Governo: LSU – risorse per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2025, il D.P.C.M. 21 marzo 2025 con il riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili.

Si tratta risorse che sono state attribuite, per l’annualità 2024, alle amministrazioni delle Regioni Campania e Basilicata.

 

Fonte: Governo

 


 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 marzo 2025 

Riparto delle risorse destinate ad incentivare le assunzioni a  tempo
indeterminato, anche con contratti di lavoro a  tempo  parziale,  dei
lavoratori socialmente utili.
 
                            IL PRESIDENTE 
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 
  Vista la legge 27 dicembre 2019, n. 160, e, in particolare,  l'art.
1, comma 495, primo periodo, cosi' come modificato,  da  ultimo,  dal
decreto-legge   30   dicembre   2023,   n.   215,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, secondo  cui,  al
fine di semplificare le assunzioni di  cui  all'art.  1,  comma  446,
della legge 30 dicembre 2018, n. 145,  le  amministrazioni  pubbliche
utilizzatrici dei lavoratori socialmente utili  di  cui  all'art.  2,
comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81, e  all'art.
3, comma 1, del decreto legislativo 7 agosto 1997,  n.  280,  nonche'
dei lavoratori gia'  rientranti  nell'abrogato  art.  7  del  decreto
legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, e dei lavoratori  impegnati  in
attivita' di pubblica utilita', anche mediante contratti di lavoro  a
tempo  determinato  o  contratti  di  collaborazione   coordinata   e
continuativa nonche' mediante altre tipologie  contrattuali,  possono
procedere all'assunzione a tempo indeterminato, anche  con  contratti
di lavoro a tempo parziale, ed in deroga, fino al 31 dicembre 2024 in
qualita' di lavoratori sovrannumerari, alla  dotazione  organica,  al
piano di fabbisogno del personale ed ai vincoli assunzionali previsti
dalla vigente normativa limitatamente alle risorse di  cui  al  comma
497, primo periodo del medesimo art. 1 della legge n. 160 del 2019; 
  Visto l'art. 1, comma 497, della citata  legge  n.  160  del  2019,
cosi' come modificato dall'art. 1, comma 1-quater), del decreto-legge
30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla  legge
28 febbraio 2020, n. 8, secondo cui  le  amministrazioni  interessate
provvedono a valere sulle risorse di  cui  all'art.  1,  comma  1156,
lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296,  ripartite  con
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri,  su  proposta  del
Ministro per la pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro
del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro  dell'economia
e delle finanze, da emanare, previa  intesa  in  sede  di  Conferenza
unificata. Al fine del riparto le predette amministrazioni presentano
istanza alla Presidenza del Consiglio  dei  ministri  -  Dipartimento
della  funzione   pubblica.   Ai   fini   dell'assunzione   a   tempo
indeterminato dei  lavoratori  impegnati  in  attivita'  di  pubblica
utilita', le regioni provvedono  mediante  il  pieno  utilizzo  delle
risorse a  tal  fine  stanziate  da  leggi  regionali,  nel  rispetto
dell'art. 33 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58; 
  Visti il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  28
dicembre 2020, il decreto del Presidente del Consiglio  dei  ministri
20 maggio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri
10 ottobre 2022  e  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei
ministri 11 ottobre 2023 e, da ultimo, il decreto del Presidente  del
Consiglio dei ministri 21 febbraio 2024, con i quali,  in  attuazione
del citato comma 497 dell'art. 1 della legge n. 160 del 2019,  si  e'
provveduto  al  riparto  delle  risorse  dirette  ad  incentivare  il
percorso assunzionale dei lavoratori di cui all'art. 2, comma 1,  del
decreto legislativo n. 81 del 2000; 
  Visto il decreto-legge 25  maggio  2021,  n.  73,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, e, in particolare,
l'art. 37-ter, secondo cui, per le finalita' di cui all'art. 1, comma
495,  della  citata  legge  n.  160  del  2019,   possono   procedere
all'assunzione  a  tempo  indeterminato  anche   le   amministrazioni
