INPS: rilascio della nuova procedura di domanda NASpI
L’INPS, con il messaggio n. 1488 del 21 aprile 2023, comunica il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
INPS: malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all’anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di gennaio 2023
L’INPS ha pubblicato, in data 20 aprile 2023, i dati di gennaio 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato sono state 663.003, con un decremento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (686.127).
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di maggio 2023
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di maggio 2023.
INPS: minori percettori di indennità – invio dati alla maggiore età
L’INPS, con il messaggio n. 1446 del 18 aprile 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle prestazioni economiche correlate al raggiungimento della maggiore età, da parte dei minorenni titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide.
INPS: incentivi all’occupazione per le assunzioni in presenza di un contratto di espansione
L’INPS, con il messaggio n. 1450 del 18 aprile 2023, fornisce alcuni chiarimenti relativamente alla possibilità di accedere agli incentivi all’occupazione, previsti dalla legislazione vigente, in caso di nuove assunzioni effettuate in conformità alle previsioni del contratto di espansione
INPS: Gestione fringe benefit 2022 – flussi di variazione massiva d’ufficio
L’INPS, con il messaggio n. 1448 del 18 aprile 2023, in merito al fringe benefit erogato e precedentemente sottoposto a contribuzione, comunica che, a seguito della ricostruzione della denuncia mensile contenente i dati esposti, l’Istituto sta procedendo alla generazione automatizzata di flussi regolarizzativi, i quali andranno a modificare, per ogni competenza indicata nell’elemento
INPS: Sicilia, aree di crisi industriale – prorogata la mobilità in deroga
L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 17 aprile 2023, comunica che l’articolo 1-bis, comma 1, del decreto-legge n. 2/2023, ha prorogato, per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nel territorio della Regione siciliana, l’indennità pari al trattamento di mobilità in deroga, fino al 31 dicembre 2023.
INPS: una tantum in favore di alcune categorie di lavoratori – istanze di riesame
L’INPS, con il messaggio n. 1389 del 14 aprile 2023, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami da parte dei richiedenti le cui domande, inerenti l’indennità una tantum in favore di alcune categorie di lavoratori, sono state respinte per non avere superato i controlli riguardanti l’accertamento dei requisiti normativamente previsti, nonché le indicazioni per la gestione dei medesimi.
INPS: Assegno Nucleo Familiare lavoratori extra UE – chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 1375 del 13 aprile 2023, fornisce nuove indicazioni riguardo al diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) riconosciuto ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo.
INPS: una tantum in favore di lavoratori con part-time ciclico verticale – istanze di riesame
L’INPS, con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023, a seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami presentati da parte dei richiedenti le cui domande sono state respinte per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti, nonché le indicazioni per la gestione dei medesimi.
INPS: attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita
L’INPS, con il messaggio n. 1374 del 13 aprile 2023, comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it, raggiungibile attraverso il seguente percorso: …
INPS: dimissioni del lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità – ticket di licenziamento
L’INPS, con il messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce indicazioni sugli aspetti contributivi alla luce della disposizione che prevede che il lavoratore padre dimissionario, che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o del congedo di paternità alternativo ha diritto all’indennità di disoccupazione NASpI qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti.
INPS: Portale delle famiglie – online la nuova versione
L’INPS, con il messaggio n. 1349 dell’11 aprile 2023, comunica che è stata rilasciata la nuova versione del Portale delle Famiglie.
INPS: accesso all’assegno di integrazione salariale del FIS e dei Fondi di solidarietà – dichiarazione del fruito
L’INPS, con il messaggio n. 1351 dell’11 aprile 2023, in merito alle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà, fornisce il modello del file per la dichiarazione del fruito, integrato con il calendario dell’anno 2023.
INPS: agevolazione per la frequenza di asili nido – differimento dei termini per allegare i documenti di spesa
L’INPS, con il messaggio n. 1346 dell’11 aprile 2023, informa che in relazione al contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, per le domande presentate lo scorso anno e riferite alle mensilità comprese tra gennaio 2022 e dicembre 2022, il termine per la presentazione delle ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette (non allegate all’atto della domanda), è prorogato al 30 giugno 2023.
