20Gen2025

INPS: disapplicazione del trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati

L’INPS, con il messaggio n. 184 del 17 gennaio 2025, informa che l’articolo 1, comma 187, della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (legge di Bilancio 2025), ha disposto la disapplicazione della legge n. 402/1975 alle cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a decorrere dal 1° gennaio 2025.

17Gen2025
17Gen2025

Min.Lavoro: iscrizione percettori NASPI e DISCOLL sulla piattaforma SIISL

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2025, il Decreto n. 174 del 21 novembre 2024, con l’integrazione dei beneficiari delle prestazioni di NASPI e DIS-COLL all’interno del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa SIISL, in attuazione degli articoli 25 e 26 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60. 

16Gen2025

INPS: domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo – ulteriori precisazioni

L’INPS, con il messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024.

15Gen2025

INPS: principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito e alle famiglie – anno 2025

L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso dell’anno 2025.

15Gen2025

INPS: Settore Moda – al via la proroga della misura di sostegno al reddito

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 15 gennaio 2025, informa che a partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, come già individuati nella circolare n. 99 del 26 novembre 2024, possono richiedere la misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la grave...

14Gen2025

INPS: domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo

L’INPS, con il messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, comunica che a decorrere dal 15 gennaio 2025 è nuovamente reso disponibile il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024.

06Gen2025

Articolo: Integrazione in deroga nelle piccole imprese della moda

approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro

31Dic2024

INPS: NASpI e riacquisto della capacità lavorativa

L’INPS, con il messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, comunica che per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall’INAIL, il certificato definitivo rilasciato dal predetto Ente.

30Dic2024

Parlamento: pubblicato in GU il Collegato Lavoro

Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024, la Legge n. 203 del 13 dicembre 2024, con disposizioni in materia di lavoro.

20Dic2024

INPS: NASpI – dichiarazione relativa al reddito annuo presunto

L’INPS, con il messaggio n. 4353 del 18 dicembre 2024, informa che da dicembre 2024, tramite la “Piattaforma di Proattività”, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione proattiva rivolta ai percettori dell’indennità mensile di disoccupazione NASpI.

17Dic2024

INPS: SIISL – dal 18 dicembre la piattaforma apre a cittadini e imprese

L’INPS informa che mercoledì 18 dicembre 2024 apre la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e
Lavorativa) apre a cittadini e imprese.

16Dic2024

INPS: NASpI – assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione

L’INPS, con il messaggio n. 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato, che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens contributivi/retributivi) in quanto posto – per tutto il predetto quadriennio – in cassa integrazione a zero ore, sia essa a conguaglio o a pagamento diretto da parte dell’INPS.

14Dic2024

INPS: Contratti di solidarietà: modalità di recupero dello sgravio – 2022

L’INPS, con il messaggio n. 4252 del 13 dicembre 2024, per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS, informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare n. 66/2024.

10Dic2024

Min.Lavoro: decontribuzione contratti di solidarietà 2024 – scadenza termine

Il Ministero del Lavoro informa che il 10 dicembre 2024, alle ore 23:59, si chiude la finestra temporale dedicata all’inoltro delle domande di riduzione contributiva per i contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2024, tramite l’applicativo web “sgravicdsonline”.

02Dic2024

INPS: Riforma della disabilità – il certificato medico introduttivo

L’INPS, con il messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024, comunica che a partire dal 1° gennaio 2025, nelle province di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, partirà il procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”.

01Dic2024

INPS: Piattaforma SIISL – iscrizione dei percettori NASpI e DIS-COLL

L’INPS, con il messaggio n. 4011 del 28 novembre 2024, rende note le modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), con decorrenza a partire dal 24 novembre 2024, nonché gli adempimenti a carico dei cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL.

27Nov2024

INPS: Settore Moda – al via la misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro

L’INPS, con la circolare n. 99 del 26 novembre 2024, illustra i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario, introdotte dall’articolo 2 del DL n. 160/2024, per fronteggiare la crisi del settore moda e si forniscono le relative istruzioni procedurali.

25Nov2024

INPS: domande di indennità di disoccupazione e/o Assegno al nucleo familiare per i lavoratori agricoli

L’INPS, con il messaggio n. 3936 del 22 novembre 2024, comunica che ha provveduto a rilasciare alle Strutture nazionali degli Istituti di patronato i tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e/o Assegno al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2024.

22Nov2024
20Nov2024

INPS: Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo – semplificazione

L’INPS, con il messaggio n. 3868 del 19 novembre 2024, comunica che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, i lavoratori del settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale non potranno più avvalersi, ai fini della comunicazione, del modello “SR83” da inviare tramite il servizio web “Fondo Trasporto Aereo: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà Trasporto Aereo”, ma esclusivamente del servizio di...

16Nov2024

INPS: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà – modalità di recupero anno 2023

L’INPS, con la circolare n. 97 del 15 novembre 2024, fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2023.

31Ott2024

Min.Lavoro: AdI – online la nuova formazione di base sulle Linee Guida PaIS

Il Ministero del Lavoro informa che sul sito ADI Operatori è online la nuova formazione sulle linee guida per la definizione dei PaIS, i Patti per l’Inclusione Sociale, costituita da 10 pacchetti formativi che approfondiscono gli elementi principali del percorso di accompagnamento dei beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI).

30Ott2024

INPS: Osservatorio CIG – i dati di settembre 2024

L’INPS ha pubblicato, in data 29 ottobre 2024, l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2024.

29Ott2024

Governo: Decreto Legge con disposizioni in materia di lavoro, università e ricerca

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2024, il Decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, con disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

25Ott2024

INPS: utilizzo degli ammortizzatori sociali nel mese di settembre 2024

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, ha fornito informazioni circa l’utilizzo degli ammortizzatori sociali nel mese di settembre 2024.

22Ott2024

Min.Lavoro: Cassa integrazione in deroga per il comparto moda

Il Ministero del Lavoro informa che dal Consiglio dei Ministri di lunedì 21 ottobre arriva il via libera all’integrazione al reddito dei lavoratori dipendenti di imprese, anche artigiane, con un numero di addetti pari o inferiore a 15 operanti nel settore tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero.

21Ott2024

Governo: misure urgenti in materia economica e fiscale

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 19 ottobre 2024, il Decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, con misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali.

01Ott2024

INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) – agosto 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2024.

26Set2024

INPS: SOLIMARE – nuova domanda di assegno di integrazione salariale

L’INPS, con il messaggio n. 3158 del 25 settembre 2024, comunica il rilascio del nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo – SOLIMARE.