INPS: disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre
L’INPS, con il messaggio n. 2835 del 31 luglio 2023, fornisce i primi chiarimenti in merito alla disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023 e accenni alla nuova misura del Supporto per la Formazione e il lavoro.
INPS: variazione interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi
L’INPS, con la circolare n. 71 del 31 luglio 2023, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 27 luglio 2023, ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 2 agosto 2023, è pari al 4,25%.
Governo: tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2023, il Decreto Legge 28 luglio 2023, n. 98, con misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.
Ipsoa Quotidiano: Incentivo giovani NEET: guida all’applicazione in 12 punti
approfondimento di Roberto Camera
INAIL: Assicurazione giornalisti ex Inpgi – servizio online
L’Inail, con la istruzione operativa del 27 luglio 2023, comunica che il servizio online “Contributi giornalisti periodo transitorio > Richiesta codice ditta per denunce mensili/Variazioni anagrafiche” sul portale www.inail.it è stato implementato con due nuove sezioni relative alla comunicazione di sospensione dall’obbligo assicurativo o di cessazione del codice ditta.
Articolo: Il rifinanziamento del Fondo per le Nuove Competenze
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: compilazione flusso UniEmens congedo parentale, congedo di paternità e permessi per disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 2821 del 28 luglio 2023, sostituisce il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023 in merito alla compilazione del flusso UniEmens per quanto riguarda il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
Garante privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter del 26 luglio 2023, informa di aver sanzionato una azienda per aver installato un sistema di allarme la cui attivazione e disattivazione si basava sull’uso delle impronte digitali, un impianto di videosorveglianza e un applicativo per la geolocalizzazione di alcuni lavoratori.
Governo: Linee guida per le pari opportunità di genere e l’inclusione lavorativa delle persone disabili
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2023, il Decreto 20 giugno 2023, con le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati.
Min.Lavoro: rivalutazione dell’assegno di incollocabilità dal 1° luglio 2023
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto dell’8 giugno 2023, n. 84, concernente la rivalutazione annuale dell’assegno di incollocabilità con decorrenza 1° luglio 2023 e adottato sulla base della deliberazione del Consiglio di amministrazione INAIL n. 117 del 15 maggio 2023.
Governo: tutela dei lavoratori nelle emergenze climatiche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 45 del 26 luglio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, di rafforzamento del Ministero del lavoro, nonché di termini di versamento del contributo di solidarietà temporaneo.
INPS: compilazione flusso UniEmens congedo parentale, congedo di paternità e permessi per disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, fornisce ulteirori chiarimenti in merito alla compilazione del flusso UniEmens per quanto riguarda il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
Ipsoa Quotidiano: Emergenza caldo: cassa integrazione ampliata per edilizia e agricoltura
approfondimento di Maria Rosa Gheido
INPS: Fondo di garanzia per il TFR – aggiornamento
L’INPS, con la circolare n. 70 del 26 luglio 2023, riepiloga le disposizioni vigenti in materia di Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto istituito dall’articolo 2 della legge 29 maggio 1982, n. 297, aggiornate con la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, e recependo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza.
Articolo: Assunzioni agevolate e autorizzazione UE
approfondimento di Eufranio Massi
Camera: approvata la Legge di conversione del Decreto emergenza alluvione
La Camera dei deputati, nella seduta di martedì 25 luglio 2023, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
Ipsoa Quotidiano: Prescrizione obbligatoria: impugnazione sempre preclusa
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Agenzia Entrate: reddito di lavoro dipendente – erogazione prestiti ai dipendenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44/E del 25 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta modalità di determinazione del reddito di lavoro dipendente in relazione a finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti ai sensi dell’articolo 51, comma 4, lettera b), del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).
INPS: versamenti volontari del settore agricolo – anno 2023
L’INPS, con la circolare n. 69 del 24 luglio 2023, illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2023, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
Articolo: Dimissioni e NASpI: un problema sempre aperto
approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: obbligatorietà della formazione sulla sicurezza e licenziamento
sentenza n. 20959/2023
CIFA: rafforzare le relazioni tra Italia e Paesi africani, tra Europa e Africa
CIFA Italia, in un comunicato stampa del 24 luglio 2023, chiede a tutte le forze politiche di condividere lo sforzo del Governo di rafforzare le relazioni tra Italia e paesi africani, tra Europa e Africa.
INPS: incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET”
L’INPS, con la circolare n. 68 del 21 luglio 2023, a seguito dell’emanazione del decreto ANPAL n. 189 del 19 luglio 2023 di ripartizione delle risorse, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023
INPS: Alluvione 2023 – istruzioni su sospensione e ripresa dei versamenti
L’INPS, con la circolare n. 67 del 20 luglio 2023, fornisce nuove istruzioni sulla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi prevista dal decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 per le aziende e i lavoratori colpiti dalle alluvioni che hanno interessato, a maggio, soprattutto l’Emilia Romagna, ma anche Marche e Toscana.
INPS: retribuzione pensionabile e criteri per la neutralizzazione dei periodi di prolungamento per i lavoratori marittimi
L’INPS, con la circolare n. 66 del 20 luglio 2023, fornisce le istruzioni applicative conseguenti alla sentenza della Corte costituzionale n. 224 del 2022, in materia di neutralizzazione ai fini del calcolo della retribuzione pensionabile e criteri per la neutralizzazione dei periodi di prolungamento per i lavoratori marittimi, ai sensi dell’articolo 24 della legge 26 luglio 1984, n. 413.