La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
Nelle giornate del 12, 16 e 17 marzo saranno svolte alcune attività di manutenzione programmata sui portali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cliclavoro e INL (Ispettorato Nazionale Lavoro).
L’INPS, con il messaggio n. 918 del 3 marzo 2021, comunica che è online la procedura per presentare la domanda di assegno di natalità (Bonus Bebè) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
L’INPS, con la circolare n. 39 del 2 marzo 2021, illustra le nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica emanate dall’articolo 1, commi 346-348, della legge di bilancio 2021, e fornisce informazioni sulla presentazione delle domande di accesso al beneficio, sulla modalità di gestione delle operazioni di monitoraggio e sulle risorse stanziate.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 3 marzo 2021, con il quale risponde ad un quesito della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), in merito all’articolo 8, comma 1, lett. a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, che consente, in deroga all’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015, di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza delle causali.
L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 1° marzo 2021, con la quale fornisce risposta all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, in merito a “se e quali provvedimenti debbano essere adottati riguardo al personale infermieristico che non abbia aderito al piano vaccinale anti-Covid-19.
L’Inail informa che sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
L’INPS, con il messaggio n. 896 del 2 marzo 2021, fornisce le informazioni relative alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi ai sensi dei decreti-legge n. 137/2020, n. 149/2020, n. 157/2020.
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di marzo 2021.
L’INPS, con il messaggio n. 847 del 26 febbraio 2021, comunica che dal 28 febbraio è obbligatorio utilizzare PagoPA, disponibile sul Portale dei Pagamenti, per ogni tipologia di incasso.
Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.).
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica di aver firmato, in data 26 febbraio 2021, un decreto di variazione dei capitoli di bilancio che consentirà la velocizzazione del trasferimento delle risorse al fondo bilaterale FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato), che quindi potrà assicurare i pagamenti dei trattamenti di integrazione salariale riservati agli artigiani.
L’INPS, con il messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021, fornisce chiarimenti sulla modalità di presentazione della domanda di ANF per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito, in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio, e illustra le disposizioni necessarie a verificare il diritto e la misura della prestazione.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 36 del 27 febbraio 2021, informa che è in corso di redazione il provvedimento che differirà il termine del 1° marzo 2021 per il pagamento delle rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”.
È stato pubblicato il Rapporto annuale sul mercato del lavoro 2020, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’accordo quadro tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.
L’INPS, con il messaggio n. 802 del 24 febbraio 2021, comunica che è stata rilasciata la procedura di inserimento delle seguenti domande di agevolazioni a sostegno del reddito delle famiglie previste dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
È online la procedura che consente di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2021.
L’INPS, con il messaggio n. 831 del 25 febbraio 2021, comunica che nell’elemento
L’INPS, con il messaggio n. 832 del 25 febbraio 2021, comunica che è stata ulteriormente ampliata la validità del codice causale “L537”, avente il significato di “Arretrati Esonero per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato art. 6 d.l. 104/2020”, prevedendo la possibilità di esporre come importo arretrato dell’incentivo IREC anche l’importo dell’esonero relativo alla mensilità di novembre e dicembre 2020.
L’INPS, con il messaggio n. 831 del 25 febbraio 2021, comunica che nell’elemento
Dal mese di giugno 2020, grazie a una disposizione introdotta con il decreto Rilancio, l’INPS può anticipare ai lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale COVID, a pagamento diretto, una somma pari al 40% delle ore autorizzate per l’intero periodo.
L’INPS, con la circolare n. 38 del 24 febbraio 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’ambito di applicazione del regime previdenziale (previsto dalla legge n. 250/1958) ai soci di società della pesca non costituite in forma di cooperative.
L’INPS, con la circolare n. 37 del 24 febbraio 2021, fornisce le istruzioni per l’applicazione del beneficio previdenziale per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, introdotto dall’articolo 1, commi 360 e 361, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 301 del 18 febbraio 2021, con la quale fornisce un chiarimento in merito alle modalità di registrazione sul LUL dell’orario di lavoro straordinario nell’ambito dell’autotrasporto, qualora siano intervenuti accordi sindacali di forfettizzazione.
L’INPS, con il messaggio n. 770 del 23 febbraio 2021, comunica le nuove adesioni previste dalla convenzione INPS, INL – CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria.
L’INPS, con la circolare n. 36 del 24 febbraio 2021, comunica la rivalutazione, per l’anno 2021, della misura degli assegni e dei requisiti economici.
Il Ministero del Lavoro comunica che entro il 31 marzo 2021, a pena di decadenza, dovrà essere trasmessa la documentazione per beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia per le aziende del trasporto pubblico locale, anno di competenza 2020.
L’INPS, con il messaggio n. 769 del 23 febbraio 2021, fornisce precisazioni in merito ai criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 2 febbraio 2021 concernente la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2018/2019, ai sensi dell’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, stabilita in misura pari al 6,81% dell’importo del premio assicurativo dovuto per il 2020.
L’INPS, con la circolare n. 34 del 22 febbraio 2021, informa della proroga della scadenza dei versamenti della contribuzione volontaria dovuti per il periodo dal 31 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.
L’INPS, con il messaggio n. 754 del 22 febbraio 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’accertamento del diritto alla maggiorazione di importo dell’Assegno per il nucleo familiare in caso di nucleo con componenti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro.