Parlamento: flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare
Nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, è stato ripubblicato il testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.», corredato delle relative note.
Consulta: illegittimo il diniego automatico al rinnovo del p.s. per reati di lieve entità
Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità.
INPS: Assegno Nucleo Familiare lavoratori extra UE – chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 1375 del 13 aprile 2023, fornisce nuove indicazioni riguardo al diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) riconosciuto ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo.
INL: flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare
La Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2066 del 21 marzo 2023 sui contenuti del Decreto Legge n. 20/2023 in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Governo: pubblicato il decreto in materia di flussi di ingresso
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto Legge 10 marzo 2023, n. 20, con disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Governo: disposizioni in materia di flussi di ingresso
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 9 marzo 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Video: Assunzione di lavoratori extracomunitari: come fare la richiesta al Centro per l’impiego
approfondimento di Roberto Camera
INL: Tirocinio fraudolento e ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 453 dell’8 marzo 2023, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di promuovere ricorso ex art. 17 del Decreto Legislativo n. 124/2004 avanti al Comitato per i rapporti di lavoro nell’ipotesi di tirocinio fraudolento.
Min.Interno: decreto Flussi 2022 – presentazione domande al SUI
ll Ministero dell’Interno ha pubblicato la circolare prot. n. 1212 del 24 febbraio 2023, con la quale informa circa la semplificazione del meccanismo di accesso al Portale informatico dedicato (ALI), per la presentazione delle domande allo SUI, relative al decreto flussi 2022.
INL: Tirocini formativi per stranieri extraUE con permesso di soggiorno per studio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 320 del 14 febbraio 2023, con la quale fornisce un parere sull’utilizzo del permesso di soggiorno per studio o formazione professionale in relazione alle attività lavorative rese nell’ambito di un tirocinio formativo.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Flussi 2022: tutte le novità del decreto
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 2 febbraio 2023, ha pubblicato un approfondimento sulle le novità introdotte dal decreto Flussi 2022 (D.P.C.M. DEL 29 dicembre 2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio scorso.
ANPAL: Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei Centri per l’impiego
L’ANPAL informa che i soggetti che intendono assumere una persona non comunitaria residente all’estero devono preliminarmente presentare, al Centro per l’impiego competente, una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate.
Min.Lavoro: la circolare sul Decreto Flussi 2022
Il Ministero del Lavoro ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n.648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi 2022
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“.
Governo: disposizioni per la gestione dei flussi migratori
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2023, il Decreto Legge 2 gennaio 2023, n. 1, con disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Governo: disposizioni per la gestione dei flussi migratori
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 14 del 28 dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Dottrina Per il Lavoro: flussi d’ingresso 2022 – i chiarimenti del Governo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 11 del 21 dicembre 2022, in merito ai flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2022, evidenzia quanto segue: …
Min.Lavoro: “Vademecum” tirocini per cittadini non comunitari residenti all’estero
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sul proprio sito internet, il “Vademecum” sui tirocini formativi per cittadini non comunitari residenti all’estero.
INPS: Assegno di maternità dello Stato – ampliata la categoria di cittadini di Paesi stranieri
L’INPS, con il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022, comunica l’ampliamento della categoria di cittadini di paesi terzi all’Unione europea che possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui.
Min.Lavoro: minori stranieri non accompagnati – disponibile il Report Luglio 2022
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 5 settembre 2022, i dati aggiornati al 31 luglio 2022 dei Minori Stranieri Non Accompagnati, censiti nella banca dati istituita ai sensi dell’art. 4 del d.p.c.m. n. 535/1999.
Ipsoa Quotidiano: Nulla osta lavoratori extra UE: professionisti in campo per la verifica dei requisiti del datore di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
INPS: Assegno per il nucleo familiare – riconoscimento del diritto ai lavoratori cittadini di Paese extraEU
L’INPS, con la circolare n. 95 del 2 agosto 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di assegno per il nucleo familiare ai sensi del DL 69/1988, a seguito della sentenza della Consulta n. 67/2022, per i familiari – residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo – di lavoratore extracomunitario, cittadino di Paese terzo, titolare di permesso unico lavoro o soggiornante di lungo periodo.
Articolo: Flussi migratori: nuovi adempimenti per professionisti ed associazioni datoriali
approfondimento di Eufranio Massi
INL: semplificazione delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 3 del 5 luglio 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito a quanto previsto dall’articolo 44, Decreto Legge n. 73/2022, che ha introdotto semplificazioni delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario.
INL: misure in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 3820 del 23 giugno 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti, ai propri funzionari, relativamente a quanto previsto dal DL n. 73/2022 in materia di semplificazione per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di personale extracomunitario di cui ai flussi 2021 e 2022 mediante il coinvolgimento dei professionisti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 e delle organizzazioni datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella verifica dei presupposti richiesti dal d.lgs. n. 286/1998 e dal d.P.R. n. 394/1999.
INPS: Emersione di lavoro irregolare – accredito contribuzione
L’INPS, con la circolare n. 72 del 21 giugno 2022, fornisce alcune precisazioni sulla valorizzazione della copertura assicurativa del lavoratore per i periodi per i quali è versato il contributo forfettario previsto dall’articolo 103, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
Governo: misure in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022, il Decreto Legge n. 21 giugno 2022, n. 73, con misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
INL: accesso ispettivo nelle dimore private
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, in data 26 maggio 2022, un comunicato stampa in merito alla sentenza n. 502/2022 della Corte d’Appello di Lecce che ha riconosciuto la legittimità dell’ordinanza ingiunzione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, nei confronti dei proprietari di un’abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.
INL: permesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativa – limiti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1074 del 24 maggio 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere attività lavorativa avvalendosi della facoltà riconosciuta dall’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999.
INL: pratiche di emersione dei rapporti di lavoro – priorità alle istanze dei cittadini Ucraini
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare prot. n. 1521 dell’8 marzo 2022, indirizzata agli Ispettorati territoriali, con la quale raccomanda di assicurare priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina.