizione delle persone con disabilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Ipsoa Quotidiano: Collocamento obbligatorio disabili: quali sono gli effetti in caso di ammortizzatori sociali e riduzione di personale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: buone prassi in materia di collocamento mirato
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 154 dell’11 settembre 2023 sulle buone prassi in materia di collocamento mirato.
INPS: permessi 104 – nuova funzionalità per la presentazione della domanda
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3141 del 7 settembre 2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda”.
INPS: congedo straordinario per assistere disabili – nuova funzionalità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 3139 del 7 settembre 2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione del Congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda”.
INPS: compilazione flusso UniEmens congedo parentale, congedo di paternità e permessi per disabilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2821 del 28 luglio 2023, sostituisce il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023 in merito alla compilazione del flusso UniEmens per quanto riguarda il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
Governo: Linee guida per le pari opportunità di genere e l’inclusione lavorativa delle persone disabili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2023, il Decreto 20 giugno 2023, con le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati.
INPS: compilazione flusso UniEmens congedo parentale, congedo di paternità e permessi per disabilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, fornisce ulteirori chiarimenti in merito alla compilazione del flusso UniEmens per quanto riguarda il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
INPS: domanda di congedo straordinario per assistere familiari disabili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 2600 del 10 luglio 2023, informa circa il rilascio di una nuova funzionalità, denominata “Rinuncia”, per la presentazione della domanda online di congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità.
INPS: invalidità civile – rilascio del nuovo servizio telematico
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 1745 del 12 maggio 2023, comunica il rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 – Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”.
Articolo: Il periodo di comporto per il personale disabile secondo la Cassazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: minori percettori di indennità – invio dati alla maggiore età
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 1446 del 18 aprile 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle prestazioni economiche correlate al raggiungimento della maggiore età, da parte dei minorenni titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide.
Cassazione: periodo di comporto più lungo per i disabili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 9095/2023
INPS: modifica alla disciplina in materia di permessi (104/2022 e 151/2001)
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce indicazioni amministrative per i dipendenti del settore privato sulle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, che ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001.