INPS: Fondo Trasporto Pubblico – modifiche al regolamento
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha emanato la circolare n. 134 del 13 novembre 2019, con la quale illustra le modifiche apportate dal D.I. n. 102661/2019 alla disciplina del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasposto pubblico, istituito presso l’INPS con D.I. n. 86985 del 9 gennaio 2015 e ss.mm.ii.
INPS: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’INPS ha emanato la circolare n. 133 del 7 novembre 2019, con la quale fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro, siano state ammesse allo sgravio dei contributi.
Min.Lavoro: cir.17 – riduzioni contributive per chi stipula contratti di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 17 del 3 ottobre 2019, con la quale fornisce le istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive, previste dal Decreto Interministeriale n. 278 del 30 settembre 2019, per i contratti di solidarietà.
Min.Lavoro: riduzione contributiva per le imprese che stipulano contratti di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Interministeriale n. 278 del 30 settembre 2019 con il quale dispone la riduzione contributiva, di cui all’art. 6, comma 4 della Legge n. 510/1996, riconosciuta in favore delle imprese che stipulano o hanno stipulato contratti di solidarietà.
Articolo: Contratti di solidarietà: proroga dei trattamenti integrativi salariali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratto di solidarietà: come calcolare la durata della CIGS nel cambio di appalto
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: decontribuzione contratti di solidarietà – presentazione istanze
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro informa che dal 30 novembre al 10 dicembre 2018 decorre il termine per la presentazione delle istanze di decontribuzione, a valere sul fondo 2018, per i contratti di solidarietà industriali di tipo A, stipulati al 30 novembre 2018 ovvero in corso nel secondo semestre 2017.
Min.Lavoro: decontribuzione contratti di solidarietà industriali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro pubblica l’elenco delle aziende ammesse alla decontribuzione, per l’anno 2017, ai sensi della Legge 608/96 e del Decreto interministeriale n. 2 del 27 settembre 2017.
Min.Lavoro: decontribuzione contratti di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministro del Lavoro comunica che sono state totalmente impegnate le risorse stanziate per l’anno 2017 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione, per il finanziamento dello sgravio contributivo, in favore delle aziende ammesse al beneficio, a seguito di regolare istanza presentata dal 30 novembre 2017 al 10 dicembre 2017, alle quali il relativo decreto autorizzativo è stato ritualmente notificato.
Min.Lavoro: cir.19/2017 – decontribuzione contratti di solidarietà (integrazione alla circolare 18/2017)
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 19 del 28 novembre 2017, con la quale ha fornito alcune integrazioni rispetto a quanto chiarito con la circolare 18/2017 in materia di istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive per i contratti di solidarietà.
Min.Lavoro: cir. 18/2017 – decontribuzione contratti di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 18 del 22 novembre 2017, con la quale fornisce i chiarimenti e le indicazioni operative per accedere al beneficio a valere sui fondi 2017 e successivi, con particolare riferimento al computo del c.d. “quinquennio mobile”.
IPSOA QUOTIDIANO: Contratti di solidarietà difensivi: per le riduzioni contributive domande via PEC
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Solidarietà difensiva: che fare? Le modalità operative spiegate dal Ministero del Lavoro
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: cir. 31/2016 – chiarimenti sulle novità del correttivo lavoro agli Ammortizzatori sociali
/*php et_nexus_post_meta(); */?>Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 31 del 21 ottobre 2016, con le indicazioni operative in merito alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 185/2016, con particolare riferimento alla normativa integrativa e correttiva del decreto legislativo n. 148/2015.
IPSOA QUOTIDIANO: Contratto di apprendistato – nuove assunzioni e contratto di solidarietà difensivo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: interpello – assunzione di apprendisti durante un contratto di solidarietà difensiva
/*php et_nexus_post_meta(); */?>interpello n. 21 del 11 agosto 2016
INPS: anno 2016 – incremento del 10% del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà
/*php et_nexus_post_meta(); */?>L’Inps comunica che per l’anno 2016 opera l’incremento del trattamento di integrazione salariale straordinario nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione d’orario (per una durata massima di 12 mesi), per i contratti di solidarietà stipulati prima dell’entrata in vigore del D.L.vo 148/2015 e le cui istanze di integrazione salariale siano state presentate entro la stessa data.
Min.Lavoro: interpello – contratto di solidarietà difensivo – trasformazione part-time in full-time e viceversa
/*php et_nexus_post_meta(); */?>interpello n. 14 del 11 aprile 2016
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Il nuovo contratto di solidarietà difensivo
/*php et_nexus_post_meta(); */?>La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 6 del 14 marzo 2016, con la quale ha fornito un quadro del contratto di solidarietà difensivo per le imprese soggette alla CIGS.
Articolo: Il contratto di solidarietà espansiva
/*php et_nexus_post_meta(); */?>approfondimento di Eufranio Massi