La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’INPS, con il messaggio n. 2701 del 23 luglio 2024, comunica che, a decorrere dal mese di luglio 2024, i dati relativi ai contatti di posta elettronica e/o di short message service (SMS) possono essere inseriti e aggiornati dai prestatori di lavoro occasionale esclusivamente accedendo all’area riservata MyINPS.
La legge di bilancio, in vigore dal 1° gennaio, ha reintrodotto per il biennio 2024-2025 l’istituto della pace contributiva, recepito dall’INPS con la circolare n. 69/2024, rivolto ai “contributivi puri”, ovvero coloro che non hanno contributi precedenti al 1° gennaio 1996.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 159/E del 22 luglio 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità di beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati per un ulteriore quinquennio, a partire dal periodo di imposta 2024 (mediante l’esercizio dell’opzione di cui all’articolo 5, comma 2bis, d.l. n. 34 del 2019) anche se al 31 dicembre 2019 non beneficiava di tale regime speciale pur avendone i requisiti, in quanto fruiva del regime per neoresidenti di cui all’articolo 24bis del TUIR.
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare.
Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di agosto 2024.
L’INPS, con la circolare n. 83 del 22 luglio 2024, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per il 2024, le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.
La Direzione generale degli ammortizzatori sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto Direttoriale n. 1733 del 12 luglio 2024, con la quale, ai sensi dell’articolo 1, comma 326, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, è autorizzata la corresponsione di una indennità giornaliera onnicomprensiva, pari ad € 30,00 (trenta/00 euro) in caso di sospensione dal lavoro in favore dei lavoratori dipendenti da...
Le Regioni Sicilia e Sardegna, al fine di tutelare la salute dei lavoratori, hanno emanato due ordinanze che vietano il lavoro nelle ore più calde della giornata.
L’INPS comunica la sospensione, dal 26 luglio al 31 agosto 2024 compreso, dell’invio delle notifiche delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, ad eccezione dei casi in cui sia prossimo il termine di prescrizione.
L’INPS, con il messaggio n. 2651 del 19 luglio 2024, in virtù di quanto prescritto nel Decreto interministeriale 21 maggio 2024, fornisce le prime indicazioni riguardanti l’adeguamento del “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” agli articoli 26, comma 7-bis, e 30, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 148/2015.
L’INPS, con il messaggio n. 2650 del 19 luglio 2024, comunica che, a partire dal 22 luglio 2024, sono abilitati all’utilizzo della Piattaforma “PRISMA” (Prospetto informativo sintetico dell’anzianità assicurativa dei lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’INPS), anche i lavoratori e gli Istituti di Patronato.