Illegittimo il licenziamento del lavoratore in malattia trovato a lavorare altrove
Con sentenza n. 23365 del 15 ottobre 2013, la Cassazione ha affermato la illegittimità del licenziamento di un lavoratore in malattia trovato a lavorare presso l’azienda di un parente, se l’attività non pregiudica la guarigione. Secondo i giudici della Suprema Corte, la genericità delle contestazioni del datore di lavoro e la “occasionalità e sporadicità” dell’attività compiuta dal lavoratore che,...
Cassazione: Reato penale la mancata esibizione di documenti agli ispettori del lavoro
sentenza n. 42334 del 15 ottobre 2013
E.Massi – Il tentativo obbligatorio di conciliazione sui licenziamenti per GMO dopo la legge n. 99/2013
Per gentile concessione degli aventi diritto. pubblicato sul n. 39/13 della rivista: “Diritto & Pratica del Lavoro”. ...
Min. Lavoro: interpello 29/2013: ASpI e licenziamento disciplinare
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 29 del 23 ottobre 2013, ha risposto ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla possibilità che si configuri il diritto del lavoratore a percepire l’ASpI e il conseguente obbligo del datore di lavoro di versare il contributo di cui all’art. 2, comma 31 della L. n....
Adapt: la tabella comparativa regionale sui Tirocini formativi
L’Associazione Adapt ha pubblicato, sul proprio sito internet www.bollettinoadapt.it, un interessante e-book contenente una tabella riepilogativa sui tirocini in vigore in tutte le Regioni italiane. ebook ADAPT –...
Min.Lavoro: l’ultima versione aggiornata del TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito intranet la versione aggiornata del TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.L.vo n. 81/2008). il TU in materia di salute e sicurezza sul...
INPS: cir.154/2013 – dichiarazione di immediata disponibilità e domanda di disoccupazione ASpI
L’INPS, con circolare n. 154 del 28 ottobre 2013, ha provveduto ad aggiornare la modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpI (SR134) e Mini-ASpI (SR133) implementando conseguentemente la procedura di presentazione della domanda telematica da parte di cittadini, Patronati e contact center integrato. Sono state integrate, inoltre, nella Banca dati dei Percettori a disposizione dei Centri per l’Impiego, le funzionalità...
Banche Cooperative: accordo sul fondo di solidarietà per il sostegno del reddito
In data 30 ottobre 2013, è stato sottoscritto da Federcasse e le associazioni sindacali Dircredito Fabi – Fiba/Cisl – Fisac Cgil Singra/Ugl e Uilca/Uil, l’accordo di integrazione e modifica dell’accordo istitutivo del fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese di credito cooperativo....
INPS: cir.150/2013 – nessun incentivo per i lavoratori della “piccola mobilità”
L’INPS, con circolare n. 150 del 25 ottobre 2013, premettendo che la posizione espressa discende da chiarimenti intervenuti con il Ministero del Lavoro e che la normativa relativa alla c.d. “piccola mobilità” (quella concernente i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo dalle imprese dimensionate fino a quindici dipendenti) non è stata prorogata nel 2013, osserva che: a) gli incentivi previsti...
Governo: proroga del blocco stipendiale per i pubblici dipendenti
Con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 122 del 4 settembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 25 ottobre 2013, viene previsto il Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 settembre 2013, n. 122 Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi...
Min. Lavoro: interpello 28/2013 – Contratto di solidarietà espansivo e contributo di legge
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 28 del 23 ottobre 2013, ha risposto ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla corretta interpretazione dell’art. 2, comma 1, D.L. 726/1984 (conv. dalla L. n. 863/1984) concernente l’istituto dei c.d. contratti di solidarietà espansivi. In particolare, l’istante...
INAIL: cir.52/2013 – criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta
L’Inail, con la circolare n. 52 del 23 ottobre 2013, fornisce risposta ai molti quesiti pervenuti in merito alla qualificazione, come infortuni in itinere ovvero in attualità di lavoro, di eventi lesivi occorsi a lavoratori in missione e/o in trasferta, con particolare riguardo a quelli avvenuti durante il tragitto dall’abitazione al luogo in cui deve essere svolta la prestazione lavorativa e viceversa, nonché durante il...
INPS: mes.16857/2013 – integrazione salariale in deroga e ASpI
L’INPS, con il messaggio n. 16857/2013, su parere conforme del Ministero del Lavoro, ha ritenuto ammissibile per i lavoratori oggetto di sospensione, il ricorso al trattamento di ASpI anche successivamente ad un periodo nel quale sono stati fruiti trattamenti di integrazione salariale in deroga. Tutto questo in considerazione del fatto che la legge n. 92/2012 ha abrogato, a partire dal 1° gennaio 2013, il comma 1, lettere a), b)...