INPS: nuovo Portale Unico ISEE
L’INPS, con il messaggio n. 1345 dell’11 aprile 2023, comunica che all’indirizzo https://servizi2.inps.it/servizi/PortaleUnicoIsee è disponibile il nuovo Portale Unico ISEE, che ha unificato le varie modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso, sostituendo tutti i portali preesistenti.
INPS: Assegno unico e universale – le novità
L’INPS, con la circolare n. 41 del 7 aprile 2023, illustra nel dettaglio le nuove condizioni per le diverse situazioni familiari, in particolare per i nuclei con figli minori a carico, i nuclei numerosi e quelli con figli disabili.
INPS: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà – risorse 2021
L’INPS, con la circolare n. 40 del 5 aprile 2023, fornisce istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2021.
INPS: modifica alla disciplina in materia di permessi (104/2022 e 151/2001)
L’INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce indicazioni amministrative per i dipendenti del settore privato sulle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, che ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001.
INPS: pignoramento presso terzi – nuovo limite di impignorabilità
L’INPS, con la circolare n. 38 del 3 aprile 2023, comunica che a decorrere dal 22 settembre 2022, con l’intervento della legge n. 142/2022, di conversione del decreto-legge n. 115/2022 (decreto Aiuti bis), è stato innalzato l’importo del “minimo vitale” per i pignoramenti presso terzi su pensioni.
INPS: valorizzazione figurativa dei periodi di donazione sangue per i lavoratori iscritti alle gestioni ex Inpdap
L’INPS, con la circolare n. 37 del 3 aprile 2023, fornisce alcune precisazioni relative all’accredito della contribuzione figurativa nei periodi di donazione di sangue in favore del personale dipendente di aziende/enti privatizzati iscritto alla Gestione pubblica per l’assicurazione IVS.
INPS: incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo
L’INPS, con la circolare n. 35 del 3 aprile 2023, fornisce le istruzioni applicative relativamente all’incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, riconosciuto per ciascuna delle mensilità da gennaio 2023 a dicembre 2024, ivi compresa la tredicesima mensilità spettante.
INPS: ex Medici condotti – calcolo del TFS
L’INPS, con il messaggio n. 1271 del 3 aprile 2023, fornisce, agli ex Medici condotti ed equiparati, alcuni chiarimenti in merito alla valutazione nel calcolo del TFS di voci retributive diverse e ulteriori rispetto al trattamento omnicomprensivo, previsto dall’articolo 110 del D.P.R. 20 maggio 1987, n. 270, e ssmm.
INPS: certificazione di parità di genere – domande di esonero contributivo
L’INPS, con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023, comunica il differimento al 30 aprile 2023 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo – di cui alla legge 5 novembre 2021, n. 162 – per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione di parità di genere.
INPS: requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale – precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 1268 del 3 aprile 2023, fornisce ulteriori precisazioni in merito ai requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale.
INPS: simulatore per verificare i possibili scenari pensionistici
L’INPS ha messo a disposizione dei lavoratori un programma per simulare i possibili scenari pensionistici.
INPS: nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno Unico
L’INPS, con il messaggio n. 1256 del 3 aprile 2023, informa che è stata rilasciata una nuova versione del simulatore dell’Assegno Unico e Universale per i figli.
INPS: piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari
L’INPS, con la circolare n. 34 del 31 marzo 2023, illustra le nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati, propedeutiche all’accesso alle funzioni del Cassetto previdenziale del contribuente e alle funzioni di Comunicazione bidirezionale e Agenda appuntamenti.
INPS: il decreto Milleproroghe e il ruolo dell’Istituto
La Direzione Comunicazione dell’INPS ha pubblicato, in data 24 marzo 2023, un opuscolo con il quale sistemizza le informazioni relative all’attività dell’Istituto.