Tribunale Milano: nullità licenziamento per doppia discriminazione per disabilità
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 4276/2023, pubblicata il 13 dicembre 2023, ha dichiarato illegittimo il licenziamento per “inidoneità assoluta e definitiva alle mansioni” di un insegnante affetto da sclerosi multipla nell’ambito di un contratto a termine diretto allo svolgimento di un anno di prova e formazione, il cui esito positivo avrebbe comportato la definitiva immissione in ruolo del docente.
Articolo: Ripescaggio e Licenziamento: obblighi del datore di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: assoluzione da reato e licenziamento illegittimo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>ordinanza n. 26042 del 7 settembre 2023
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: In Spagna licenziare è facile
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 8 settembre 2023, un approfondimento dal titolo “In Spagna licenziare è facile”.
Ipsoa Quotidiano: Licenziamenti: cosa cambia dopo gli interventi della Corte Costituzionale e della Cassazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: computo delle assenze nel periodo di comporto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>ordinanza n. 6336 del 2 marzo 2023
Ipsoa Quotidiano: Crediti di lavoro: la prescrizione decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Disciplina dei licenziamenti fra riforme e interventi di Consulta e Cassazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Licenziamento per GMO e obbligo al tentativo di ricollocazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Cassazione: licenziamento e contestualità dei motivi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 35646 del 5 dicembre 2022
Articolo: Licenziamenti illegittimi: cosa è cambiato negli ultimi 10 anni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Alberto Piccinini
Cassazione: reintegra nel licenziamento per mancato superamento del periodo di comporto.
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 27334 del 16 settembre 2022
Consulta: da cambiare la tutela dei lavoratori delle piccole imprese in caso di licenziamento illegittimo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Corte costituzionale, con la sentenza n. 183 depositata il 22 luglio 2022, pur dichiarando inammissibile la remissione del Tribunale di Roma circa l’indennità risarcitoria per il licenziamento illegittimo (fino a 6 mensilità), invita il Parlamento a rivedere la norma, affermando che, in caso di inottemperanza, dovrà intervenire.
Articolo: Assenza ingiustificata e risoluzione del rapporto di lavoro per fatti concludenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Roberto Camera
Cassazione: criteri di scelta concordati con le OOSS nei licenziamenti collettivi
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 20680 del 18 giugno 2022
Articolo: Licenziamento e semplificazione delle tipizzazioni del CCNL
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Concetto di giusta causa di licenziamento e tipizzazione contrattuale
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: rapporto tra assicurazione INAIL e risarcimento per misure non rispettate
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 11227 del 6 aprile 2022
Cassazione: licenziamento illegittimo per inidoneità senza repechage
/*php et_nexus_post_meta(); */?>ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022
Cassazione: licenziamento collettivo – criteri di scelta dei lavoratori
/*php et_nexus_post_meta(); */?>sentenza n. 9800 del 16 marzo 2022