pubbliche presso le  quali  risultano  temporaneamente  utilizzati  i
lavoratori socialmente utili di cui all'art. 2, comma 1, del  decreto
legislativo n. 81  del  2000.  Nelle  regioni  e  negli  enti  locali
sottoposti  a  commissariamento,  la  manifestazione   di   interesse
all'avvio della procedura di stabilizzazione di cui all'art. 1, comma
495, della citata legge n. 160  del  2019,  e'  espressa  dall'organo
commissariale; 
  Visto il citato art. 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge  n.
296 del 2006,  il  quale  prevede  che,  a  decorrere  dall'esercizio
finanziario  2008,  e'  disposto  lo  stanziamento  di  un  ulteriore
contributo di 50 milioni di euro annui  per  la  stabilizzazione  dei
lavoratori socialmente  utili  e  per  le  iniziative  connesse  alle
politiche attive per il lavoro in favore delle regioni che  rientrano
negli obiettivi di  convergenza  dei  fondi  strutturali  dell'Unione
europea, attraverso la stipula  di  un'apposita  convenzione  con  il
Ministero del lavoro e della previdenza sociale a  valere  sul  Fondo
per l'occupazione di cui all'art. 1, comma 7,  del  decreto-legge  20
maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  19
luglio 1993, n. 236; 
  Visto l'art. 18, comma 1, del decreto-legge 29  novembre  2008,  n.
185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio  2009,  n.
2, che istituisce,  nello  stato  di  previsione  del  Ministero  del
lavoro, della salute e delle politiche sociali, il Fondo sociale  per
occupazione e formazione nel quale  affluiscono,  tra  le  altre,  le
risorse del Fondo per l'occupazione; 
  Visto l'art. 1, comma 496, della citata legge n. 160 del  2019,  il
quale prevede che, a decorrere dall'anno 2020, le risorse di  cui  al
richiamato art. 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge n. 296 del
2006, sono incrementate di 9 milioni di euro annui; 
  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio  2000,
n. 81; 
  Considerato che le risorse statali del Fondo per  l'occupazione  di
cui all'art. 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge  n.  296  del
2006,  sono  destinate  all'assunzione  a  tempo  indeterminato   dei
lavoratori socialmente utili di cui all'art. 2, comma 1, del  decreto
legislativo n. 81 del 2000, attualmente in utilizzo  a  valere  sulle
risorse statali del medesimo Fondo nelle regioni che rientrano  negli
obiettivi di convergenza dei fondi  strutturali  dell'Unione  europea
(Basilicata, Calabria, Campania e Puglia); 
  Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145, e, in particolare,  l'art.
1, commi 446 e ss., come da ultimo modificato  dal  decreto-legge  30
dicembre 2021, n. 228 convertito, con modificazioni, dalla  legge  25
febbraio  2022,  n.  15,  secondo  cui,  negli  anni  2019-2022,   le
amministrazioni pubbliche utilizzatrici, tra l'altro, dei  lavoratori
socialmente utili di cui all'art. 2, comma 1, del decreto legislativo
n.  81  del  2000,  anche  mediante  contratti  di  lavoro  a   tempo
determinato o contratti di collaborazione coordinata e  continuativa,
nonche' mediante  altre  tipologie  contrattuali,  possono  procedere
all'assunzione a tempo indeterminato dei suddetti  lavoratori,  anche
con contratti di lavoro a tempo parziale, nei limiti della  dotazione
organica e del piano di fabbisogno del personale, nel rispetto  delle
condizioni prescritte dal medesimo articolo; 
  Vista la circolare n. 9 del 15 giugno 2020 del Ministero del lavoro
e delle politiche  sociali  in  cui  si  chiarisce  che,  nelle  more
dell'attuazione delle procedure di cui  all'art.  1,  commi  446-448,
della legge n. 145 del 2018, «possono continuare  le  stabilizzazioni
dei lavoratori socialmente utili ex  art.  2,  comma  1  del  decreto
legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 utilizzando  le  risorse  statali
gia' assegnate  alle  regioni  interessate  mediante  le  convenzioni
sottoscritte con questo Ministero ai sensi dell'art. 78, commi 2 e 3,
della legge 23 dicembre 2000, n.  388  e  dell'art.  1,  comma  1156,
lettera g-bis) della legge 27 dicembre 2006, n. 296»; 
  Considerato che la proroga del termine  per  l'assunzione  a  tempo
indeterminato di lavoratori socialmente  utili  a  valere  sul  Fondo