Min.Lavoro: cir.40/2013 – certificazione dei crediti e rilascio del DURC
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con la circolare n. 40 del 21 ottobre 2013, fornisce i primi chiarimenti operativi circa il contenuto del D.M. 13 marzo 2013 che prevede la possibilità di rilasciare il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) “in presenza di una certificazione … che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle...
INPS: mes.16786/2013 – gestione Artigiani e Commercianti – Avvisi Bonari
L’INPS, con il messaggio n. 16786 del 18 ottobre 2013, in base alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, comunica di aver proceduto alla formazione degli avvisi bonari relativi alle rate in scadenza a maggio 2013 e agosto 2013 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti. Qualora l’iscritto avesse già effettuato il pagamento, potrà comunicare gli estremi del modello F24 chiamando il call-center...
Min.Lavoro: costo orario dei lavoratori delle Coop settore socio-sanitario-assistenziale-educativo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Ministeriale del 2 ottobre 2013 concernente la determinazione del costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, riferito al mese di maggio 2013. D.M. 2 ottobre...
INAIL: servizi telematici – iscrizioni con “riattivazione” del codice ditta
L’Inail, con la nota operativa del 28 ottobre 2013, fornisce, alle proprie strutture territoriali, le indicazioni circa il comportamento da tenere relativamente all’aggiornamento dei servizi telematici di iscrizione e variazione. In particolare, l’Istituto comunica che le Sedi possono soprassedere all’applicazione delle sanzioni civili per evasione elaborate dalla procedura in relazione alle denunce di iscrizione web...
V. Lippolis: Le semplificazioni alla disciplina del DURC – parte II
(pubblicato sul n. 39/13 della rivista: “La Circolare di Lavoro e Previdenza”)
INAIL: cir.50/2013 – rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale
L’Inail, con la circolare n. 50 del 10 ottobre 2013, informa circa la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industriale, agricolo, medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi a decorrere dal 1° luglio 2013. In considerazione di ciò, illustra i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione...
TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di settembre 2013
Il TFR accantonato al 31 dicembre 2012 va rivalutato per i lavoratori che hanno cessato il loro rapporto tra il 15 settembre ed il 14 ottobre 2013, del 1,617958%.
V. Lippolis: Co.co.pro. e contratti di lavoro autonomo: gli adempimenti in sintesi dr. V.Lippolis
(pubblicato sul n. 38/13 della rivista: “La Circolare di Lavoro e Previdenza”)
Federalimentare: accordo contrattuale sui rapporti a termine “acausali” e sugli intervalli tra contratti
E’ stato sottoscritto, in data 10 ottobre 2013, tra la Federalimentare, Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assolatte, Assodistil, Federvini, Italmopa, Mineracqua, Unionzucchero e le OO.SS. di settore di FLAI-CGIL, FAI-Cisl e UILA, un accordo per l’attuazione dei rinvii al Ccnl previsti dal decreto legge n. 99/2013 (c.d. Decreto Lavoro). In particolare, le novità sono le...
INPS: cir.145/2013 – liquidazione anticipata in un’unica soluzione dell’aSpI per lo svolgimento di lavoro autonomo
L’INPS, con la circolare n. 145 del 9 ottobre 2013, fornisce le istruzioni operative circa la liquidazione anticipata, in un’unica soluzione, degli importi non ancora percepiti delle prestazioni ASpI e mini ASpI al fine dello svolgimento di attività di lavoro autonomo. la circolare n....
INPS: mes.16140/2013 – ammortizzatori sociali in deroga -pagamenti ancora in sospeso entro il 31 ottobre 2013
L’INPS, con il messaggio n. 16140 del 9 ottobre 2013, in base alle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro, comunica che in merito alla gestione degli ammortizzatori sociali in deroga, per le competenze fino al 31 dicembre 2012, concluderà i pagamenti ancora in sospeso e completerà l’erogazione delle provvidenze pendenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2013. il messaggio n....
Tribunale di Roma: nullità del contratto di somministrazione presso una Pubblica Amministrazione
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 1° ottobre 2013, ha affermato che pur in presenza di un contratto di somministrazione di manodopera nullo che ha riguardato, in qualità di utilizzatore, una Pubblica Amministrazione, non operano né la conversione del rapporto a tempo indeterminato alle dipendenze di quest’ultima, né il diritto al godimento di un’indennità risarcitoria forfettaria. Quest’ultimo può essere riconosciuto soltanto in...