La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
Con nota n. 3003 del 28 agosto 2006, rispondendo ad un interpello della Regione Liguria, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha fornito una interpretazione del combinato disposto dall’art. 33, comma 3, della Legge n. 104/1992 e dell’art. 20, Legge 53/2000. L’Amministrazione del lavoro ritiene che i permessi disgiunti sono possibili solo nel caso in cui le cure siano esclusive e continue per ciascun...
Con nota n. 3004 del 28 agosto 2006, rispondendo ad un interpello dell’Università di Verona, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha affermato che i congedi parentali, fino al compimento degli 8 anni di età del bambino, possono essere sospesi in caso di malattia del bambino che dia luogo a ricovero...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha risposto a due quesiti inoltrati dalla Provincia di Ancona: 1. quesito: la possibilità per gli enti locali di assumere personale appartenente a profili professionali di cat. A1 facendo ricorso alla somministrazione di lavoratori da parte di agenzie per il lavoro; risposta: [su_quote]si ritiene possibile fare ricorso alla...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo ad un quesito avanzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, circa la corretta applicazione degli artt. 23 e 24 del D.P.R. n. 487/1994, con riferimento all’art. 16 della L. n. 56/1987, a proposito della richiesta di una P.A. per l’assunzione a tempo determinato, mediante avviamento a selezione, di un “portiere...
Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, con circolare n. 21 del 31 luglio 2006, rende noto la rinuncia, da parte del Governo Italiano, ad avvalersi del regime transitorio in materia di libera circolazione dei lavoratori subordinati provenienti dai nuovi Stati membri dell’Unione Europea (Repubblica Ceca, Repubblica di Estonia, Repubblica di Lettonia, Repubblica di Lituania, Repubblica di Polonia, Repubblica Slovacca,...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo ad un quesito avanzato dalla Federazione Consorzi Vigilanza Campestre, sede di Terlizzi – Bari, circa l’opportunità della fissazione dell’orario normale di lavoro in 42 ore settimanali nel contratto collettivo, si è così espresso: “Le mansioni svolte per la vigilanza campestre appaiono...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo ad un quesito avanzato dall’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro in merito alla possibilità che la previsione di cui all’art. 2, comma 1, della legge n. 152/2001 consenta di considerare la stessa Associazione quale soggetto idoneo a costituire e gestire gli Istituti di patronato e assistenza sociale...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo ad un quesito avanzato dall’Unione Industriale di Biella riguardante la possibilità, prevista dall’art. 17, comma 2, del D.Lgs. n. 151/2001, di adibire ad altre mansioni la lavoratrice in stato di gravidanza e se la disposizione possa essere valutata anche con riferimento ad altre unità produttive della stessa...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo ad un quesito avanzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Avellino in merito l’individuazione del medico tenuto ad effettuare, ai sensi dell’art. 8 della Legge n. 977/1967, la visita medica pre-assuntiva del minore, si è così espresso: “la visita medica del minore è demandata ad un medico che risulti...
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo ad un quesito avanzato dall’Associazione Industriali della Provincia di Cremona in merito al fatto se una impresa aggiudicataria di un appalto pubblico, nell’ipotesi in cui utilizzi personale distaccato da altra impresa, non incorra in alcuna violazione della disciplina che regola lo specifico settore., si...