sociale per occupazione e formazione alla data del 31 dicembre 2024 -
disposta, da ultimo, con il citato decreto-legge 30 dicembre 2023, n.
215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024,  n.
18  -,  unitamente  alla  disponibilita'  gia'  presente  di  risorse
finanziarie sufficienti a favorire la stabilizzazione dei  lavoratori
socialmente  utili  appartenenti  al  bacino  storico,  e'  volta   a
sostenere l'attivazione di un ulteriore processo  di  stabilizzazione
successivo a quelli gia' attivati con il decreto del  Presidente  del
Consiglio dei ministri 28 dicembre 2020, il  decreto  del  Presidente
del Consiglio dei ministri 20 maggio 2022, il decreto del  Presidente
del  Consiglio  dei  ministri  10  ottobre  2022  e  il  decreto  del
Presidente del Consiglio dei ministri 11 ottobre 2023 e,  da  ultimo,
con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21  febbraio
2024 per il riparto delle risorse dirette ad incentivare il  percorso
assunzionale di  tali  lavoratori  e  che  occorre  tener  conto  del
disposto di cui al citato art. 37-ter, del decreto-legge  n.  73  del
2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106 del 2021; 
  Vista la nota a firma congiunta  del  Dipartimento  della  funzione
pubblica e del Ministero del lavoro e delle politiche  sociali  prot.
n. DFP-0078934 del 15 novembre 2024 avente ad oggetto:  «Articolo  1,
comma 6, lettera b), del decreto-legge  30  dicembre  2023,  n.  215,
convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024,  n.  18:
proroga al 31 dicembre 2024 del termine previsto dall'art.  1,  comma
495, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 relativo alle procedure  di
stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di cui  all'art.  2,
comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81»; 
  Viste le istanze presentate secondo  le  modalita'  indicate  nella
citata nota a firma congiunta prot. n. DFP-0078934  del  15  novembre
2024  per  il  riparto  delle  risorse   destinate   ad   incentivare
l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori socialmente utili  a
valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione; 
  Considerato che quindici  amministrazioni  pubbliche  utilizzatrici
dei lavoratori socialmente utili di cui  all'art.  2,  comma  1,  del
decreto  legislativo  n.  81  del  2000  hanno   presentato   istanze
ammissibili in relazione  all'assunzione  a  tempo  indeterminato  di
complessivi trentasei lavoratori; 
  Ritenuto di dover attribuire, in attuazione del richiamato art.  1,
comma 497, della legge n. 160 del 2019, le  risorse  statali  di  cui
all'art. 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge n. 296 del  2006,
alla Campania e alla  Basilicata  ai  fini  dell'assunzione  a  tempo
indeterminato, anche con contratti di lavoro a  tempo  parziale,  dei
lavoratori socialmente utili di cui all'art. 2, comma 1, del  decreto
legislativo  n.  81  del  2000,  a  carico  del  Fondo  sociale   per
occupazione   e   formazione,   riconoscendo   alle   amministrazioni
destinatarie un incentivo statale a regime, per un importo annuo pari
a euro 9.296,22 per  ciascun  lavoratore,  cumulabile  con  eventuali
contributi  regionali  ed  erogabile  a  decorrere  dalla   data   di
assunzione a tempo indeterminato; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 21 ottobre
2022, con il quale il senatore  Paolo  Zangrillo  e'  stato  nominato
Ministro senza portafoglio; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
23 ottobre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio, senatore
Paolo Zangrillo,  e'  stato  conferito  l'incarico  per  la  pubblica
amministrazione; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
12 novembre 2022, che dispone la delega di funzioni al  Ministro  per
la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo; 
  Di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali  e
con il Ministro dell'economia e delle finanze; 
  Vista l'intesa in sede di Conferenza unificata acquisita in data  6
marzo 2025; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
Ripartizione risorse statali per incentivi alle  assunzioni  a  tempo
  indeterminato dei lavoratori socialmente utili di cui  all'art.  2,
  comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 
 
