INPS: COVID-19 – Bonus per servizi di baby-sitting
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 950 del 5 marzo 2021, comunica che, allo scopo di consentire la fruizione del beneficio alle istanze per il Bonus per servizi di baby-sitting ancora in accoglimento, il termine di presentazione è prorogato alla data del 30 aprile 2021.
Articolo: La decontribuzione in favore dei datori di lavoro che operano in aree svantaggiate
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Bonus Bebè 2021: online la procedura per presentare la domanda
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 918 del 3 marzo 2021, comunica che è online la procedura per presentare la domanda di assegno di natalità (Bonus Bebè) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
Min.Lavoro: interpello 2/2021 – Covid19: agevolazione acausalità anche ai contratti in somministrazione
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 3 marzo 2021, con il quale risponde ad un quesito della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), in merito all’articolo 8, comma 1, lett. a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, che consente, in deroga all’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015, di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza delle causali.
Articolo: Esonero contributivo alternativo ai licenziamenti: la circolare n.30/2021 dell’INPS
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
WKI: Bonus Assunzioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Ipsoa Quotidiano e Dottrina Per il Lavoro pubblicano un interessante Dossier, con una serie di articoli dedicati ai principali incentivi in materia di lavoro.
INPS: Bonus asilo nido 2021 – online il servizio e il videotutorial
/*php et_nexus_post_meta(); */?>È online la procedura che consente di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2021.
INPS: ANF – modalità di presentazione della domanda per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 831 del 25 febbraio 2021, comunica che nell’elemento
INPS: COVID-19 – Esonero per assunzioni/trasformazioni a T.I. (art. 6 DL 104/2020): ulteriori chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 832 del 25 febbraio 2021, comunica che è stata ulteriormente ampliata la validità del codice causale “L537”, avente il significato di “Arretrati Esonero per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato art. 6 d.l. 104/2020”, prevedendo la possibilità di esporre come importo arretrato dell’incentivo IREC anche l’importo dell’esonero relativo alla mensilità di novembre e dicembre 2020.
INPS: COVID-19 – Decontribuzione Sud: ulteriori chiarimenti
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 831 del 25 febbraio 2021, comunica che nell’elemento
INPS: beneficio previdenziale per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 37 del 24 febbraio 2021, fornisce le istruzioni per l’applicazione del beneficio previdenziale per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, introdotto dall’articolo 1, commi 360 e 361, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
INPS: ANF e assegno di maternità concessi dai Comuni – rivalutazione 2021
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 36 del 24 febbraio 2021, comunica la rivalutazione, per l’anno 2021, della misura degli assegni e dei requisiti economici.
Min.Lavoro: indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale – anno 2020
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro comunica che entro il 31 marzo 2021, a pena di decadenza, dovrà essere trasmessa la documentazione per beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia per le aziende del trasporto pubblico locale, anno di competenza 2020.
Min.Lavoro: riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2018/2019
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 2 febbraio 2021 concernente la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2018/2019, ai sensi dell’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, stabilita in misura pari al 6,81% dell’importo del premio assicurativo dovuto per il 2020.
INPS: COVID-19 – proroga scadenza versamenti contribuzione volontaria
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 34 del 22 febbraio 2021, informa della proroga della scadenza dei versamenti della contribuzione volontaria dovuti per il periodo dal 31 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.
INPS: ANF – diritto alla maggiorazione in caso di nucleo con componenti inabili
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con il messaggio n. 754 del 22 febbraio 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’accertamento del diritto alla maggiorazione di importo dell’Assegno per il nucleo familiare in caso di nucleo con componenti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro.
INPS: COVID-19 – Decontribuzione Sud: istruzioni operative
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 33 del 22 febbraio 2021, fornisce le istruzioni operative per l’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate – Decontribuzione Sud.
INPS: COVID-19 – incentivo assunzioni donne: prime indicazioni
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 32 del 22 febbraio 2021, fornisce le prime indicazioni operative in merito all’esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022.
Ipsoa Quotidiano: Apprendistato professionalizzante e assunzione stabile di under 36: cosa deve valutare il datore di lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – decontribuzione per aziende che non richiedono la CIG
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS, con la circolare n. 30 del 19 febbraio 2021, fornisce le istruzioni per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale, previsto dall’articolo 1, commi da 306 a 308, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021).