Articolo: Assunzione di donne svantaggiate: alcune cose che è necessario sapere
approfondimento di Eufranio Massi
“La circolare n. 91/2025 dell’INPS ha dato il sostanziale via libera alle assunzioni agevolate di donne svantaggiate e molto svantaggiate, concludendo un “iter tribolato”, partito il 7 maggio 2024 (data del D.L: n. 60/2024) e terminato, al momento, il 16 maggio u.s. con la pubblicazione del modello di richiesta degli sgravi contributivi da inoltrare all’INPS, come postulato dalla circolare n. 91 del 12 maggio u.s.
In questa breve riflessione mi soffermerò, soltanto, sul significato di alcuni requisiti necessari per poter accedere alle agevolazioni che sono state determinate dal Legislatore in favore di tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, nella misura del 100% dei contributi previdenziali ed assistenziali a carico del datore di lavoro, entro un tetto massimo di 650 euro su base mensile, per un periodo di 24 mesi complessivi (12 per le donne assunte in settori ove sussiste la disparità di genere). Vi sono datori di lavoro esclusi dal beneficio e sono: ….”
Leggi l’articolo