  1. Ai sensi dell'art. 1, comma 497, della legge 27  dicembre  2019,
n. 160 le risorse di cui all'art.  1,  comma  1156,  lettera  g-bis),
della legge 27 dicembre 2006, n. 296,  destinate  ad  incentivare  le
assunzioni a tempo indeterminato, anche con  contratti  di  lavoro  a
tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui  all'art.  2,
comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n.  81  presso  le
amministrazioni indicate nell'elenco allegato 1 al  presente  decreto
sono attribuite, per  l'annualita'  2024,  alle  Regioni  Campania  e
Basilicata con contributo annuo a  regime  di  importo  pari  a  euro
9.296,22  per  ogni  lavoratore  assunto,  cumulabile  con  eventuali
contributi  regionali  ed  erogabile  a  decorrere  dalla   data   di
assunzione  a  tempo  indeterminato,  come  indicato   nel   seguente
prospetto, un  importo  annuo  complessivo  dell'onere  pari  a  euro
334.663,92: 
 
=====================================================================
|                 |        A         |       B       |  C (A × B)   |
+=================+==================+===============+==============+
|                 |   N. LSU FSOF    |    Importo    |       Importo|
|                 |     Istanze      |   incentivo   |     incentivo|
|                 |  Ammissibili da  | statale annuo | statale annuo|
|                 |   stabilizzare   |  pro-capite   |        totale|
+-----------------+------------------+---------------+--------------+
|Basilicata       |        6         | euro 9.296,22 |euro 55.777,32|
+-----------------+------------------+---------------+--------------+
|                 |                  |               |          euro|
|Campania         |        30        |euro 9.296,22  |    278.886,60|
+-----------------+------------------+---------------+--------------+
|                 |                  |               |          euro|
|Totale           |        36        |               |    334.663,92|
+-----------------+------------------+---------------+--------------+
 
  2. Le risorse suindicate sono assegnate  alle  regioni  di  cui  al
comma 1 dal Ministero del lavoro e delle  politiche  sociali  che  ne
disciplina le modalita' di trasferimento. 
  Il presente decreto, previa registrazione da parte della Corte  dei
conti, sara' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana. 
 
    Roma, 21 marzo 2025 
 
                          p. Il Presidente               
                     del Consiglio dei ministri          
             Il Ministro per la pubblica amministrazione 
                              Zangrillo                  
 
                       Il Ministro del lavoro   
                      e delle politiche sociali 
                              Calderone         
 
                      Il Ministro dell'economia 
                           e delle finanze      
                              Giorgetti         
 

Registrato alla Corte dei conti il 26 maggio 2025 
Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza  del  Consiglio  dei
ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli  affari
esteri e della cooperazione internazionale, n. 1471 
                                                           Allegato 1 
 
Elenco 
 
 BASILICATA 
 
 ==================================================================
 |    |       |                |  Codice   |N. totale | di cui n. |
 | N. |       |                |  fiscale  |lavoratori| LSU FSOF  |
 |enti| Prov. |      Ente      |   ente    | istanza  |ammissibili|
 +====+=======+================+===========+==========+===========+
 | 1  |Potenza|Castelsaraceno  |83000190765|    6     |     6     |
 +----+-------+----------------+-----------+----------+-----------+
 |    |       |                |           |  Totale  |     6     |
 +----+-------+----------------+-----------+----------+-----------+
 
 CAMPANIA 
 
=====================================================================
|    |          |             |            | N. totale | di cui n.  |
| N. |          |             |   Codice   |lavoratori |  LSU FSOF  |
|enti|  Prov.   |    Ente     |fiscale ente|  istanza  |ammissibili |
+====+==========+=============+============+===========+============+
| 1  | Avellino |Avella       |00248800641 |     5     |     5      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 2  | Avellino |Baiano       |00245240643 |     3     |     3      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 3  | Avellino |Cervinara    |00253270649 |     3     |     3      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
|    |          |Comunita'    |            |           |            |
|    |          |montana      |            |           |            |
|    |          |Partenio     |            |           |            |
|    |          |Vallo di     |            |           |            |
| 4  | Avellino |Lauro        |92071390642 |     3     |     3      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 5  | Avellino |Grottolella  |80005090644 |     1     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 6  | Avellino |Montefusco   |80004190643 |     1     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
|    |          |Mugnano del  |            |           |            |
| 7  | Avellino |Cardinale    |80004350643 |     1     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
|    |          |Pago del     |            |           |            |
|    |          |Vallo di     |            |           |            |
| 8  | Avellino |Lauro        |80011630649 |     2     |     2      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 9  | Avellino |Sperone      |80005690641 |     5     |     5      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 10 | Caserta  |Teverola     |81001870617 |     5     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 11 |  Napoli  |Afragola     |81001870617 |     2     |     2      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
|    |          |Mugnano di   |            |           |            |
| 12 |  Napoli  |Napoli       |80047540630 |     1     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
| 13 |  Napoli  |Sessa Cilento|00637570631 |     1     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
|    |          |Comunita'    |            |           |            |
|    |          |montana      |            |           |            |
| 14 |  Napoli  |Alburni      |84002030655 |     1     |     1      |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
|    |          |             |            |  Totale   |     30     |
+----+----------+-------------+------------+-----------+------------+
 
La Redazione

Autore: La Redazione

Condividi questo articolo su