Consulta: COVID-19 – spetta allo Stato, non alle regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia
La Corte costituzionale, in camera di consiglio del 24 febbraio 2021, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta-Vellée d’Aoste n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, legge sospesa in via cautelare con l’ordinanza della Corte costituzionale n. 4/2021.
Consulta: Licenziamento economico – obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente
La Corte costituzionale, in camera di consiglio del 24 febbraio 2021, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (Legge n. 92 del 2012), là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo.
Cassazione: obbligo di informazione e formazione per il datore di lavoro
sentenza n. 5776 del 15 febbraio 2021
Cassazione: esclusività del motivo ritorsivo nel licenziamento
sentenza n. 1514 del 25 gennaio 2021
TAR Lazio: Decontribuzione Sud – agevolazione su tutta la tredicesima 2020
Con sentenza n. 1652 del 13 febbraio 2021, il TAR del Lazio ha sospeso l’efficacia dei messaggi Inps n. 72/2021 e n. 170/2021 e di tutti gli atti amministrativi collegati, dando ragione al ricorso dell’ANCL (attraverso alcuni datori di lavoro), che aveva evidenziato la possiblità di ricevere l’agevolazione contributiva (cd. “Decontribuzione Sud”) su tutto l’imponibile derivante dalla tredicesima mensilità e non solo sui tre/dodicesimi, così come erroneamente stabilito dal Ministero del Lavoro ed attuato dall’INPS.
Cassazione: DUVRI e ulteriori misure di sicurezza
sentenza n. 40075 del 3 febbraio 2021
Tribunale di Busto Arsizio: condotta aziendale e periodo di comporto
Con sentenza del 5 febbraio 2021, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che i periodi di malattia causati da una condotta aziendale non debbono essere computati ai fini del superamento del periodo di comporto.
Cassazione: reintegra nel posto di lavoro e non esigibilità del TFR
ordinanza n. 2476 del 3 febbraio 2021
Cassazione: criteri di rotazione nella Cigs comunicati prima
ordinanza n. 2289 del 2 febbraio 2021
Tribunale di Arezzo: licenziamento del lavoratore che si rifiuta di servire un cliente senza mascherina
Con sentenza n. 9 del 13 gennaio 2021, il Tribunale di Arezzo ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un lavoratore che si era rifiutato di svolgere il proprio lavoro di cassiere avanti ad un cliente che, seppur richiamato, aveva rifiutato di indossare la mascherina anti COVID.
Cassazione: mancata sicurezza e vantaggio datoriale ex decreto legislativo n. 231/2001
sentenza n. 2848 del 25 gennaio 2021
Cassazione: appalto e capitolato dettagliato
ordinanza n. 1403 del 22 gennaio 2021
Cassazione: legge n. 104/1992 e diritto al trasferimento per il lavoratore
sentenza n. 704 del 18 gennaio 2021
Cassazione: conciliazione e contenzioso giudiziario
ordinanza n. 698 del 18 gennaio 2021
Cassazione: licenziamento per offese all’amministratore
sentenza n. 553 del 14 gennaio 2021
TAR Lazio: CIG Covid agli artigiani anche senza iscrizione al FSBA
Con sentenza n. 13962 del 24 dicembre 2020, il TAR del Lazio ha affermato l’illegittimità della richiesta di iscrizione, con conseguente obbligo contributivo, al Fondo di solidarietà bilaterale della artigianato per le aziende che vogliono ottenere l’erogazione degli ammortizzatori sociali per Covid 19 previsti dai Decreti Legge emergenziali (in primis il Decreto Legge n. 18/2020 – cd. decreto “cura Italia”).
Cassazione: pagamento della contribuzione per le ferie non godute
ordinanza n. 26160 del 17 novembre 2020
Cassazione: cessione di azienda e forfait per lo straordinario
ordinanza n. 24145 del 30 ottobre 2020
Cassazione: patto di prova e licenziamento
ordinanza n. 23927 del 29 ottobre 2020
Cassazione: appalto e genuinità
ordinanza n. 23615 del 27 ottobre 2020
Cassazione: esclusione di responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio
sentenza n. 29585 del 26 ottobre 2020
Cassazione: appalto e concorso di cause nell’infortunio
sentenza n. 29442 del 23 ottobre 2020
Tribunale di Udine: rimborso al datore da parte del lavoratore del ticket di ingresso alla NASPI
Con sentenza n. 106 del 30 settembre 2020, il Tribunale di Udine ha affermato che il lavoratore, dimissionario “a voce” il quale, non avendo fatto la procedura telematica obbligatoria, con assenze continue non giustificate, aveva costretto il datore di lavoro a procedere alla risoluzione del rapporto per giusta causa, nel rispetto della procedura prevista dall’art. 7 della legge n. 300/1970, è tenuto a rifondere allo stesso la somma dovuta a titolo di ticket di ingresso alla NASPI già pagato dallo stesso.
Cassazione: giudice competente a conoscere i motivi del licenziamento
ordinanza n. 21762 del 9 ottobre 2020
Cassazione: coniuge e lavoro in azienda
sentenza n. 20904 del 30 settembre 2020
Cassazione: produttore della macchina ed omicidio colposo
sentenza n. 28296 del 12 ottobre 2020
Cassazione: licenziamenti collettivi e riduzione degli stessi ad un solo reparto
ordinanza n. 21306 del 5 ottobre 2020
Consulta: basta il ricorso cautelare per impugnare il licenziamento
Il ricorso cautelare contro il trasferimento o altri atti del datore di lavoro (compreso il licenziamento) è idoneo a impedire, se proposto nel prescritto termine di 180 giorni, la decadenza prevista dall’articolo 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604, al pari del ricorso ordinario e della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato.
Cassazione: prove per il reato di caporalato
sentenza n. 27582 del 6 ottobre 2020
Cassazione: conciliazione di lavoro impugnabile per le voci non richieste
ordinanza n. 20913 del 30 settembre 2020